L’Elevador da Glória era già deragliato nel 2018

0
deraglato elecador da gloria Lisbona tragedia

Lisbona è ancora sotto shock dopo il tragico incidente che ha coinvolto uno dei suoi simboli più iconici: l’Elevador da Glória. Nel tardo pomeriggio di mercoledì, il celebre ascensore che collega la Praça dos Restauradores al Bairro Alto è deragliato, provocando 16 morti e 23 feriti, di cui almeno cinque in condizioni gravi.

Un precedente nel 2018

Non si tratta del primo incidente che coinvolge l’Elevador da Glória. Già il 7 maggio 2018 lo stesso impianto era uscito dai binari, fortunatamente senza vittime. All’epoca la causa era stata attribuita a una “anomalia tecnica”, e la Carris – la compagnia responsabile del servizio – aveva garantito che l’ascensore sarebbe tornato a funzionare in “perfette condizioni di sicurezza” dopo un mese di stop.

Già allora, tuttavia, esperti e associazioni denunciavano segni di scarsa manutenzione, come il logoramento delle ruote che dovrebbero mantenere stabile la carrozza sui binari. “È stata solo fortuna che non ci siano state conseguenze. La prossima volta potrebbe non andare così bene”, avvertiva nel 2018 António Carloto, membro dell’APAC (Associação Portuguesa dos Amigos dos Caminhos de Ferro).

Reazioni e indagini

Dopo la tragedia di questi giorni, la Carris ha aperto un’inchiesta interna, ribadendo però che il contratto di manutenzione era “scrupolosamente rispettato”. La Polícia Judiciária ha avviato un’indagine per chiarire le responsabilità e capire se vi siano state negligenze.

Il Presidente della Repubblica Marcelo Rebelo de Sousa ha espresso “profondo cordoglio” per le vittime e ha chiesto chiarimenti urgenti. Anche a livello internazionale l’incidente ha avuto grande eco, suscitando messaggi di solidarietà verso il Portogallo.

Un simbolo di Lisbona

Inaugurato nel 1885, l’Elevador da Glória è da oltre un secolo uno dei mezzi più caratteristici della capitale portoghese. Nel 1926 la gestione passò dalla Companhia de Ascensores Mechanicos de Lisboa alla Companhia de Carris de Ferro de Lisboa, che ancora oggi ne cura l’esercizio.

LEGGI ANCHE  Tragico incidente alla stazione Encarnação della metropolitana di Lisbona

Oltre al suo valore pratico – collega una delle zone più basse della città con il vivace Bairro Alto – il tram è sempre stato anche un’attrazione turistica, immortalato in cartoline e fotografie come simbolo di Lisbona.

Oggi, invece, il suo nome rimarrà legato a una delle più gravi tragedie urbane della storia recente della città.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *