Il Cais do Ginjal rinasce: un nuovo volto per uno degli angoli più affascinanti di Almada

Dal degrado al rilancio del Cais do Ginjal: il lungofiume che guarda Lisbona torna accessibile il 31 luglio
Affacciato sulle acque tranquille del Tago, con una vista impareggiabile su Lisbona, il Cais do Ginjal è sempre stato un luogo capace di evocare emozioni forti. Un tempo cuore industriale e marittimo della sponda sud, con magazzini e moli oggi abbandonati, questa zona di Almada era diventata negli ultimi anni uno scenario decadente, amato da fotografi, urban explorer e nostalgici.
Ma ora, dopo mesi di lavori e demolizioni, il Cais do Ginjal è pronto a rinascere. Il 31 luglio 2025, lo spazio sarà finalmente riaperto al pubblico con una nuova immagine, maggiore sicurezza e una rinnovata vocazione urbana.
Un progetto tra memoria e futuro
Dietro questa trasformazione c’è un lavoro congiunto tra il Comune di Almada e il gruppo AFA, promotore dell’intervento urbanistico. I lavori si sono resi necessari dopo che diverse perizie avevano segnalato rischi strutturali negli edifici dismessi dell’area, portando all’adozione di misure urgenti e alla chiusura della zona ad aprile.
L’intervento non ha solo messo in sicurezza l’area: ha anche restituito dignità a uno spazio storico carico di memoria. A testimoniare questo legame con il passato, i visitatori troveranno una mostra a cielo aperto dedicata alla storia del Cais do Ginjal e al suo ruolo nella vita economica e sociale della città.
“È un momento di riconnessione tra il passato e il futuro della città”, ha scritto la presidente del municipio, Inês de Medeiros.
Una visione ambiziosa per la riva sud
Ma questa è solo la prima fase. Il rilancio del Ginjal si inserisce in un piano urbanistico molto più ampio, approvato nel 2020, che punta a trasformare la zona in una nuova centralità urbana. Nei prossimi anni sorgeranno circa 300 abitazioni, un hotel da 160 camere, negozi, servizi pubblici e 500 posti auto, su una superficie complessiva di 90.000 m². Il tutto per un investimento stimato in 300 milioni di euro.
L’obiettivo è chiaro: rendere il Ginjal un punto d’incontro tra residenti e turisti, tra la quotidianità e il fascino del Tago, tra memoria industriale e vita urbana.
Un motivo in più per attraversare il Tejo
Per chi visita Lisbona, il traghetto per Cacilhas è da sempre una delle gite fuori porta più autentiche e sorprendenti. Il breve attraversamento del fiume regala una vista spettacolare sulla capitale, ma ora offre anche la possibilità di esplorare un quartiere in piena rinascita.

Con il Cais do Ginjal riaperto e trasformato, Almada si candida a diventare una delle destinazioni urbane più interessanti del Portogallo per chi cerca cultura, paesaggi e un po’ di quella malinconia tipicamente lusitana che sa farsi bellezza.