Trippa alla moda di Porto: la ricetta che racconta la storia di una città

0
trippa alla moda di porto, simbolo della città di porto

Ci sono piatti che diventano per alcuni territori molto più importanti di quello che del cibo possa poter rappresentare. La trippa a Porto è un esempio di come un piatto possa infatti identificare una comunità e dei valori.

La trippa alla moda di Porto, conosciuta anche come tripas à moda do Porto, non è un semplice piatto tradizionale: è un simbolo della resilienza e del sacrificio degli abitanti di Porto, legato a un episodio storico del 1415 che ha segnato la città e continua farlo ancora oggi.

La leggenda narra che, durante la preparazione della spedizione militare per la conquista di Ceuta, gli abitanti donarono tutta la carne ai soldati, lasciando per sé solo le interiora degli animali. Da questo atto di sacrificio nacque un piatto umile, ma incredibilmente gustoso, che ancora oggi rappresenta l’identità culturale di Porto.

Gli ingredienti che fanno la differenza

La trippa alla moda di Porto non è solo trippa. A renderla unica sono gli altri ingredienti che si uniscono in un connubio di sapori intensi: fagioli bianchi, carne di manzo, cotenna di maiale, salsiccia chouriço, pezzi di pollo e spezie come la paprika e l’alloro. Ogni componente del piatto viene trattato con cura, cotto singolarmente per garantire la giusta consistenza e poi unito in un’unica pentola per una cottura finale che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.

La preparazione: un’arte che richiede pazienza

La preparazione della trippa alla moda di Porto richiede tempo e dedizione. Ogni fase della cottura, dall’arrostitura della carne al lento bollire degli ingredienti, è pensata per esaltare i sapori rustici ma decisi di questo piatto. Ecco come prepararla a casa:

Ingredienti (per 8 persone):

  • 1 kg di trippa di manzo pulita e lessata
  • 500 g di carne di manzo a cubetti
  • 1 kg di pollo (preferibilmente le parti meno pregiate)
  • 200 g di pancetta o guanciale
  • 300 g di cotenna di maiale
  • 1 kg di fagioli bianchi lessati
  • 500 g di riso lessato
  • 1 cipolla grande
  • 4 spicchi di aglio
  • 2 carote
  • 2 foglie di alloro
  • 1 cucchiaio di paprika dolce
  • Peperoncino (a piacere)
  • 2 barattoli di pomodori pelati
  • Sale e pepe
  • Olio extra vergine di oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco
LEGGI ANCHE  La Lampreda, il misterioso pesce del Tago a rischio estinzione

Procedimento:

  1. Preparazione degli ingredienti: Taglia la trippa e la cotenna a striscioline, la pancetta a dadini e il chouriço a fette.
  2. Soffritto: In una pentola capiente, fai soffriggere la cipolla, l’aglio e la carota con la pancetta e un filo d’olio. Aggiungi i cubetti di manzo e lascia rosolare, poi sfuma con il vino bianco.
  3. Cottura della trippa: Dopo aver aggiunto i pomodori pelati, le foglie di alloro, sale e pepe, lascia cuocere il tutto per circa 20 minuti. A questo punto, unisci il pollo, e dopo altri 20 minuti aggiungi la trippa, la cotenna e il chouriço.
  4. Aggiunta di spezie e fagioli: Unisci la paprika e il peperoncino, allungando con un paio di bicchieri di acqua calda se necessario. Lascia cuocere lentamente per almeno altri 20 minuti, quindi aggiungi i fagioli e prolunga la cottura fino a quando tutti i sapori saranno ben amalgamati.
  5. Servizio: Servi la trippa ben calda, accompagnandola con qualche cucchiaio di riso lessato e un po’ di coriandolo fresco.

Un piatto che racconta Porto

Non si può parlare della trippa alla moda di Porto senza menzionare l’importanza che questo piatto ha per gli abitanti della città, soprannominati “tripeiros”. Questo soprannome, che potrebbe sembrare un insulto, è invece un simbolo di orgoglio per i portuensi. Mangiare questo piatto significa assaporare un pezzo di storia portoghese, una storia di sacrificio e generosità che ha forgiato l’identità della città.

La trippa alla moda di Porto non è un piatto per i deboli di cuore. Richiede tempo, attenzione e soprattutto una vera passione per i sapori autentici della cucina tradizionale. Ma per chi ha il coraggio di affrontarla, offre una delle esperienze culinarie più autentiche e gratificanti che si possano trovare in Portogallo.

Porto è una città bellissima, se vuoi visitarla e assaggiare la trippa in prima persona possiamo organizzare un tour per te.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *