Perché Portogallo e Spagna non hanno lo stesso fuso orario

A prima vista, potrebbe sembrare logico che Portogallo e Spagna, due paesi confinanti, condividano lo stesso fuso orario. Tuttavia, non è così.
Mentre il Portogallo segue il fuso orario di Greenwich (GMT), lo stesso di Londra, la Spagna, ad eccezione delle Isole Canarie, segue l’ora dell’Europa centrale (CET, GMT+1). Questa differenza può sembrare insolita considerando la loro vicinanza geografica, ma ha radici storiche e politiche.
La decisione di Franco e la Germania nazista
La ragione principale per cui la Spagna non condivide il fuso orario con il Portogallo è legata a un episodio storico avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1940, il dittatore spagnolo Francisco Franco decise di spostare l’orologio della Spagna avanti di un’ora, allineandosi con l’ora di Berlino e dell’Europa centrale. Questo cambiamento fu fatto per esprimere simpatia verso la Germania di Adolf Hitler, nonostante la Spagna fosse formalmente neutrale durante il conflitto. In effetti, questo significava che la Spagna, nonostante si trovasse geograficamente in linea con il Regno Unito e il Portogallo, cominciò a operare con lo stesso orario della Polonia, che si trova a oltre 3.000 chilometri di distanza.
Le conseguenze di questo cambiamento
Questo cambiamento di fuso orario ha avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana in Spagna. Nonostante si sia mantenuto nel tempo, molti esperti sostengono che il paese soffre a causa di questo disallineamento con il sole. La Spagna ha giornate lavorative e orari di pasti molto diversi da quelli del Portogallo o di altri paesi europei. Ad esempio, è comune che i pranzi si consumino tra le 14:00 e le 16:00, e le cene anche dopo le 21:00.
Alcuni studi suggeriscono che la produttività potrebbe migliorare se la Spagna ritornasse al fuso orario di Greenwich, dato che il suo orario attuale non corrisponde al naturale ciclo solare del paese. Il risultato è che molti spagnoli si trovano a svegliarsi al buio per la maggior parte dell’anno, con effetti negativi sul loro ritmo circadiano e sulla qualità della vita.
E le Canarie?
Le Isole Canarie, pur facendo parte della Spagna, seguono un fuso orario diverso (GMT), lo stesso del Portogallo e del Regno Unito. Questo perché le Canarie si trovano più a ovest rispetto al resto della Spagna continentale e geograficamente sono più vicine all’Africa e all’isola di Madeira. Seguire l’ora dell’Europa centrale avrebbe creato un notevole disallineamento con il sole, con albe e tramonti completamente sfasati rispetto al resto della giornata.
La possibilità di un cambiamento
Negli ultimi anni, ci sono state discussioni in Spagna su un possibile ritorno al fuso orario di Greenwich, che potrebbe correggere l’anomalia introdotta da Franco. Ciò potrebbe non solo migliorare la qualità della vita degli spagnoli, ma anche allineare meglio il paese con i suoi vicini occidentali, come il Portogallo.
Per riassumere, la Spagna e il Portogallo non condividono lo stesso fuso orario a causa di decisioni politiche risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Sebbene ci siano ragioni pratiche per considerare un ritorno al fuso orario di Greenwich, il cambiamento non è ancora avvenuto, e l’orologio spagnolo rimane avanti di un’ora rispetto al suo vicino portoghese, con le Canarie come unica eccezione all’interno del territorio spagnolo.
