Perché i bambini portoghesi “fanno la birra”?

0
Perché i bambini portoghesi “fanno la birra”?

Se parlate italiano e vi capita di sentire un bambino portoghese dire “faccio la birra”, potreste rimanere un po’ perplessi.

“Come? Un bambino che fa la birra?!”

penserete subito a una scena improbabile legata alla produzione artigianale della birra. E invece, in Portogallo “fare la birra” ha un significato molto diverso da quello che immaginiamo noi italiani.

“Birra” in portoghese non è la bevanda

In italiano, “birra” è chiaramente quella bevanda alcolica che tutti conosciamo. Ma in portoghese, la parola “birra” significa… capriccio, o per dirla con parole semplici, una bizza o un atteggiamento da bambino che non vuole sentire ragioni.

Quindi, quando un bambino portoghese dice “estou a fazer birra” (sto facendo la birra), non sta mica preparando un boccale di birra fredda di Sagres o Super Bock, ma sta semplicemente facendo i capricci!

Un classico esempio di falsi amici

Questa è una delle tante parole che sembrano uguali in italiano e portoghese ma che in realtà hanno significati completamente diversi. A questi si dà il nome di “falsi amici”. Eccone qualche altro esempio simpatico:

  • Burro: in italiano è il prodotto lattiero-caseario, in portoghese invece significa “asino” (sì, proprio l’animale!).
  • Caldo: per noi italiani vuol dire “temperature alte”, per i portoghesi è “brodo”.
  • Esquisito: in italiano significa “delizioso”, in portoghese vuol dire “strano” o “bizzarro”.

Immaginate quante risate (e qualche confusione) possono nascere da queste parole!

Perché è importante conoscerle?

Se vi capita di interagire con portoghesi, magari bambini o genitori, e sentite frasi strane come “faccio la birra”, ora sapete che non stanno parlando di bevande ma di piccoli capricci. Conoscere questi falsi amici aiuta a evitare fraintendimenti e rende l’apprendimento delle lingue molto più divertente.

Non confondetevi

La lingua è viva e spesso sorprendente. “Fare la birra” per un bambino portoghese è solo un modo simpatico per dire che sta facendo i capricci, mentre per noi italiani quella parola ha un significato completamente diverso. Questo piccolo dettaglio linguistico è un bellissimo esempio di come le lingue si evolvono in modi diversi anche quando le parole sembrano uguali.

LEGGI ANCHE  Perché il tè si chiama "chá" in portoghese?

E voi, avete mai incontrato falsi amici divertenti tra italiano e portoghese? Scrivetelo nei commenti!


Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *