Quali sono le forze di Polizia in Portogallo?

0
polizia portogallo


Il Portogallo è rinomato per essere uno dei paesi più sicuri al mondo, come dimostrato dal Global Peace Index, che lo colloca costantemente ai vertici della classifica.

Questo alto livello di sicurezza è il risultato di un sistema di polizia organizzato ed efficiente, che opera con l’obiettivo di prevenire il crimine piuttosto che semplicemente reagire ad esso.

In questo articolo, esploreremo le diverse forze di polizia in Portogallo, il loro ruolo nella società e i requisiti necessari per intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine.

Divisione delle Forze di Polizia in Portogallo

In Portogallo, esistono diverse forze di polizia che operano in settori specifici per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. Queste forze svolgono un ruolo cruciale nel mantenere la pace nel paese, intervenendo in ambiti urbani, rurali, marittimi e investigativi. Vediamo nel dettaglio le principali divisioni.

Polizia di Sicurezza Pubblica (PSP)

La Polizia di Sicurezza Pubblica (PSP) è la principale forza di polizia nelle aree urbane del Portogallo. Le sue funzioni principali includono la prevenzione del crimine e il mantenimento dell’ordine pubblico. La PSP si occupa di attività di pattugliamento visibile, prevenzione della criminalità e gestione di emergenze urbane. Ha inoltre competenze speciali in settori come la sicurezza aeroportuale e la protezione diplomatica.

  • Come diventare agente o ufficiale PSP:
    Per diventare agente PSP, è necessario partecipare a un concorso pubblico. Tra i requisiti figurano la cittadinanza portoghese, un’età compresa tra i 19 e i 27 anni e il completamento dell’istruzione secondaria. Il corso di formazione dura circa nove mesi e prevede un periodo di tirocinio pratico. Gli ufficiali, invece, devono completare un corso di laurea magistrale di cinque anni presso l’Escola Superior de Polícia a Lisbona, con requisiti aggiuntivi come prove fisiche e psicologiche.
LEGGI ANCHE  Il Topless in Portogallo: Un tabù ancora presente sulle Spiagge

Guarda Nacional Republicana (GNR)

La Guarda Nacional Republicana (GNR) è una forza di sicurezza di natura militare che opera prevalentemente nelle aree rurali e agricole. A differenza della PSP, che ha una struttura civile, la GNR è un corpo con compiti sia di polizia che di sicurezza militare, garantendo la protezione nelle zone meno urbanizzate del paese e intervenendo in situazioni come incidenti stradali e calamità naturali.

  • Differenze rispetto alla PSP e compiti specifici:
    La principale differenza rispetto alla PSP è il carattere militare della GNR, che conferisce al corpo una struttura gerarchica più rigida. La GNR si occupa anche del controllo delle frontiere, della sorveglianza del traffico su strade extraurbane e del mantenimento della sicurezza nelle comunità rurali.
  • Requisiti per l’ingresso nella GNR:
    I candidati devono essere di nazionalità portoghese, avere tra i 18 e i 27 anni, possedere un’istruzione minima pari all’11º anno e superare prove fisiche e psicologiche. La formazione avviene principalmente presso le accademie militari.

Polizia Marittima e Florestal

La Polizia Marittima ha il compito di garantire la sicurezza nelle acque territoriali portoghesi, vigilando su porti, spiagge e zone costiere. La Polizia Florestal, invece, si occupa della protezione delle foreste e della prevenzione dei reati legati alle risorse naturali, come la caccia e la pesca illegale.


Forze di Investigazione Criminale

Le forze di investigazione criminale in Portogallo hanno il compito di occuparsi dei crimini più gravi, svolgendo indagini approfondite e supportando le autorità giudiziarie.

Polizia Giudiziaria (PJ)

La Polizia Giudiziaria (PJ) è responsabile delle indagini sui crimini più complessi, come il terrorismo, il traffico di droga e i reati finanziari. Agisce in modo non visibile per prevenire e investigare crimini di portata nazionale e internazionale. La PJ lavora a stretto contatto con la magistratura, contribuendo al processo investigativo e giudiziario.

  • Come diventare ispettore della PJ:
    Per entrare nella PJ, è necessario passare un concorso pubblico, possedere almeno il diploma di scuola superiore e avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni. La carriera inizia con il ruolo di ispettore, ma sono previste possibilità di avanzamento tramite concorsi interni.
LEGGI ANCHE  Cosa comprare a Lisbona? Souvenir che vale la pena portare a casa

Servizio di Stranieri e Frontiere (SEF)

Il Servizio di Stranieri e Frontiere (SEF) si occupa della gestione dell’immigrazione e del controllo delle frontiere, oltre alla supervisione delle attività legate all’ingresso e alla permanenza di cittadini stranieri in Portogallo. È anche responsabile dell’emissione dei passaporti.


Autorità di Sicurezza Alimentare ed Economica (ASAE)

La Autorità di Sicurezza Alimentare ed Economica (ASAE) è una forza specializzata che si occupa della lotta alla contraffazione e alle frodi economiche. È responsabile della regolamentazione del commercio e della vigilanza nel settore alimentare, proteggendo i consumatori e garantendo la legalità nelle transazioni commerciali.


Collaborazioni tra Forze e sovrapposizioni di competenze

Le diverse forze di polizia in Portogallo lavorano spesso in stretta collaborazione per garantire la sicurezza del paese. Questa sinergia è fondamentale soprattutto in situazioni che richiedono l’intervento di più enti, come operazioni di sicurezza su larga scala, emergenze naturali o eventi con una forte presenza di pubblico, ad esempio i grandi festival o incontri sportivi.

  • Come le diverse forze lavorano insieme:
    La cooperazione tra la PSP, la GNR, la PJ e il SEF si verifica spesso quando un crimine o una situazione richiede competenze multiple. Ad esempio, in caso di un’emergenza in una zona costiera, la Polizia Marittima può lavorare a fianco della GNR per gestire il controllo dell’area, mentre la PJ interviene se ci sono sospetti legati a reati gravi. La ASAE può essere coinvolta quando ci sono frodi o irregolarità economiche.
  • Situazioni in cui le competenze possono sovrapporsi:
    Le competenze possono sovrapporsi in contesti come il traffico di droga o l’immigrazione illegale, dove la PJ e il SEF operano insieme. Sebbene ogni forza abbia specifici compiti, la chiara distinzione dei ruoli e il dialogo continuo tra le agenzie assicurano che non vi siano interferenze nelle operazioni, ma piuttosto un rafforzamento reciproco delle competenze.

Processo di reclutamento e carriera

Entrare a far parte delle forze di polizia in Portogallo richiede il superamento di esami specifici e un percorso formativo rigoroso. Sebbene ogni divisione abbia requisiti propri, ci sono elementi comuni tra i vari percorsi di carriera.

  • Requisiti comuni per entrare nelle diverse forze di polizia:
    Per la maggior parte delle forze, i candidati devono essere cittadini portoghesi, in buone condizioni fisiche e psicologiche, e avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni (anche se l’età può variare a seconda del corpo di polizia). Inoltre, sono necessarie prove fisiche, esami teorici e colloqui attitudinali per accedere ai percorsi formativi.
  • Percorsi formativi per ciascuna divisione:
    I percorsi formativi differiscono tra le varie forze. Gli agenti della PSP seguono un corso pratico e teorico presso scuole specializzate, mentre gli ufficiali della GNR devono completare una formazione accademica militare. Gli ispettori della PJ partecipano a corsi avanzati di investigazione, mentre gli ufficiali del SEF si formano in settori legati all’immigrazione e al controllo delle frontiere.
LEGGI ANCHE  "Paese che vai, usanza che trovi": modi di dire portoghesi

Conclusione

In conclusione, il sistema di sicurezza in Portogallo è garantito da una struttura ben articolata di forze di polizia che operano in sinergia per mantenere l’ordine e la tranquillità nel paese. La cooperazione tra le diverse forze è un elemento cruciale per affrontare in modo efficiente situazioni complesse che richiedono interventi su più livelli.

Questa collaborazione non solo contribuisce a garantire un elevato standard di sicurezza, ma ha anche consolidato la percezione positiva della polizia tra la popolazione portoghese. Grazie alla trasparenza delle operazioni e alla professionalità delle forze, il Portogallo continua a essere riconosciuto come uno dei paesi più sicuri e affidabili, tanto per i residenti quanto per i visitatori.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *