Crisi abitativa in Portogallo: è il paese OCSE dove è più difficile acquistare casa

0

Il Portogallo è attualmente il paese dell’OCSE in cui l’acquisto di una casa risulta più difficile. Questa crisi abitativa in Portogallo è attribuibile a una combinazione di fattori, tra cui l’aumento dei prezzi degli immobili, la carenza di alloggi a prezzi accessibili e l’incremento della domanda da parte di investitori stranieri.

Aumento dei prezzi degli immobili

Negli ultimi anni, i prezzi delle case in Portogallo hanno registrato una crescita significativa. Nel novembre 2024, a Lisbona, il costo medio al metro quadro ha raggiunto i 5.500 euro, con un aumento del 5,8% in un solo mese

Questa tendenza ha reso sempre più difficile per i residenti locali permettersi l’acquisto di una casa.

Carenza di alloggi a prezzi accessibili

La crisi abitativa in Portogallo è aggravata da una cronica carenza di alloggi a prezzi accessibili. Molti proprietari preferiscono destinare le loro proprietà al mercato degli affitti brevi per turisti, attratti da rendimenti più elevati, riducendo così l’offerta di case disponibili per i residenti e creando in certi case dinamiche di sovraffollamento delle case.

Influenza degli investitori stranieri

L’arrivo di investitori stranieri, attratti da visti di residenza e agevolazioni fiscali, ha ulteriormente alimentato la domanda di immobili, contribuendo all’aumento dei prezzi e alla speculazione immobiliare

Questa dinamica ha reso il mercato immobiliare meno accessibile per la popolazione locale.

Interventi governativi

Per affrontare la crisi abitativa, il governo portoghese ha approvato una legge che consente la costruzione di abitazioni su terreni rurali, con l’obiettivo di aumentare l’offerta di alloggi a prezzi accessibili

Tuttavia, questa misura ha suscitato critiche da parte di esperti e ambientalisti, preoccupati per possibili speculazioni immobiliari e danni ambientali.

Come invertire la tendenza attuale?

La combinazione di prezzi immobiliari in aumento, carenza di alloggi accessibili e l’influenza di investitori stranieri ha reso il Portogallo il paese dell’OCSE dove è più difficile acquistare una casa. Sebbene il governo stia adottando misure per affrontare la crisi abitativa, resta da vedere se queste iniziative saranno sufficienti a invertire la tendenza attuale e rendere il mercato immobiliare più accessibile per i residenti.

LEGGI ANCHE  António Costa scelto per il Consiglio Europeo, Von der Leyen rinnova il mandato

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *