I migliori locali di Fado a Lisbona, non turistici, del 2025: dove vivere l’autentica musica portoghese

Lisbona, con le sue stradine acciottolate e il fascino senza tempo, è il cuore pulsante del Fado, il genere musicale che rappresenta l’anima portoghese. Ma come trovare i migliori locali di fado non turistici? Per vivere appieno questa esperienza unica, è essenziale evitare i locali turistici e cercare luoghi dove la magia del Fado si esprime nella sua forma più pura. In questa guida, scoprirai i migliori locali di Fado non turistici di Lisbona per il 2025.
Cos’è il Fado e perché evitare i locali turistici
Fado: l’anima della saudade
Il Fado, dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, è nato nei quartieri popolari di Lisbona come espressione di malinconia, amore e nostalgia. Cantato da una voce intensa e accompagnato dalla chitarra portoghese, il Fado evoca emozioni profonde, meglio note come saudade.
Differenze tra locali turistici e tradizionali
Molti locali turistici offrono pacchetti cena e Fado, ma spesso la qualità musicale è sacrificata a favore di un’esperienza commerciale. Nei locali tradizionali, invece, si assiste a esibizioni spontanee e sincere, con artisti che cantano per passione più che per spettacolo. Vediamo insieme quali sono i migliori locali di fado di Lisbona, quelli meno turistici.
Dove si ascolta il Fado a Lisbona
- Tascas: piccole osterie frequentate dai locali, dove il Fado è spesso improvvisato. Un’esperienza intima e autentica.
- Case de Fado: Locali dedicati esclusivamente al Fado, con artisti professionisti e cene raffinate.
- Spettacoli in Teatro: Eventi organizzati in grandi sale come il Teatro São Luiz o il Coliseu dos Recreios, per performance di alto livello.
Ogni luogo offre un’interpretazione diversa del Fado, ma tutti condividono la stessa passione e autenticità.
Top 10: i migliori locali di Fado a Lisbona nel 2025
1. Clube de Fado
Nel cuore di Alfama, il Clube do fado è conosciuto per il suo ambiente raffinato e le esibizioni di grandi nomi del Fado. L’acustica perfetta e il fascino storico lo rendono imperdibile.
Tipologia: Locale storico e raffinato. Orari: Esibizioni dalle 20:00 in poi. Costo: Cena + spettacolo circa 50-70€. Indirizzo: Rua São João da Praça 94, Alfama. Su Google map QUI. Su instagram QUI
2. Mesa de Frades
Situato in una vecchia cappella, Mesa de Frades è il luogo ideale per chi cerca un’esperienza intima e autentica. Gli interni decorati con azulejos e le performance indimenticabili ne fanno un gioiello nascosto. Vi sveliamo un segreto che moltissimi non sanno, nemmeno i locali: andate tardi, quando la cena è terminata, poco prima della mezzanotte o anche più tardi. Se trovate il portone aperto, chiedete di entrare. A quell’ora l’ingresso è libero e gratuito. Prendete qualcosa da bere al bar e accomodatevi ai pochi tavoli sul balconcino, in cima alla scala a chiocciola. La notte lì si ritrovano fadisti di ogni calibro per il solo piacere di suonare e cantare. Assisterete ad uno spettacolo davvero emozionante, in una cornice incantevole,…fino a tarda notte.
Tipologia: locale intimo situato in una cappella del XVIII secolo. Orari: spettacoli dalle 21:30. Costo: cena + spettacolo 70-90€. Indirizzo: Rua dos Remédios 139A, Alfama. Su Google map QUI
3. Tasca do Chico
Perfetto per gli amanti del Fado Vadio, Tasca do Chico è un piccolo locale nel Bairro Alto dove anche i dilettanti possono cantare. L’atmosfera è informale e conviviale.
Tipologia: tasca informale e conviviale. Orari: esibizioni dalle 21:00. Costo: consumo minimo, circa 15-20€. Indirizzo: Rua do Diário de Notícias 39, Bairro Alto. Su Google map QUI
4. Sr. Fado
Gestito da una coppia di fadisti, Sr. Fado combina cucina tradizionale e musica autentica. Prenotare in anticipo è indispensabile, vista la capienza limitata.
Tipologia: locale a conduzione familiare. Orari: Dalle 20:00 con cena. Costo: Cena + spettacolo 50-60€. Indirizzo: Rua dos Remédios 176, Alfama. Su Google map QUI
5. Parreirinha de Alfama
Un locale storico che offre performance emozionanti da generazioni. Situato in una delle strade più caratteristiche di Alfama, la Parreirinha de Alfama è una tappa obbligata per gli amanti del Fado.
Tipologia: tradizionale Casa de Fado. Orari: Esibizioni dalle 21:00. Costo: Cena + spettacolo circa 60-80€.Indirizzo: Beco do Espírito Santo 1, Alfama. Su Google Map QUI.
6. O Faia
Un locale elegante dove grandi artisti del Fado si esibiscono regolarmente. O Faia è perfetto per chi cerca un’esperienza autentica senza rinunciare al comfort di una serata in un bel locale.
Tipologia: Elegante Casa de Fado. Orari: Spettacoli dalle 21:30. Costo: Cena + spettacolo 90-110€. Indirizzo: Rua da Barroca 54, Bairro Alto. Su Google map QUI
7. Maria da Mouraria
Questo locale rende omaggio a Maria Severa, la prima grande fadista. L’atmosfera familiare di Maria da Mouraria e le performance autentiche ne fanno un luogo speciale.
Tipologia: locale intimo dedicato alla tradizione. Orari: esibizioni dalle 20:00. Costo: cena + spettacolo circa 50-70€. Indirizzo: Rua do Capelão 2, Mouraria. Su Google map QUI
8. Povo
Con una programmazione che unisce artisti emergenti e affermati, Povo è un locale giovane e dinamico. Situato nella vivace Cais do Sodré, è perfetto per chi cerca un tocco contemporaneo.
Tipologia: locale giovane e dinamico. Orari: spettacoli dalle 20:00. Costo: consumo minimo 20-30€. Indirizzo: Rua Nova do Carvalho 32, Cais do Sodré. Su Google map QUI
9. Casa de Linhares
Situato in un palazzo storico, Casa de Linhares combina una location mozzafiato con performance di alta qualità. Ideale per una serata speciale.
Tipologia: elegante ristorante con Fado. Orari: dalle 20:30. Costo: Cena + spettacolo circa 70-90€.Indirizzo: Beco dos Armazéns do Linho 2, Alfama. Su Google map QUI
10. Tasca do Jaime
Per ascoltare il fado vadio in un ambiente tipicamente di quartiere, deliziosamente amatoriale e senza pretese, non ci sono molti luoghi come la Tasca do Jaime. Non è una casa di fado, ma una taverna di petiscos dove ogni pomeriggio di sabato, domenica e nei giorni festivi, ci sono piccoli concerti di fado vadio, interpretato da fadisti occasionali. Si trova nel pittoresco quartiere di Graça. Su Google map QUI
Come scegliere un locale di Fado non turistico
Il ruolo del passaparola tra i locali
Per trovare i migliori locali di Fado autentico, chiedi consigli ai lisbonesi. Spesso, i posti più autentici sono poco pubblicizzati e conosciuti solo dagli abitanti del posto.
La bellezza delle “serate libere” senza menù turistici
I locali non turistici di Lisbona offrono spesso serate libere, dove non ci sono menù predefiniti e la musica è al centro dell’esperienza. Questo approccio rende ogni serata unica e speciale.
Consigli per godersi una serata di Fado autentico
Orari migliori per evitare la folla
Arrivare presto, soprattutto nei locali più piccoli, garantisce un posto e un’atmosfera tranquilla per godersi lo spettacolo.
Importanza delle prenotazioni nei locali più piccoli
Molti locali non turistici hanno una capienza limitata. Prenotare in anticipo è fondamentale per assicurarsi un’esperienza indimenticabile.
Cos’è il Fado Vadio: l’anima popolare del Fado
Il Fado Vadio è la forma più spontanea e genuina del Fado, spesso improvvisata e cantata senza un programma prestabilito. “Vadio” significa “vagabondo,” e questo stile riflette proprio un’idea di libertà e autenticità. Non è raro assistere a serate di Fado Vadio nelle tascas (osterie locali), dove sia i professionisti che i dilettanti si alternano al microfono, mossi dalla passione per questa musica.
A differenza del Fado tradizionale delle Casas de Fado, il Fado Vadio non è legato a performance formali o a regole rigide, ma è un’espressione popolare, vissuta nei quartieri storici di Lisbona. È un’esperienza intima e coinvolgente, in cui il pubblico diventa parte integrante dello spettacolo, condividendo emozioni autentiche e profonde.
Il Fado: l’anima romantica del portogallo
Il Fado è più di un genere musicale: è un viaggio nell’anima portoghese. Nato nei vicoli di Lisbona, trasmette la saudade, un sentimento di dolce nostalgia e struggente malinconia. Ogni nota della chitarra portoghese e ogni parola cantata raccontano storie d’amore, di perdita e di speranza. Il suo fascino universale ha conquistato il mondo, rendendolo un simbolo della cultura lusitana.
Il famoso quadro “O Fado”
“O Fado” è un capolavoro di José Malhoa, uno dei più celebri pittori portoghesi, realizzato nel 1910. Il dipinto raffigura una scena intima e popolare: un uomo che suona la chitarra portoghese e una donna che canta, entrambi immersi in un’atmosfera di passione e malinconia. Questa rappresentazione visiva cattura l’essenza del Fado, collegando l’arte alla musica come testimonianza culturale del Portogallo.

I tipi di Fado: stili e tradizioni
Il Fado si declina in diverse varianti, ognuna con le sue peculiarità e un legame profondo con la cultura portoghese. I due principali tipi sono:
- Fado di Lisbona: È il più conosciuto e iconico. Nasce nei quartieri popolari come Alfama, Mouraria e Bairro Alto, e si distingue per i temi legati all’amore, alla saudade e alle difficoltà della vita. È interpretato da un cantante solista accompagnato dalla chitarra portoghese e dalla viola.
- Fado di Coimbra: Più accademico e raffinato, è legato all’ambiente universitario di Coimbra. È tradizionalmente cantato da uomini, spesso studenti, ed esplora temi filosofici e sentimentali, con un tono più formale. Il Fado di Coimbra si distingue anche per l’abito tradizionale dei cantanti, che indossano un mantello nero.
- Fado di Porto: rappresenta un’espressione musicale autentica e radicata nella cultura del nord del Portogallo. Questo stile nasce dalla passione per il canto popolare ed è profondamente influenzato dalle tradizioni locali della città di Porto. Rispetto al Fado di Lisbona, il Fado di Porto ha un carattere più rustico e intimo, spesso eseguito in contesti conviviali come tascas e piccoli locali, dove il pubblico partecipa attivamente.
Oltre a questi, esistono varianti più moderne, che fondono il Fado con jazz, blues e altre influenze musicali, mantenendo vivo il dialogo tra tradizione e innovazione.
Il Fado e il periodo della dittatura
Durante la dittatura di Salazar (1933-1974), il Fado fu strumentalizzato dal regime come simbolo dell’identità nazionale. Sebbene amato dal popolo, fu utilizzato per promuovere un’idea romantica e nostalgica di un Portogallo tradizionale, lontano dalla modernità. Nonostante ciò, molti fadisti resistettero a questa imposizione, mantenendo il Fado come un’arte libera e ribelle, capace di dare voce alle emozioni più autentiche.
I 5 Fadisti più famosi degli ultimi 50 anni
- Amália Rodrigues: la regina indiscussa del Fado, ha portato questa musica sulle scene internazionali.
- Carlos do Carmo: con la sua voce calda e intensa, è stato un innovatore del Fado moderno.
- Mariza: icona contemporanea, ha rinnovato il Fado mescolandolo con sonorità globali.
- Camané: uno dei fadisti più rispettati della sua generazione, conosciuto per il suo stile classico.
- Ana Moura: una delle voci più amate del Fado contemporaneo, con un repertorio che spazia tra tradizione e modernità.
Perché scegliere un’esperienza unica nei migliori locali di fado non turistici
Ascoltare il Fado in un locale autentico è un’esperienza che va oltre la musica: è un viaggio nell’anima del Portogallo. Lontano dai percorsi turistici, i locali tradizionali offrono un’intimità e una passione che non si trovano altrove. Scegli un locale non turistico per vivere la vera Lisbona, tra note di saudade e piatti tipici.