La calçada portuguesa di Lisbona: un patrimonio di arte e storia sotto i tuoi piedi
![](https://lisbonamagazine.com/wp-content/uploads/2025/01/calcada-portuguesa-di-lisbona-1024x512.png)
Se camminando per le strade di Lisbona ti sei fermato a osservare i meravigliosi mosaici di pietra bianca e nera sotto i tuoi piedi, allora hai già avuto un assaggio di una delle tradizioni più affascinanti del Portogallo: la calçada portuguesa. Questo tipo di pavimentazione, unico nel suo genere, racconta una storia ricca di cultura e artigianato, intrecciando il passato con il presente. Ma cosa rende così speciale questa forma d’arte urbana e dove la puoi ammirare a Lisbona?
Origini della Calçada Portuguesa
Nascita e influenze storiche
La calçada portuguesa nasce nel 19° secolo, un’epoca in cui Lisbona iniziava a risorgere dalle macerie del devastante terremoto del 1755. Il primo esempio significativo di calçada si trova nel Castello di São Jorge, dove, nel 1842, furono creati pavimenti in pietra bianca e nera per abbellire i percorsi della fortezza. Questo nuovo stile di pavimentazione catturò rapidamente l’attenzione delle autorità cittadine, che videro in esso un’opportunità per riqualificare e modernizzare la città.
La Praça do Rossio, uno dei principali fulcri della vita cittadina, fu il primo grande progetto pubblico a utilizzare la calçada portoghese su larga scala. Qui, vennero realizzate intricate onde marine bianche e nere, un motivo che simboleggia la storica connessione del Portogallo con il mare e che sarebbe diventato uno dei simboli più riconoscibili di Lisbona. La calçada contribuì a dare alla città un nuovo volto, combinando funzionalità e arte urbana.
Influenza moresca
Uno degli aspetti più affascinanti della calçada portoghese è la sua influenza moresca, evidente nei complessi disegni geometrici che spesso adornano queste pavimentazioni. L’arte moresca, caratterizzata da intricate forme astratte e simmetrie perfette, lasciò un’impronta profonda in Portogallo durante i secoli di dominazione islamica della Penisola Iberica.
I motivi geometrici della calçada richiedono precisione e maestria, e i primi maestri scalpellini, chiamati “calceteiros”, furono responsabili di tagliare e posizionare le piccole pietre di calcare bianco e basalto nero in modo da creare questi complessi disegni. Ogni pavimentazione era un’opera d’arte unica, realizzata a mano, che richiedeva mesi di lavoro e una straordinaria attenzione ai dettagli.
Espansione in tutto il Portogallo
Dopo il successo di Praça do Rossio, la calçada portoghese iniziò rapidamente a diffondersi in altre città del Portogallo. Lisbona ne divenne il cuore pulsante, con viali e piazze che adottarono questo stile distintivo, ma presto anche città come Porto e Faro seguirono l’esempio.
L’influenza della calçada non si fermò ai confini nazionali: attraverso le rotte marittime e le colonie portoghesi, lo stile si diffuse anche in molte ex colonie, come il Brasile, il Mozambico, Macao, e Capo Verde. Questo legame culturale e artistico tra il Portogallo e le sue ex colonie rappresenta uno degli aspetti più durevoli del retaggio coloniale.
Il Significato della Calçada Portuguesa
Simbolismo
La calçada portuguesa è molto più di una semplice pavimentazione. Ogni motivo e disegno racconta una storia, riflettendo la storia e l’identità culturale del Portogallo. Tra i motivi più comuni ci sono le onde marine, che simboleggiano la grande tradizione marinaresca del Paese, e i motivi geometrici, che richiamano l’influenza moresca.
In alcune calçadas è possibile trovare rappresentazioni di animali, come delfini o pesci, spesso associati alla vita marina e all’esplorazione oceanica. Questi simboli richiamano il passato glorioso del Portogallo come potenza marittima durante l’era delle scoperte.
Un patrimonio che resiste al tempo
La calçada portuguesa è una rappresentazione visiva della resilienza e adattabilità del popolo portoghese. Nonostante le sfide del tempo, la calçada rimane un elemento vitale del paesaggio urbano, conferendo alle città portoghesi un carattere unico e irripetibile.
Nel contesto moderno, la calçada continua a essere rilevante non solo come simbolo di un glorioso passato ma anche come espressione di creatività e arte urbana. Le sue intricate forme geometriche resistono al passare del tempo e alle mode, incarnando una tradizione che si rinnova costantemente, pur restando fedele alle proprie radici.
Dove Trovare la Calçada Portuguesa a Lisbona
La calçada portuguesa si trova praticamente ovunque a Lisbona, decorando le strade e le piazze con eleganza e fascino. Tuttavia, ci sono alcuni luoghi emblematici dove la calçada si distingue particolarmente per la sua bellezza e il suo significato storico.
Rossio Square (Praça do Rossio)
Motivo delle onde marine
La Praça do Rossio è uno dei luoghi più iconici dove la calçada portoghese è stata utilizzata per la prima volta. I suoi famosi motivi ondulati ricordano il movimento delle onde del mare, simboleggiando il legame del Portogallo con l’oceano e la sua storia di esplorazioni marittime.
Avenida da Liberdade
Motivi geometrici e floreali
Questo viale elegante e alberato è celebre per i suoi marciapiedi in calçada decorati con intricati motivi geometrici e floreali. Questi disegni si integrano perfettamente con l’atmosfera sofisticata della zona, rendendo l’Avenida da Liberdade una tappa imperdibile per chi vuole ammirare l’arte della pavimentazione portoghese.
Belém
Torre di Belém e Mosteiro dos Jerónimos
Nelle vicinanze di questi due monumenti storici si trovano pavimentazioni artistiche in calçada, che celebrano la grandezza del passato marittimo e culturale del Portogallo. Belém è un’area ricca di storia, e la calçada qui non è solo decorativa, ma anche una rappresentazione tangibile del patrimonio portoghese.
Baixa-Chiado
Strade e piazze pavimentate in calçada
La zona di Baixa-Chiado è una delle più emblematiche di Lisbona, con strade e piazze interamente pavimentate in calçada. Qui, l’antico si fonde con il moderno, mentre i visitatori passeggiano su disegni che richiamano le onde del mare e figure geometriche complesse.
Praça do Comércio
Pavimenti che incorniciano l’architettura imponente
Affacciata sul fiume Tago, la storica Praça do Comércio è un’altra area dove la calçada portoghese brilla. I pavimenti qui incorniciano perfettamente la grandiosità architettonica della piazza, creando un ambiente solenne e ricco di storia.
Miradouro de Santa Catarina
Pavimentazioni con vista mozzafiato
Questo punto panoramico offre una spettacolare vista su Lisbona e il fiume Tago. Qui, oltre alla magnifica veduta, si possono ammirare pavimentazioni decorate che arricchiscono l’esperienza visiva e aggiungono un tocco di eleganza al luogo.
Chiado e Bairro Alto
Calçada e architettura bohemienne
Le zone del Chiado e del Bairro Alto offrono una combinazione unica di calçada portoghese e architettura bohemienne. Passeggiare per queste strade è come fare un viaggio nel tempo, tra caffè storici, librerie e marciapiedi adornati con splendidi disegni in pietra.
Lisbona è un museo a cielo aperto di calçada portuguesa, e in questi luoghi si può davvero apprezzare la maestria e la tradizione che stanno dietro a questa forma d’arte urbana.
La Calçada oggi: Una tradizione a rischio?
I Maestri Calcareiros
I maestri calcareiros sono gli artigiani specializzati nella lavorazione della pietra per creare la calçada portuguesa. Questi esperti possiedono competenze tramandate da generazioni, che richiedono precisione, creatività e un’intima conoscenza delle tecniche di taglio e posizionamento della pietra. Utilizzano principalmente due tipi di pietre: il calcare bianco e il basalto nero, che combinano in complessi motivi geometrici e figurativi.
Purtroppo, la professione del calcareiro è sempre più rara. Molti giovani portoghesi non sono attratti da questa forma di artigianato, spesso percepita come un lavoro faticoso e poco remunerativo. Inoltre, la complessità e il tempo necessario per realizzare una calçada di qualità fanno sì che sempre meno persone si specializzino in quest’arte. Questo mette a rischio non solo la continuazione della tradizione, ma anche la possibilità di mantenere e restaurare le calçadas esistenti.
Manutenzione e Problematiche Moderne
La manutenzione della calçada è una delle sfide principali nelle città moderne come Lisbona. Sebbene il suo valore culturale e storico sia innegabile, la pavimentazione in pietra presenta alcune problematiche pratiche. Con l’uso quotidiano, le pietre possono allentarsi, causando rischi di inciampo per i pedoni, soprattutto per le persone anziane o per chi ha mobilità ridotta. Inoltre, le superfici di calçada possono diventare scivolose quando piove, aumentando i rischi di cadute.
Un’altra difficoltà è legata alla manutenzione continua: la calçada richiede costante riparazione e cura, ma con la scarsità di maestri calcareiros, mantenere queste superfici in condizioni ottimali diventa sempre più difficile. Alcune città hanno iniziato a sostituire la calçada con materiali più moderni e pratici, suscitando polemiche e timori di perdere un elemento così distintivo del paesaggio urbano portoghese.
Perché è importante?
La calçada portuguesa di Lisbona non è solo un elemento estetico, ma anche un simbolo identitario. I mosaici raccontano la storia marittima del Portogallo, la sua arte e la sua cultura. Camminare su queste strade significa entrare in contatto con secoli di storia e maestria artigianale.
Messaggi e figure nascoste nella calçada portuguesa di Lisbona
Passeggiando per Lisbona, potresti notare che la calcada portuguesa non è solo decorativa, ma spesso nasconde dettagli intriganti e simboli che raccontano storie. Un esempio emblematico si trova nella Praça dos Restauradores, dove, vicino alla statua dedicata ai “calceteiros”, è possibile scorgere un piccolo cuore nascosto tra i motivi geometrici della pavimentazione. Questo cuore è un omaggio alla dedizione e alla passione degli artigiani che, con il loro lavoro meticoloso, hanno trasformato il suolo della città in un’opera d’arte.
![](https://lisbonamagazine.com/wp-content/uploads/2025/01/calcada-portuguesa-lisbona-1024x512.png)
Altri motivi nascosti includono figure marittime come pesci, navi e onde, che richiamano la storia di Lisbona come città portuale e la profonda connessione del Portogallo con il mare. In alcuni quartieri storici, come l’Alfama, i mosaici rivelano simboli religiosi o riferimenti a leggende locali, offrendo ai visitatori un’esperienza più ricca e interattiva. Questi dettagli, se osservati con attenzione, aggiungono un ulteriore livello di fascino alla città, trasformando una semplice passeggiata in una caccia al tesoro culturale.
Consigli per esplorare la calçada portuguesa
- Indossa scarpe comode: la calçada può essere scivolosa, specialmente in caso di pioggia, meglio evitare i tacchi alti.
- Partecipa a un tour guidato: scopri i significati nascosti dei disegni e la storia dietro di essi.
- Scatta foto: la calçada è incredibilmente fotogenica, soprattutto in luoghi iconici come Praça do Rossio.
E’ un patrimonio culturale da valorizzare
La calçada portuguesa di Lisbona è un patrimonio culturale che merita di essere esplorato e valorizzato. Ogni passo sulle strade di Lisbona è un viaggio nell’arte, nella storia e nella tradizione del Portogallo. Non perdere l’occasione di camminare su questi mosaici straordinari e lasciarti affascinare dalla loro bellezza senza tempo.
Segui Lisbona Magazine sui social:
FACEBOOK: Lisbona Magazine su FB
INSTAGRAM: Lisbona Magazine su IG