Amália Rodrigues prende vita nella calçada: l’arte di Vhils che emoziona Lisbona

0
Amalia Calcada portuguesa

Nel cuore del quartiere storico di Alfama, uno dei luoghi più iconici di Lisbona, il volto di Amália Rodrigues prende vita in una straordinaria opera d’arte urbana realizzata dall’artista Vhils (nome d’arte di Alexandre Farto), noto a livello internazionale per le sue creazioni scolpite su muri e superfici urbane. Questa volta, Vhils ha scelto un materiale tipicamente portoghese: la calçada portuguesa, le celebri pavimentazioni di pietra che adornano le strade di Lisbona e altre città del paese.

Inaugurata il 30 giugno 2015, questa imponente opera non è solo un tributo alla regina del fado, ma anche un simbolo della perfetta fusione tra la tradizione e la modernità. La calçada, solitamente utilizzata per motivi geometrici e decorativi, si trasforma qui in un ritratto, un omaggio alla donna che ha portato la musica portoghese nel mondo. L’opera si trova nell’Alfama, quartiere che respira storia e cultura, ed è diventata in breve tempo una delle attrazioni più apprezzate da residenti e turisti.

La nascita del progetto

Il progetto è nato su iniziativa del regista Ruben Alves, famoso per il film A Gaiola Dourada. Durante la preparazione del disco “Amália, As Vozes do Fado”, che riunisce i più grandi nomi del fado contemporaneo, Alves ha pensato che la copertina dovesse rendere omaggio alla radice urbana di questo genere musicale, strettamente legato alle strade di Lisbona. Così è nata l’idea di realizzare il volto di Amália proprio nella calçada. Vhils, noto per il suo background legato alla cultura di strada e al graffiti, ha accettato la sfida e ha voluto portare l’idea a un livello successivo, creando un ritratto scolpito che mescolasse il suo stile contemporaneo con la storica arte delle strade lisbonesi.

Un’opera tra tradizione e modernità

La realizzazione dell’opera ha richiesto circa due o tre mesi di preparazione e quattro settimane di lavoro a stretto contatto con i calceteiros della Câmara de Lisboa e della Escola de Calceteiros. Questi maestri artigiani hanno lavorato fianco a fianco con Vhils per dare vita a un’opera che unisce la delicatezza della pietra scolpita con la forza emotiva del fado. Il risultato è sorprendente: il volto di Amália non appare solo come parte del pavimento, ma sembra “emergere” da esso, in un movimento che richiama le onde del mare. Vhils ha descritto il progetto come un’opera in cui la calçada non è solo uno sfondo, ma diventa protagonista insieme alla sua visione artistica.

LEGGI ANCHE  Wonderland Lisboa: Il mercato Natalizio più magico di Lisbona

Uno degli elementi più suggestivi è il modo in cui l’opera interagisce con l’ambiente circostante: quando piove, l’acqua scivola lungo le pietre e sembra far “piangere” il volto di Amália, creando una connessione visiva ed emotiva con la natura malinconica del fado. Questa caratteristica unica rende l’opera viva e in continua evoluzione, proprio come la città che la ospita.

Il significato dell’opera

Il ritratto di Amália Rodrigues nella calçada rappresenta un dialogo tra passato e presente, tra la Lisbona di ieri e quella di oggi. L’arte di Vhils, profondamente radicata nella cultura urbana e nella street art, incontra la tradizione millenaria dei calceteiros, creando un’opera che celebra l’identità di Lisbona e del suo popolo. Amália, con la sua voce e la sua personalità, ha incarnato l’anima del fado, una musica che parla di saudade, di nostalgia e di emozioni profonde. Il volto di Amália, scolpito nelle strade della città che l’ha vista nascere e trionfare, è un potente richiamo a questa eredità culturale.

Il ritratto di Amália Rodrigues nella calçada rappresenta un dialogo tra passato e presente

Per Vhils, l’opera non è solo un tributo a una delle più grandi icone della musica portoghese, ma anche un modo per valorizzare il lavoro dei calceteiros e l’arte della calçada, un aspetto spesso trascurato ma fondamentale per la storia e l’estetica di Lisbona. “La calçada è molto importante per la storia di Lisbona,” ha detto Vhils in un’intervista, “e la mia idea era collaborare con i calceteiros per creare qualcosa di nuovo, mescolando la loro tradizione con la mia arte.”

Un’attrazione imperdibile a Lisbona

Oggi, l’opera d’arte di Vhils è diventata una delle principali attrazioni turistiche del quartiere di Alfama, nonché un simbolo della capacità di Lisbona di innovare e reinventarsi senza dimenticare le proprie radici. Il volto di Amália Rodrigues sulla calçada è un omaggio visivo che invita i passanti a riflettere sull’importanza della cultura, della tradizione e del continuo dialogo tra l’antico e il moderno.

Visitare questa opera d’arte urbana significa non solo rendere omaggio ad Amália, ma anche scoprire un lato di Lisbona che fonde passato e presente, dove l’arte contemporanea e l’artigianato tradizionale convivono armoniosamente.

LEGGI ANCHE  L'ascensore panoramico Boca do Vento, una vista privilegiata su Lisbona

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *