Cosa succede se hai un incidente con qualcuno senza assicurazione in Portogallo?
In Portogallo, l’assicurazione di responsabilità civile per i veicoli è obbligatoria.
Tuttavia, possono verificarsi situazioni in cui si ha un incidente con un conducente non assicurato o addirittura con un veicolo non identificato. In questi casi, entra in gioco il Fundo de Garantia Automóvel (FGA), un fondo pubblico pensato per tutelare le vittime di incidenti stradali in circostanze eccezionali.
Cos’è il Fundo de Garantia Automóvel?
Il Fundo de Garantia Automóvel è un fondo con autonomia amministrativa e finanziaria, gestito dall’Autoridade de Supervisão de Seguros e Fundos de Pensões (ASF). Il suo obiettivo è garantire il risarcimento a chi subisce danni in incidenti avvenuti in Portogallo o nello Spazio Economico Europeo, nei seguenti casi:
- Il veicolo responsabile non ha un’assicurazione obbligatoria attiva.
- Il veicolo responsabile dell’incidente non è stato identificato.
Il funzionamento del fondo è regolato dal Decreto-Lei n.º 291/2007, del 21 agosto.
Come funziona il FGA?
Tutti i conducenti assicurati in Portogallo contribuiscono al FGA: il 2,5% del premio dell’assicurazione RC auto viene destinato a questo fondo. In caso di incidente con un veicolo non assicurato o non identificato, il FGA può intervenire per risarcire i danni.
Il fondo copre incidenti causati da:
- Veicoli soggetti all’assicurazione obbligatoria ma privi di copertura al momento dell’incidente.
- Veicoli senza targa, con targa falsa o con targa non corrispondente al veicolo reale.
- Veicoli importati da uno Stato membro UE, per i primi 30 giorni dalla consegna, se non ancora registrati.
- Veicoli i cui conducenti sono esenti dall’obbligo assicurativo, come previsto dalla legge.
Quali danni copre il Fondo?
Il FGA copre:
Danni corporali
- Quando il responsabile è sconosciuto o non ha un’assicurazione valida.
- Anche in caso di insolvenza della compagnia assicurativa.
Danni materiali
- Se il responsabile è noto ma non assicurato.
- Se il responsabile è ignoto, solo se:
- La vittima ha subito lesioni gravi (morte, ricovero ≥ 7 giorni, inabilità ≥ 60 giorni o permanente ≥ 15%).
- Il veicolo responsabile è stato abbandonato sul luogo dell’incidente e la presenza è stata confermata dalla polizia.
Cosa non è coperto?
Sono esclusi dal risarcimento:
- I danni subiti da chi non ha un’assicurazione obbligatoria RC attiva.
- I danni già coperti da una polizza facoltativa (danni propri).
- I danni prescritti (3 anni per materiali, 5 per corporali).
- I danni a ladri o complici di furto del veicolo.
- I passeggeri che hanno accettato volontariamente di viaggiare su un veicolo rubato.
Limiti del fondo
- In caso di incidenti sul lavoro, il FGA risponde solo per i danni materiali. I danni fisici sono a carico dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, se esistente.
- Se la vittima ha una polizza per danni propri, il FGA copre solo l’eventuale differenza non rimborsata dalla compagnia assicurativa.
- Se la vittima riceve prestazioni dalla previdenza sociale, il fondo interviene solo per la parte eccedente.
- Non è possibile cumulare i risarcimenti del FGA con quelli previsti da polizze personali per le persone trasportate.
Come segnalare un incidente al FGA?
La denuncia può essere presentata dalla vittima, dal suo rappresentante legale o da qualsiasi altro leso. Il termine è:
- 30 giorni per soli danni materiali.
- 45 giorni se ci sono danni corporali.
I moduli sono disponibili gratuitamente sul sito dell’ASF e possono essere inviati via posta, e-mail, fax o telefono.
Documenti necessari
- Verbale della polizia (se disponibile).
- Constatazione amichevole (se disponibile).
- Copia della carta d’identità e della patente.
- Documento del veicolo e certificato di proprietà.
- Certificato assicurativo.
- Prove di spesa relative all’incidente.
Il FGA può rivalersi sul responsabile, se identificato, per recuperare le somme pagate. Per questo è fondamentale mantenere attiva la propria assicurazione auto, sia per tutelarsi che per evitare conseguenze legali e finanziarie.
Ecco l’articolo riscritto in forma più testuale e con titoli per ogni paragrafo:
Guidare senza assicurazione in Portogallo: cosa si rischia
In Portogallo, la legge obbliga tutti i veicoli a motore a essere coperti da un’assicurazione di responsabilità civile (seguro de responsabilidade civil). Chi guida senza assicurazione incorre in gravi sanzioni, sia di tipo economico che legale.
Sanzioni amministrative
Guidare un veicolo non assicurato è considerato un’infrazione molto grave. La multa prevista va da 500 a 2.500 euro, a seconda della situazione. Inoltre, le forze dell’ordine possono procedere al sequestro immediato del veicolo, che viene trasportato in un deposito. Per poterlo recuperare, il proprietario deve dimostrare di aver sottoscritto un’assicurazione valida e pagare le spese di trasporto e custodia.
In casi più gravi o in presenza di recidiva, può essere disposta anche la sospensione della patente di guida.
Conseguenze in caso di incidente
Se si provoca un incidente senza avere una copertura assicurativa attiva, le conseguenze possono essere ancora più serie. Il conducente dovrà risarcire personalmente tutti i danni causati a terzi, sia materiali che fisici. In questi casi, il Fundo de Garantia Automóvel (Fondo di Garanzia Automobilistico) interviene per risarcire le vittime, ma poi si rivale sull’autore dell’incidente per recuperare l’intero importo pagato.
Chi non è in grado di pagare rischia azioni legali, cause civili e pignoramenti di beni.
Nessuna tutela per il conducente
Oltre ai danni a terzi, il conducente non assicurato non ha diritto a nessuna copertura per i propri danni materiali o per eventuali lesioni fisiche. Se trasporta passeggeri, può essere ritenuto responsabile anche per i danni subiti da loro, sia sul piano civile che penale.
Obbligo anche per veicoli fermi
In Portogallo, anche un veicolo parcheggiato su suolo pubblico, pur non circolando, deve essere assicurato. L’assicurazione è obbligatoria fintanto che il veicolo è registrato e non radiato. Lasciare un’auto non assicurata in strada è considerato illecito.
Come regolarizzare la situazione
Chi viene sorpreso alla guida senza assicurazione deve:
- sottoscrivere immediatamente una polizza RC valida;
- pagare la multa e le spese di deposito del veicolo;
- dimostrare alle autorità di aver regolarizzato la propria posizione per poter rientrare in possesso dell’auto.
Guidare senza assicurazione in Portogallo è una scelta rischiosa, che può comportare gravi danni economici e responsabilità legali pesanti. La legge non fa sconti, e l’unico modo per evitare problemi è rispettare l’obbligo assicurativo.