Il lavoro del cassiere sarà presto obsoleto?

Facendo la spesa, ho notato che sempre più supermercati stanno rimpiazzando le casse tradizionali con nuove casse automatiche. Queste ultime permettono di avere più casse nello stesso spazio e di velocizzare le operazioni di pagamento, riducendo le lunghe file dove solitamente un cassiere ti attende.
Questo cambiamento riflette una tendenza globale: il lavoro del cassiere sta scomparendo a causa dell’automazione.
L’avvento delle casse self-service
Negli ultimi anni, molte aziende hanno iniziato a implementare sistemi di automazione per migliorare l’efficienza e ridurre i costi. I supermercati non sono esenti da questo processo. Le casse self-service non sono più una novità, ma la loro presenza è sempre più evidente, anche in catene di supermercati più piccole. Questo tipo di automazione permette alle aziende di ridurre la forza lavoro, ottimizzare lo spazio e offrire una esperienza d’acquisto più rapida per i clienti.
Come è iniziato storicamente il lavoro del cassiere?
Il lavoro del cassiere esiste da quando esistono il commercio e la moneta. Ovviamente non parliamo di cassieri come quelli moderni ma fin dall’epoca classica, con il passaggio dal baratto all’economia di scambio monetario, c’è sempre stata in ogni attività una persona deputata alla riscossione del denaro.
Spesso, soprattutto per un tema di fiducia, chi stava alla cassa era il proprietario dell’attività. Con la nascita di vere e proprie aziende è pero poi diventato impossibile per un commerciante poter stare dietro a tutti i soldi da incassare.
La svolta in questo settore si è avuta con la nascita del registratore di cassa. Da quando infatti questo strumentto è stato introdotto nel mercato, sono nati i cassieri come li consociamo oggi. Il registratore di cassa, inventato da James Ritty nel 1879, ha rivoluzionato il commercio al dettaglio, consentendo di registrare le transazioni in modo sicuro e affidabile. Il suo primo modello meccanico, chiamato “Incorruptible Cashier”, fu sviluppato per prevenire furti e creare una traccia degli incassi.
La successiva acquisizione dell’invenzione da parte di John H. Patterson, che fondò la National Cash Register (NCR), portò a innovazioni come cassetti per il denaro sicuri, ricevute stampate e calcoli automatici, trasformando le operazioni nei negozi. Con l’avvento dei registratori elettromeccanici e poi digitali, la tecnologia si è evoluta fino ai moderni sistemi POS, che oggi integrano funzioni avanzate come gestione dell’inventario, programmi di fidelizzazione e analisi aziendali, confermando il registratore di cassa come una delle invenzioni più influenti nella storia del commercio.
Motivi dell’adozione delle casse automatiche
Un altro fattore che contribuisce alla diffusione delle casse automatiche è l’aumento del salario minimo in settori come il retail, dove i margini di profitto sono relativamente bassi. Con l’aumento dei costi del lavoro, le aziende cercano soluzioni tecnologiche per ottimizzare i processi e mantenere i prezzi competitivi. L’automazione delle casse risponde a questa esigenza, riducendo la dipendenza dalla manodopera e migliorando la gestione delle risorse.
La pressione dei grandi player: Amazon e il futuro del retail
L’adozione del modello delle casse automatiche da parte dei grandi player come Amazon sta creando una pressione competitiva che spinge sempre più aziende verso l’automazione. Amazon, con i suoi negozi Amazon Go, ha portato un concetto ancora più radicale: negozi completamente privi di casse, dove i clienti prendono ciò che vogliono e il pagamento avviene automaticamente. Questo non solo impatta il settore della vendita al dettaglio, ma anche altri campi, come la ristorazione.
Un futuro senza cassieri?
Il cassiere è una figura storica nel mondo della vendita al dettaglio, ma l’avanzata delle casse automatiche fa riflettere su quanto questa professione sarà rilevante in futuro. Sebbene ci sia ancora chi preferisce l’interazione umana, soprattutto tra i clienti più anziani, le nuove generazioni sembrano accogliere positivamente il cambiamento. Con l’aumento dell’automazione, il lavoro umano sarà sempre più focalizzato su attività che richiedono competenze complesse e meno facilmente automatizzabili.
L’automazione nei supermercati è destinata a crescere. Le casse automatiche non sono solo una moda passeggera, ma una parte di un cambiamento più ampio che sta ridefinendo il modo in cui facciamo acquisti.