Qualche info sulla GNR, la gendarmeria portoghese

0
La Guarda Nacional Republicana (GNR) è la forza di sicurezza a ordinamento militare del Portogallo, con funzioni di gendarmeria e competenza su gran parte del territorio nazionale.

Guarda Nacional Republicana (GNR) – Storia, ruolo e organizzazione della gendarmeria portoghese

La Guarda Nacional Republicana (GNR) è la forza di sicurezza a ordinamento militare del Portogallo, con funzioni di gendarmeria e competenza su gran parte del territorio nazionale. Opera sotto la doppia dipendenza del Ministero dell’Amministrazione Interna (per la sicurezza pubblica in tempo di pace) e del Ministero della Difesa Nazionale (per gli aspetti militari).

È l’unica forza di polizia portoghese con status e organizzazione militare, e si distingue per la capacità di svolgere missioni che vanno dal pattugliamento stradale alle operazioni internazionali di peacekeeping. Il motto ufficiale è “Pela Lei e Pela Grei” (“Per la Legge e per la Comunità”).


Origini storiche

Le radici della GNR risalgono al 1801, quando il principe reggente D. João creò a Lisbona la Guarda Real da Polícia, ispirata al modello francese della Gendarmerie Nationale. L’idea era di disporre di un corpo d’élite formato da soldati scelti tra i migliori dell’esercito, capaci di garantire la sicurezza della capitale.

Nel corso dell’Ottocento, la forza subì varie trasformazioni:

  • 1834 – soppressione della Guarda Real da Polícia e creazione delle Guardas Municipais di Lisbona e Porto.
  • 1910 – con la proclamazione della Repubblica, assunse il nome di Guarda Republicana.
  • 3 maggio 1911 – nascita ufficiale della Guarda Nacional Republicana, come corpo militare con compiti di sicurezza interna.

Durante il XX secolo, la GNR ha partecipato a eventi cruciali, dalla sicurezza interna durante il regime dell’Estado Novo, agli interventi in missioni internazionali in Timor Est, Iraq, Kosovo e altre aree di crisi.


Compiti e competenze

La GNR opera principalmente in Portogallo continentale, dove copre circa il 95% del territorio (esclusi i grandi centri urbani, affidati alla PSP – Polícia de Segurança Pública). Nei villaggi, nelle cittadine di media dimensione e nelle zone rurali è la principale autorità di polizia.

LEGGI ANCHE  Perché in Portogallo si chiama il professore "Stor"?

Le sue competenze includono:

  • Polizia generale: ordine pubblico, prevenzione e repressione dei reati.
  • Polizia stradale: controllo e sicurezza della viabilità sulle principali arterie.
  • Polizia ambientale: tutela della natura e lotta ai reati ambientali (SEPNA).
  • Polizia marittima e fiscale: vigilanza costiera, lotta alla pesca illegale, controllo doganale.
  • Protezione civile: intervento in incendi boschivi, catastrofi e incidenti gravi.
  • Sicurezza istituzionale: protezione di edifici e figure dello Stato, come il Palácio de Belém (Presidenza della Repubblica) e il Palácio de São Bento (Parlamento).

Nei territori autonomi di Azzorre e Madeira, la GNR svolge compiti mirati, specialmente nel controllo costiero e nella vigilanza fiscale.


Struttura e organizzazione

La GNR è guidata dal Comandante-Generale (attualmente Tenente-General Rui Alberto Ribeiro Veloso) e dispone di circa 23.000 effettivi (dato 2023).

La struttura comprende:

  1. Comandi Territoriali – presenti in tutti i distretti portoghesi, con unità di intervento e reparti di transito.
  2. Unità Specializzate:
    • UCC (Unidade de Controlo Costeiro): sorveglianza e intercettazione in mare.
    • UAF (Unidade de Ação Fiscal): lotta ai reati fiscali e doganali.
    • UNT (Unidade Nacional de Trânsito): coordinamento delle operazioni di polizia stradale.
    • USHE (Unidade de Segurança e Honras de Estado): cerimoniale e protezione delle istituzioni.
    • UI (Unidade de Intervenção): ordine pubblico, antiterrorismo, gestione crisi.
    • UEPS (Unidade de Emergência de Proteção e Socorro): intervento in emergenze e incendi.
  3. Formazione:
    • L’Escola da Guarda (Figueira da Foz e Portalegre) prepara il personale. Gli ufficiali si formano all’Academia Militar.

Equipaggiamento

Il parco mezzi e armamenti è ampio e moderno, comprendendo:

  • Pistole Glock 19 (arma di ordinanza), SIG, Beretta.
  • Fucili HK G36, G3, fucili di precisione AI AW50.
  • Veicoli: auto di pattuglia, motociclette, camion per ordine pubblico, motovedette costiere.
  • Tecnologie: droni, sistemi radar marittimi (SIVICC), strumenti per il controllo del traffico e la sorveglianza ambientale.

La GNR nelle missioni internazionali

La natura militare consente alla GNR di essere impiegata in missioni all’estero, spesso come forza di polizia militare o di stabilizzazione post-conflitto. Ha operato sotto mandato ONU, UE e NATO, in:

  • Timor Est (1999-2002) – sicurezza e ordine pubblico.
  • Iraq (2003-2005) – addestramento e pattugliamento.
  • Kosovo – polizia internazionale.
  • Bosnia-Erzegovina e Guinea-Bissau – cooperazione e supporto alla polizia locale.
LEGGI ANCHE  Cognomi portoghesi, come funzionano?

Onorificenze e riconoscimenti

Nel corso della sua storia, la GNR ha ricevuto importanti decorazioni nazionali e internazionali, tra cui:

  • Grande-Oficial da Ordem Militar da Torre e Espada (1934)
  • Grã-Cruz da Ordem Militar de Cristo (1961)
  • Membro-Honorário da Ordem do Mérito (2017)
  • Medalha da Ordem de Timor-Leste (2009)

Curiosità

  • È la sola forza armata di polizia presente sull’isola del Corvo, l’area abitata più remota del Portogallo.
  • La Charanga a cavallo della GNR è famosa per le parate e accompagna eventi ufficiali di Stato.
  • L’attuale sede, il Quartel do Carmo a Lisbona, è anche un luogo storico legato alla Rivoluzione dei Garofani (25 aprile 1974).

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *