La canzone più famosa di Gianni Morandi è stata tradotta in portoghese

0
C'era un ragazzo che come me amava i beatles e i rolling stones Gianni Morandi Cover in portoghese os increiveis

Passeggiando per le strade di Lisbona qualche giorno fa, ho sentito una melodia che mi sembrava incredibilmente familiare. Anche se non riuscivo a riconoscere immediatamente le parole, la musica mi ha riportato alla mente un brano che avevo sentito molte volte in Italia. E infatti, dopo qualche istante, ho capito: era una versione portoghese della canzone “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” di Gianni Morandi.

Nonostante in Italia non lo sappiamo sempre, molte delle nostre canzoni più amate hanno trovato vita in altre lingue, e il portoghese non è da meno. Una di queste è proprio la canzone di Morandi, un brano di protesta contro la guerra in Vietnam che ha avuto un grande successo anche in Portogallo e Brasile. Pubblicata per la prima volta in Italia nel 1966, è diventata presto un simbolo per una generazione che si ribellava ai conflitti e cercava libertà, attraverso il potente messaggio musicale di Morandi.

La versione portoghese più famosa di questo brano è “Era um Garoto Que como Eu Amava os Beatles e os Rolling Stones”, cantata dal gruppo brasiliano Os Incríveis nel 1967. Questa versione, con il testo adattato in portoghese da Brancato Júnior, mantenne lo spirito di protesta contro la guerra, divenendo un inno per la Jovem Guarda, il movimento musicale brasiliano degli anni ’60. Il successo della canzone fu immediato e segnò il passaggio della band dalla vecchia etichetta discografica Continental a RCA, consolidando la loro presenza nel panorama musicale brasiliano.

Anni dopo, nel 1990, un’altra celebre band brasiliana, gli Engenheiros do Hawaii, riportò la canzone alla ribalta, includendola nel loro album “O Papa É Pop”. Questa versione divenne una delle canzoni più popolari di quell’anno, tanto che la band la suonò in eventi memorabili come il festival Hollywood Rock, dove il pubblico cantò all’unisono il testo di questa icona della musica. La versione degli Engenheiros contribuì a mantenere vivo il ricordo della canzone anche nelle generazioni successive, portando il suo messaggio di protesta contro la guerra e il conformismo a nuove orecchie.

LEGGI ANCHE  Come la musica Pimba é diventata la colonna sonora delle feste portoghesi

È affascinante pensare come una canzone scritta in Italia, nata da sentimenti di ribellione e speranza, possa aver trovato risonanza in paesi lontani come il Brasile, mantenendo intatta la sua essenza anche in un’altra lingua. “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” è molto più di una semplice canzone: è una testimonianza del potere universale della musica, capace di attraversare confini e culture, pur rimanendo sempre attuale.

Author

  • Alan De Ambrogi autore Portogallo lisbona magazine

    Residente a Lisbona dal 2020, laureato in marketing, coniuga la sua passione per i viaggi con l'amore per la scoperta di nuove culture. La sua penna trasmette esperienze uniche e riflessioni ispirate dai luoghi che esplora.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *