Baba de camelo: il dolce portoghese che sorprende con semplicità

0

La baba de camelo, letteralmente “sbavatura di cammello”, è uno dei dolci più caratteristici della tradizione portoghese. Nonostante il suo nome poco invitante, è un dessert amato in tutto il paese per la sua cremosità e dolcezza. Questo dessert si prepara con pochi ingredienti semplici, principalmente latte condensato e uova, e si distingue per la sua consistenza leggera e il sapore ricco.

La storia dietro il nome

La baba de camelo ha una storia interessante, legata alla creatività culinaria di una casalinga portoghese nei primi anni del XX secolo. Si racconta che la signora Valentina, trovandosi improvvisamente con ospiti inaspettati e con pochi ingredienti in dispensa, abbia deciso di preparare un dolce usando solo uova e una lattina di latte condensato. Il risultato fu una mousse cremosa, ma la porzione non era abbondante per tutti i suoi ospiti, così scelse di dare al dolce un nome poco appetitoso, sperando di scoraggiare qualcuno dall’assaggiarlo. Nonostante il nome, chi la provò ne rimase estasiato. Da allora, la baba de camelo è diventata un dolce iconico.

Ingredienti principali

La ricetta della baba de camelo richiede pochi ingredienti, facilmente reperibili in qualsiasi cucina:

  • 1 lattina di latte condensato (preferibilmente già cotto)
  • 4 uova
  • 10 g di burro
  • Frutta secca (come mandorle tostate o noci) per la decorazione

Questi ingredienti permettono di ottenere una mousse cremosa, con un sapore dolce e avvolgente.

Come preparare la baba de camelo

La preparazione di questo dessert è semplice e richiede pochi passaggi:

  1. Cuocere il latte condensato: Se si utilizza il latte condensato non cotto, è necessario far bollire la lattina per circa 45 minuti a un’ora. Durante la cottura, è importante che la lattina sia sempre coperta d’acqua per evitare che esploda. Una volta cotta, lasciarla raffreddare completamente.
  2. Separare le uova: Dividere i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve ferma e mettere da parte.
  3. Unire i tuorli al latte condensato: In una ciotola, sbattere i tuorli con il latte condensato e il burro. Se il latte condensato è stato cotto, assicurarsi che non contenga grumi e sbatterlo bene per ottenere una consistenza liscia.
  4. Incorporare gli albumi montati: Aggiungere gli albumi montati alla miscela di tuorli e latte condensato, mescolando delicatamente per mantenere l’aria incorporata. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una mousse leggera.
  5. Refrigerare: Versare la mousse in piccoli bicchieri o ciotoline e far raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore (meglio se 8 ore) per far sì che il dessert raggiunga la consistenza perfetta.
  6. Decorare e servire: Poco prima di servire, decorare con mandorle tostate o noci tritate per un tocco croccante che bilancia la dolcezza della mousse.
LEGGI ANCHE  Come ordinare una birra in Portogallo

Varianti della ricetta

Sebbene la ricetta tradizionale preveda pochi ingredienti, è possibile personalizzare la baba de camelo con diverse varianti. Alcuni preferiscono aggiungere una punta di liquore, come il Porto, per intensificare il sapore. Altri, invece, arricchiscono il dessert con cioccolato grattugiato o frutta secca tostata come mandorle, noci o nocciole.

Un dolce amato dai portoghesi

Nonostante il nome stravagante, la baba de camelo è considerata una delle delizie della pasticceria portoghese. Viene servita in molte occasioni speciali e fa parte del repertorio di dessert che si trovano nelle case e nei ristoranti di tutto il paese. La sua semplicità la rende accessibile anche a chi non ha grandi abilità in cucina, mentre il suo sapore soddisfa i palati di chiunque ami i dolci cremosi.

In tutta la sua semplicità la baba de camelo è un dolce che dimostra come con pochi ingredienti e un po’ di ingegno si possa creare una ricetta che resiste al passare del tempo e che continua a sorprendere per la sua bontà.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *