Un treno notturno potrebbe collegare Galizia e Algarve
La CP – Comboios de Portugal ha compiuto un importante passo avanti per migliorare la mobilità regionale e internazionale, commissionando uno studio per l’introduzione di servizi di treni notturni tra la Galizia e l’Algarve, con possibili collegamenti a Salamanca. Questo progetto mira a espandere le opzioni di trasporto ferroviario a lunga percorrenza e a rafforzare le connessioni tra regioni strategiche di Portogallo e Spagna.
In collaborazione con la società di consulenza Trenmo, la CP sta inoltre studiando la possibilità di implementare un servizio ad alta velocità tra Braga e Vila Real de Santo António, offrendo una soluzione rapida e conveniente per i viaggiatori che necessitano di spostarsi dal nord al sud del paese.
L’importanza dei treni notturni
L’istituzione di un servizio notturno che colleghi il nord della Galizia all‘Algarve, passando per città importanti come Porto e Lisbona, rappresenta una strategia per attirare un numero maggiore di passeggeri verso il sistema ferroviario. I treni notturni offrono la possibilità di viaggi lunghi in maggiore comfort, grazie a cabine con letti e posti a sedere, una soluzione ideale per chi necessita di spostarsi su distanze elevate durante la notte.
Lo studio e gli scenari di offerta
Lo studio commissionato dalla CP prevede l’analisi di quattro scenari principali, suddivisi in lotti, che coprono diverse regioni e necessità:
- Linea del Minho: Focus sul trasporto regionale e a lunga percorrenza, compresa la connessione ad alta velocità tra Lisbona, Porto e La Coruña.
- Linea del Nord: Analisi del tratto Porto-Entroncamento, con nuove opzioni interregionali e un’offerta notturna tra Lisbona e Porto.
- Linee della Beira Alta e della Beira Baixa: Analisi della domanda di trasporto regionale e a lunga percorrenza, comprese le connessioni internazionali a Salamanca e i servizi che collegano Lisbona, Porto e Covilhã.
- Linea dell’Algarve: Studio di scenari che comprendono il trasporto regionale tra Tavira e Faro e i servizi a lunga percorrenza che collegano Lisbona, Faro e Lagos.
Prospettive future
Lo studio include anche la fattibilità di un servizio ad alta velocità che consentirà di collegare Porto e Lisbona in 1 ora e 15 minuti, con il tragitto Porto-Vigo previsto in soli 50 minuti, con una data di completamento stimata per il 2032. Questi sviluppi fanno parte di una strategia di modernizzazione della rete ferroviaria portoghese e della costruzione di un nuovo aeroporto, volta a creare infrastrutture migliori per un trasporto più sostenibile ed efficiente.
Promuovendo l’interconnessione tra le regioni, CP contribuisce significativamente a migliorare la mobilità nel Minho e a integrare le aree periferiche con i grandi centri urbani e destinazioni internazionali.