Festa del Cinema Italiano 2025 a Lisbona: un’immersione nella cultura cinematografica italiana

0

La Festa del Cinema Italiano 2025 a Lisbona è un evento annuale che celebra la ricchezza e la diversità del cinema italiano contemporaneo. Nata con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana attraverso la settima arte, la manifestazione ha guadagnato nel tempo un posto di rilievo nel panorama culturale portoghese. L’edizione del 2025 si terrà a Lisbona dal 9 al 17 aprile, offrendo agli spettatori un’ampia selezione di film, eventi speciali e incontri con personalità del cinema.​

Un festival che celebra la maggiore età

Con la sua 18ª edizione, la Festa del Cinema Italiano 2025 a Lisbona, con la direzione artistica di Stefano Savio, raggiunge un’importante tappa del suo percorso, consolidandosi come un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano in Portogallo. La programmazione di quest’anno riflette questa nuova maturità con una selezione audace e consapevole, capace di equilibrare il cinema d’autore, i grandi successi di pubblico e il patrimonio cinematografico italiano. Non è un caso che il festival si apra con A Grande Ambição di Andrea Segre, un intenso ritratto politico su Enrico Berlinguer, e si chiuda con Diva Futura – Cicciolina e la Rivoluzione del Desiderio, che esplora la libertà sessuale attraverso la figura di Cicciolina e il mondo dell’intrattenimento per adulti. Due opere che, seppur molto diverse tra loro, incarnano perfettamente i temi della consapevolezza politica e della libertà individuale, fondamentali nel percorso verso la maturità.

Programma e film in proiezione alla Festa del Cinema Italiano 2025 a Lisbona

La 18ª edizione della Festa del Cinema Italiano porta a Lisbona una selezione di film inediti in Portogallo, direttamente dai festival internazionali più prestigiosi come Cannes, Venezia e Berlino. Dal 9 al 17 aprile 2025, il pubblico potrà scoprire il meglio del cinema italiano contemporaneo, tra prime visioni, classici restaurati e nuove promesse del grande schermo.

LEGGI ANCHE  Governo estende pass gratuito agli under 23 e lancia il pass treni da 20 euro

Sezioni dei film in programmazione

La rassegna della Festa del cinema italiano 2025 a Lisbona è suddivisa in diverse sezioni, ognuna delle quali presenta opere uniche e significative del panorama cinematografico italiano:

  • Selezione Ufficiale – I migliori film italiani recenti, tra cui titoli premiati nei principali festival internazionali.
  • Italian Classic – Un omaggio ai grandi maestri del cinema italiano, con proiezioni di pellicole restaurate.
  • Competizione Prime Opere – Sezione dedicata ai registi emergenti e ai loro film d’esordio.
  • Cinema al Femminile – Un focus sulle registe italiane che hanno segnato il panorama cinematografico contemporaneo.
  • Documentari – Una selezione di film che esplorano storie reali, attualità e cultura.
  • Cinema per Bambini e Famiglie – Proiezioni dedicate ai più piccoli con film d’animazione e storie coinvolgenti.

Programma: film imperdibili

Tra i titoli in programma alla Festa del Cinema Italiano 2025 a Lisbona, figurano alcune delle opere più attese della stagione:

  • 🎬 La Grande Ambizione di Andrea Segre (Italia, Belgio, Bulgaria, 2024, 95 min, Dramma) – 9 aprile 2025
  • 🎬 Diva Futura. Cicciolina e la Rivoluzione del Desiderio di Giulia Louise Steigerwalt (Italia, 2024, 120 min, Dramma) – 17 aprile 2025
  • 🎬 LoucaMente di Paolo Genovese (Italia, 2025, 98 min, Commedia)
  • 🎬 L’abbaglio di Roberto Andò (Italia, 2024, 131 min, Dramma)
  • 🎬 Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri (Italia, 2024, 114 min, Dramma)
  • 🎬 Marcello Mio di Christophe Honoré (Francia, Italia, 2024, 121 min, Commedia)
  • 🎬 Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini (Italia, 2024, 110 min, Dramma)
  • 🎬 O Último Padrinho di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia (Italia, Francia, 2024, 122 min, Dramma)
  • 🎬 Il Ritorno di Ulisse di Uberto Pasolini (Italia, Grecia, UK, Francia, 2024, 116 min, Azione)
  • 🎬 Vermiglio di Maura Delpero (Italia, Francia, Belgio, 2024, 119 min, Dramma)
  • 🎬 Diamantes di Ferzan Ozpetek (Italia, 2024, 135 min, Dramma)
  • 🎬 Férias de Agosto di Paolo Virzì (Italia, 2024, 123 min, Commedia)
  • 🎬 La scommessa – Una notte in corsia di Giovanni Dota (Italia, 2024, 84 min, Commedia)
  • 🎬 Un mondo a parte di Riccardo Milani (Italia, 2024, 112 min, Commedia)
  • 🎬 Il Complottista di Valerio Ferrara (Italia, 2024, 85 min, Commedia)
  • 🎬 Food for Profit – Il Business del Cibo di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi (Italia, 2024, 90 min, Documentario)

Dove saranno le proiezioni dei film

La festa del cinema italiano 2025 a Lisbona si svolgerà in diverse sedi emblematiche della capitale portoghese:​

  • Cinema São Jorge: Situato in Avenida da Liberdade 175, è la sede principale del festival. La sala Manoel de Oliveira ospiterà la serata inaugurale il 9 aprile alle 21:30 con la proiezione del film “A Grande Ambição” di Andrea Segre.
  • UCI Cinemas – El Corte Inglés: In Avenida António Augusto de Aguiar 31, offre una programmazione variegata nell’ambito del festival.​
  • Cinemateca Portuguesa – Museu do Cinema: Situata in Rua Barata Salgueiro 39, è il tempio del cinema a Lisbona e partecipa attivamente alla festa con proiezioni speciali.​
  • Cine-Teatro Turim: In Estrada de Benfica 723, offre una programmazione dedicata al cinema italiano durante il festival.​
  • Cinema Fernando Lopes: Situato all’interno dell’Universidade Lusófona in Campo Grande 376, partecipa con una selezione di film italiani.​

Eventi speciali e retrospettive

Oltre alle proiezioni, la festa del cinema italiano 2025 a Lisbona propone una serie di eventi speciali:​

  • Retrospettiva “Antonio Pietrangeli, questo sconosciuto”: In collaborazione con la Cinemateca Portuguesa – Museu do Cinema, verrà presentata una retrospettiva integrale dedicata al regista Antonio Pietrangeli, offrendo una panoramica completa della sua filmografia.
  • Omaggio a Marcello Mastroianni: In occasione del centenario della nascita di Marcello Mastroianni, il festival renderà omaggio all’attore con una serie di proiezioni e attività che celebrano la sua carriera e il suo legame con il Portogallo.
  • Presentazione del libro “La bella confusione”: Il 12 aprile, presso il Cinema São Jorge, lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo presenterà il suo libro “La bella confusione”, offrendo una prospettiva unica sul cinema di Fellini e Visconti.
LEGGI ANCHE  A Lisbona apre il MACAM: un museo-hotel di lusso

Cinema italiano nel mondo e eventi speciali

L’edizione 2025 amplia ulteriormente il suo raggio d’azione con tre sezioni speciali che offrono nuove prospettive sulla cinematografia italiana. Sombras: Histórias de Colonialismo, Solidariedade e Liberdade esplora il complesso rapporto tra Italia e Portogallo nel contesto della colonizzazione e della decolonizzazione, attraverso una selezione di film, documentari e dibattiti. Il focus Ópera na Tela mette in relazione il cinema e la tradizione lirica italiana, con proiezioni di opere come La Traviata e La Forza del Destino direttamente dal Teatro La Scala. Infine, un omaggio speciale al Cinema Svizzero di Lingua Italiana, in collaborazione con il Festival di Locarno, porterà sul grande schermo film inediti come La prodigiosa trasformazione della classe operaia em estrangeiros di Samir. Non mancheranno poi eventi collaterali unici, come il concerto dei C’mon Tigre!, il karaoke a tema cinema italiano e un Cine-Jantar dedicato a Fantozzi, per celebrare con ironia i 50 anni del celebre personaggio di Paolo Villaggio.

Acquisto dei biglietti per la festa del cinema italiano 2025 a Lisbona

🎟 Biglietti disponibili online sul sito ufficiale festadocinemaitaliano.com e presso le biglietterie delle sale cinematografiche:​

  • Cinema São Jorge: biglietti disponibili su Blueticket. Prezzo intero: 5€; ridotto (under 25, over 65, disoccupati): 4€.​
  • UCI Cinemas – El Corte Inglés: biglietti acquistabili su UCI Cinemas. Prezzo unico: 5€.​
  • Cinemateca Portuguesa: biglietti disponibili su BOL. Prezzo intero: 3,20€; ridotto: 2,15€; speciale (Amici della Cinemateca, studenti di cinema, disoccupati): 1,35€.​
  • Cine-Teatro Turim: biglietti su Ticketline. Prezzo intero: 5€; ridotto (under 25, over 65, residenti della freguesia di Benfica): 4€.​
  • Cinema Fernando Lopes: biglietti disponibili su Ticketline. Prezzo intero: 5€; ridotto (under 25, over 65): 4€.​

È inoltre disponibile un Pack 5 biglietti al costo di 20€, valido per le proiezioni al Cinema São Jorge, Cine-Teatro Turim e Cinema Fernando Lopes (escluse le serate di apertura e chiusura). L’acquisto anticipato è possibile dal 23 marzo tramite email a reservas@festadocinemaitaliano.com e, dal 9 aprile, presso il Welcome Desk del festival al Cinema São Jorge.

LEGGI ANCHE  Halloween viene festeggiato in Portogallo?

Edizioni precedenti

La Festa del Cinema Italiano vanta una storia ricca di successi:​

  • Crescita Costante: dalla sua nascita, il festival ha ampliato il numero di città partecipanti in Portogallo, raggiungendo anche altre nazioni lusofone.​
  • Film Premiati: numerose pellicole presentate al festival hanno ricevuto riconoscimenti internazionali, contribuendo alla diffusione del cinema italiano all’estero.​

Informazioni pratiche

Per rimanere aggiornati sul programma completo, sugli orari delle proiezioni e sugli eventi speciali, è consigliabile visitare il sito ufficiale del festival. Inoltre, per informazioni dettagliate sui biglietti e sugli abbonamenti, è possibile consultare la sezione dedicata: Biglietti.​

Festa del cinema italiano 2025 a Lisbona: un evento da non perdere!

Segnate le date: dal 9 al 17 aprile 2025! Un viaggio nel cuore del cinema italiano vi aspetta a Lisbona…e non solo.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *