Perché il Portogallo non ha centri scommesse fisici?

0
Gioco d'azzardo

In Italia, i centri scommesse sono ovunque: basta fare due passi per trovare un punto dove piazzare una scommessa su una partita di calcio o su altri eventi. Ma se ti trovi in Portogallo, ti accorgerai subito che questa realtà non esiste. Perché? La risposta è un mix di scelte politiche, culturali e tecnologiche, che rendono il Portogallo molto diverso dall’Italia sotto questo aspetto.

Regole ferree per il gioco d’azzardo

In Portogallo, il gioco d’azzardo è strettamente regolamentato. Lo Stato ha scelto di mantenere il controllo diretto su questo settore, affidandolo principalmente alla Santa Casa da Misericórdia de Lisboa, un’organizzazione che gestisce anche lotterie e scommesse sportive legali come Totobola e Totoloto. Questo sistema garantisce che i profitti del gioco vadano a finanziare opere sociali e benefiche. A differenza dell’Italia, dove i centri scommesse privati sono ovunque, in Portogallo non si è mai voluto incentivare l’apertura di punti fisici. Questo per evitare la proliferazione incontrollata del gioco e per assicurarsi che ogni euro scommesso sia monitorato e tassato nel modo giusto.

Il boom delle scommesse online

Dal 2015, il Portogallo ha puntato tutto sul gioco online. Le scommesse sportive sono state legalizzate sul web, e oggi chi vuole tentare la fortuna può farlo comodamente dal proprio smartphone o computer. Piattaforme come Placard, gestita sempre dalla Santa Casa, oppure operatori internazionali con licenza, offrono una vasta scelta. Questo ha reso inutile aprire centri fisici: perché investire in una rete di locali, quando si può gestire tutto online? Tra l’altro, il gioco online ha anche dei vantaggi: è più facile da controllare, gli operatori hanno meno costi, e i giocatori possono accedervi senza muoversi da casa. Nel 2016, il Portogallo ha legalizzato le scommesse online, aprendo la strada a un mercato dinamico e in continua crescita. Oggi i portoghesi possono scommettere su una vasta gamma di sport: calcio, tennis, basket, e-sports, corse di cavalli e molto altro. L’offerta è ricca e diversificata, con mercati adatti sia ai principianti che agli esperti più navigati.

Come iniziare a scommettere online in Portogallo

Selezionare una piattaforma sicura

Il primo passo consiste nell’identificare un sito affidabile e regolamentato. Tra le piattaforme più apprezzate spicca Betano, un operatore internazionale autorizzato a operare in Portogallo. Grazie alla sua sicurezza e all’ampia scelta di eventi sportivi, è una delle opzioni preferite dagli utenti.

LEGGI ANCHE  12 cose poco probabili che puoi comprare alla Feira da Ladra

Creare un account

Registrarsi su Betano è un procedimento rapido e intuitivo. Durante la fase di iscrizione, hai la possibilità di inserire un codice promozionale per usufruire di vantaggi esclusivi, come i bonus di benvenuto, che aumentano il saldo disponibile per le tue scommesse.

Effettuare il primo deposito

Dopo la registrazione, puoi ricaricare il tuo account utilizzando metodi sicuri come carte di credito, portafogli elettronici o bonifici bancari. Le piattaforme regolamentate, come Betano, assicurano transazioni rapide e protette, garantendo tranquillità agli utenti.

Esplorare e scommettere

Con il tuo conto ricaricato, puoi accedere a un’ampia selezione di opzioni di scommessa. Betano propone un ricco palinsesto sportivo: dalla Primeira Liga portoghese ai principali tornei internazionali, c’è sempre un evento interessante su cui puntare.

Seguire gli eventi in tempo reale

Una volta piazzate le tue scommesse, puoi seguire gli incontri dal vivo grazie alle funzionalità di streaming o monitoraggio offerte dalla piattaforma. Questo rende l’esperienza di gioco ancora più dinamica e coinvolgente.

Una cultura diversa del gioco Il Portogallo vede il gioco d’azzardo in modo diverso rispetto all’Italia. In Portogallo, le scommesse non sono vissute come un momento di socialità o un’abitudine diffusa. Piuttosto, sono un’attività privata, che molti associano ai casinò o a contesti più regolamentati. Non a caso, i casinò esistono, ma sono concentrati in località turistiche come Estoril o l’Algarve, lontano dai centri abitati.

Questo approccio riflette una volontà precisa: evitare che il gioco diventi una presenza normale nella vita quotidiana.

Non trovare centri scommesse ad ogni angolo significa anche proteggere le persone da scelte impulsive o dal rischio di sviluppare dipendenze.

Prevenzione prima di tutto

Un altro aspetto cruciale è la sensibilità del Portogallo verso i problemi sociali legati al gioco d’azzardo. La dipendenza dal gioco può avere conseguenze devastanti, sia economiche che personali. Per questo, il governo ha scelto di adottare un approccio prudente: limitare le opportunità di gioco e concentrarsi su strumenti di prevenzione. L’assenza di centri fisici riduce le tentazioni, mentre le piattaforme online permettono di monitorare meglio i comportamenti dei giocatori. Ad esempio, chi si registra su questi siti deve fornire i propri dati, rendendo più facile identificare e aiutare chi esagera. Una scelta di equilibrio Insomma, la mancanza di centri scommesse fisici in Portogallo non è casuale. È il risultato di scelte precise, che cercano di bilanciare le esigenze di un mercato regolamentato con la protezione dei cittadini.

LEGGI ANCHE  Fare amicizia con portoghesi a Lisbona, non è facile

Dove l’Italia ha optato per una presenza capillare, il Portogallo ha preferito la discrezione e il controllo, puntando tutto sul digitale. Questa differenza mostra due modi opposti di vedere il gioco d’azzardo. Da un lato, un modello che integra il gioco nella quotidianità; dall’altro, uno che lo rende accessibile ma sempre sotto stretta sorveglianza.

Author

  • Residente a Lisbona dal 2020, laureato in internazionalizzazione delle relazioni commerciali, ha viaggiato moltissimo negli ultimo anni usufruendo di 4 Erasmus universitari, 1 ESC (volontariato all'Estero) e ben 14 progetti di breve durata Erasmus Youth. Dopo aver vissuto in 5 differenti Paesi europei, decide di trasferirsi definitivamente in Portogallo e crea la comunità di Italiani a Lisbona più attiva della città. Punto di contatto e di riferimento per gli expat, vecchi e nuovi, che vivono nella capitale portoghese.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *