Il Pão de Queijo é uno snack brasiliano che dovete provare

0
Pão de Queijo supermercato portogallo

Il pão de queijo è un piccolo e gustoso pane al formaggio, amato in tutto il Brasile e diffuso anche in Portogallo.

Nonostante la sua semplicità, la combinazione di polvilho (farina di manioca), uova e formaggio ha conquistato il cuore di molti. Oggi, grazie alla numerosa comunità brasiliana e al legame storico tra i due Paesi, è facile trovarlo anche in panetterie e supermercati portoghesi. È uno spuntino economico e irresistibile, ideale per accompagnare un caffè o una merenda.

Origini del Pão de Queijo

Le origini del pão de queijo sono incerte, ma si ritiene che sia nato nel XVIII secolo, nello stato brasiliano di Minas Gerais. All’epoca, la farina di grano importata dai portoghesi era di scarsa qualità, spingendo le cuoche delle fazende a utilizzare polvilho, una farina derivata dalla manioca, una pianta nativa del Sud America.

Ingredienti principali e varianti

Il Pão de Queijo si distingue per l’uso di due tipi di polvilho, dolce e azedo, che conferiscono al prodotto consistenze diverse. Il polvilho dolce rende l’impasto più morbido e omogeneo, mentre il polvilho azedo dona una croccantezza esterna e una consistenza più leggera all’interno. Entrambi vengono combinati con formaggi locali come il Meia Cura o il Canastra, tipici di Minas Gerais, ma nelle versioni moderne si possono usare formaggi come il Gruyère o il Parmigiano, a seconda del gusto personale.

Per quanto riguarda i grassi, la ricetta tradizionale prevede l’uso di olio vegetale, burro, o in alcune varianti regionali, banha di maiale. Questi grassi sono cruciali per la consistenza finale e per rendere il pão de queijo saporito e soffice.

Tecniche di preparazione

Esistono due principali tecniche di preparazione: quella classica, dove tutti gli ingredienti vengono semplicemente mescolati, e la versione escaldata, in cui il polvilho viene scottato con liquidi caldi, solitamente acqua e olio, rendendo l’impasto più elastico e il risultato finale più croccante. Alcune varianti aggiungono patate all’impasto per rendere il pane ancora più soffice.

LEGGI ANCHE  Che cos'è una Tasca? Alla scoperta delle trattorie portoghesi

A livello regionale, si possono trovare versioni che utilizzano solo latte, solo acqua, o una combinazione di entrambi. Ogni famiglia ha la sua ricetta personale, spesso tramandata di generazione in generazione.

La diffusione in Portogallo

Grazie all’importante flusso migratorio brasiliano, il pão de queijo ha conquistato anche il Portogallo, diventando un must nelle panetterie e nei supermercati. È amato perché economico e pratico, perfetto per spuntini veloci, ed è ormai una presenza comune anche nei bar e nelle caffetterie portoghesi. Il legame storico tra Brasile e Portogallo ha facilitato la diffusione di questa delizia, risvegliando nel pubblico portoghese una certa nostalgia verso sapori familiari ma allo stesso tempo esotici.

Varianti internazionali del Pão de Queijo

Il pão de queijo ha anche influenzato molte altre cucine sudamericane. In Paraguay, Uruguay e Argentina, si trova una versione simile chiamata Chipa, leggermente più densa e spesso aromatizzata con semi di anice. In Colombia, il prodotto analogo è noto come Pandebono, mentre in Ecuador si chiama Pandeyuca, entrambi caratterizzati da una consistenza simile e dal sapore di formaggio.

Infine, in Bolivia troviamo il Cuñapé, una versione ancora più piccola e croccante, ma che conserva la stessa base di polvilho e formaggio, confermando la versatilità e la diffusione di questa ricetta nel continente sudamericano.

Amato da generazioni, è riuscito a varcare i confini del Brasile, diventando anche un’icona della cultura gastronomica portoghese. Grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di adattarsi a diverse varianti, questo delizioso pane al formaggio è entrato nei cuori di molti, sia in Brasile che in Portogallo.

Se non hai mai provato il pão de queijo, è il momento perfetto per farlo!

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *