Giochi da tavolo ambientati in Portogallo: un viaggio tra azulejos, terremoti e spie

0
Estroril è uno dei giochi da tavolo ambientati in Portogallo

Quando si pensa ai giochi da tavolo, le ambientazioni spaziano dai castelli medievali tedeschi alle metropoli americane, dalle galassie lontane a regni fantasy inventati. Ma il Portogallo? Quel piccolo Paese affacciato sull’Atlantico ha saputo conquistare anche il mondo ludico, con giochi eleganti, profondi, storici… e sorprendentemente vari.

Come vengono chiamati i giochi da tavolo in Portogallo?

In Portogallo, i giochi da tavolo sono generalmente chiamati “jogos de tabuleiro”. Talvolta, in un contesto più ampio che include anche i giochi di carte o altri giochi che si svolgono su una superficie, si può trovare anche il termine “jogos de mesa”.

Quali sono i giochi da tavolo ambientati in Portogallo?

Uno dei primi nomi che salta all’occhio è Azul. Dietro la grafica ipnotica e i colori pastello, si nasconde un omaggio agli azulejos, le piastrelle decorative portoghesi. Semplice da imparare, ma con una profondità tattica che ha fatto impazzire giocatori di tutto il mondo, Azul riesce in un’impresa rara: evocare l’arte e la cultura lusitana senza nemmeno nominare città o date. Solo forme, colore, e un tocco di genio.

Per chi invece ama la storia con la S maiuscola, c’è Lisboa, un monumento ludico creato dal game designer portoghese Vital Lacerda. Ambientato dopo il devastante terremoto del 1755, questo gioco ti mette nei panni di chi deve ricostruire Lisbona tra burocrazia, urbanistica e influenze ecclesiastiche. È un’esperienza intensa e articolata, in perfetto stile Lacerda: qui ogni azione ha conseguenze, ogni carta racconta un pezzo di città. E quando hai finito la partita, ti sembra quasi di aver vissuto a Lisbona nel XVIII secolo.

Lisboa gioco da tavola vitor lacerda

Se Lisboa ti intriga ma cerchi qualcosa di più leggero, allora c’è Mercado de Lisboa, nato come spin-off dello stesso universo. Qui l’ambientazione si restringe a un mercato cittadino, ispirato ai veri mercati lisboeti, dove ogni giocatore piazza ristoranti, banchi e clienti per massimizzare i profitti. Più rapido, ma con quel tocco strategico che non stanca mai.

LEGGI ANCHE  Truffe dei taxi illegali all’aeroporto di Lisbona: come riconoscerle e difendersi
Mercado de Lisboa gioco da tavola portoghese

La storia recente del Portogallo entra in scena con Cidade em Suspense, conosciuto anche come City of Spies: Estoril 1942. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la tranquilla cittadina costiera di Estoril era piena di spie, diplomatici e affaristi sotto copertura. In questo gioco, ogni turno è una missione segreta, una mossa calcolata in un’epoca dove nessuno si poteva fidare di nessuno. Un piccolo gioiello, tutto portoghese, che trasforma la geografia in tensione narrativa.

Chi è Vital Lacerda?

Vital Lacerda è un rinomato game designer portoghese, molto apprezzato nella comunità internazionale per i suoi giochi da tavolo “pesanti”. Questi si distinguono per l’elevata complessità, con molteplici variabili, strategie profonde e, spesso, un tempo di gioco prolungato. I giochi di Lacerda sono lodati per la loro profondità strategica e per il modo in cui le loro meccaniche si intersecano, creando un’esperienza coesa e stimolante. Tra i suoi titoli più noti figurano “On Mars”, “The Gallerist”, “Vinhos”, “Kanban” e “Lisboa”, tutti frequentemente presenti nelle classifiche dei giochi più apprezzati dagli appassionati. Nonostante il suo riconoscimento tra i giocatori più assidui, la complessità e il costo più elevato delle sue produzioni tendono a restringerene il pubblico, impedendo una maggiore penetrazione nel mercato dei giochi da tavolo più casual. Tuttavia, tra coloro che si avventurano nei suoi design, Vital Lacerda è unanimemente considerato uno dei grandi nomi della creazione di giochi da tavolo contemporanei.

Poi ci sono giochi come Almirante, che portano i giocatori tra le rotte marittime dell’epoca delle esplorazioni, con navi da gestire, merci da trasportare e sfide da affrontare tra venti e imprevisti. Un progetto indipendente, meno noto fuori dal Portogallo, ma ricco di spirito patriottico e passione per il mare.

Le ferrovie portoghesi trovano invece spazio in Railways of Portugal, una mappa aggiuntiva per la serie Railways of the World. Firmata sempre da Vital Lacerda, questa espansione sfida i giocatori a costruire linee ferroviarie tra montagne, coste e città storiche, facendo attenzione a sussidi governativi, traghetti e tratte aeree. Una sfida ingegneristica e logistica immersa nel paesaggio iberico.

LEGGI ANCHE  Il Topless in Portogallo: Un tabù ancora presente sulle Spiagge

Infine, anche il grande classico Ticket to Ride dedica una versione alla penisola: Iberia. Le rotte coprono tutta la Spagna e il Portogallo, da Lisbona a Porto, da Faro a Salamanca, in un’ambientazione di metà Ottocento, con un’interessante meccanica legata alla diffusione di malattie. Il risultato è un mix tra gioco ferroviario e gestione sanitaria, il tutto con un’estetica elegante e retrò.


Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *