Perché il famoso panino portoghese si chiama “prego no pão”?

In Portogallo, il termine prego no pão si riferisce a un classico panino con fettine di carne di vitello, diventato popolare in tutto il paese. Ma l’origine di questa espressione e del piatto ha radici curiose e si collega a Praia das Maçãs, una località balneare vicino a Sintra.
La vera storia di questo panino è legata a Manuel Dias Prego, uno dei primi abitanti di Praia das Maçãs alla fine del XIX secolo. Manuel era proprietario di una taverna chiamata “A Taberna do Prego“, dove serviva fettine di vitello fritte o arrostite in pane fresco e croccante, accompagnato da un bicchiere di vino locale.
Questa combinazione di carne saporita e pane conquistò rapidamente i clienti, rendendo il “prego” una specialità amata a Praia das Maçãs e nei dintorni. Si dice addirittura che il famoso pittore portoghese José Malhoa abbia dipinto il suo quadro “Praia das Maçãs” mentre gustava uno di questi panini.
Col tempo, il nome “prego” è rimasto associato a questo piatto, in onore del suo creatore, e la ricetta si è diffusa in tutto il Portogallo. Oggi, il prego no pão è un simbolo della cucina popolare portoghese, presente in molte taverne e ristoranti del paese.
L’origine del nome, dunque, non ha nulla a che fare con il significato di “prego” (chiodo) che si usa in altre lingue, ma deriva dal cognome di Manuel Prego, il creatore di questo panino così amato.