La borsa e il mercato azionario in Portogallo: storia e sviluppo di Euronext Lisboa

0
borsa lavoro soldi irs portogallo contratto indeterminato

Il mercato azionario portoghese, oggi rappresentato dalla borsa Euronext Lisboa, è un pilastro finanziario che riflette l’evoluzione economica del Paese. Integrato nel network pan-europeo Euronext, offre alle imprese portoghesi visibilità internazionale e agli investitori accesso a un mercato dinamico, sebbene di dimensioni modeste rispetto ad altri europei. Con un capitale di mercato di 91 miliardi di euro (aprile 2024) e 52 società quotate, Euronext Lisboa unisce tradizione secolare e innovazione globale.

La borsa portoghese

Cenni storici: dalle origini all’integrazione europea

Le radici della borsa portoghese risalgono al 1° gennaio 1769, quando fu istituita la Bolsa de Valores de Lisboa (BVL), inizialmente dedicata al commercio di merci e titoli di Stato. Per secoli, la BVL rimase un mercato locale, influenzato dalle vicissitudini politiche ed economiche del Portogallo, tra cui l’instabilità del XIX secolo e la nazionalizzazione di settori chiave nel periodo post-rivoluzione del 1974.

Una svolta significativa avvenne nel 1999, con la fusione tra la BVL e la Bolsa de Derivados do Porto (BDP), specializzata in derivati, dando vita alla Bolsa de Valores de Lisboa e Porto (BVLP). Questo passo modernizzò l’infrastruttura di trading, introducendo piattaforme elettroniche.

Il cambiamento più radicale si concretizzò nel 2002, quando la BVLP aderì al gruppo Euronext, nato dall’unione delle borse di Parigi, Amsterdam, Bruxelles e Lisbona. L’integrazione permise al Portogallo di accedere a un mercato liquido e diversificato, allineandosi agli standard tecnologici e regolatori europei.

Struttura attuale e importanza di Euronext Lisboa

Oggi, Euronext Lisboa opera sotto l’egida di Euronext, il primo mercato pan-europeo, e beneficia di una piattaforma condivisa che facilita l’accesso a 1.900 società quotate in sette Paesi. Nonostante il numero ridotto di aziende (52 nel 2024), il mercato ospita settori strategici:

  • energia: EDP (Energias de Portugal) e Galp (petrolio e gas).
  • finanza: banche come Millennium BCP e BPI.
  • consumo: Jerónimo Martins (distribuzione alimentare).
  • sanità: Luz Saúde (servizi medici).
LEGGI ANCHE  Lista dei nomi permessi in Portogallo: scopriamo come funziona

L’indice di riferimento è il PSI (Portuguese Stock Index), che monitora le principali società per liquidità e capitalizzazione. Pur essendo un mercato piccolo, Euronext Lisboa attrae investitori grazie a dividendi elevati e a settori in crescita, come le rinnovabili (EDP è leader globale nell’eolico).

Vantaggi dell’integrazione in Euronext

L’adesione a Euronext ha portato:

  • liquidità: collegamento a un bacino di investitori globali.
  • tecnologia: piattaforme di trading avanzate e trasparenza.
  • credibilità: allineamento alle normative UE, attraendo capitali esteri.

Sfide e prospettive future

Il mercato portoghese affronta sfide come la dimensione ridotta e la concorrenza di piazze più grandi. Tuttavia, opportunità emergono dai piani di transizione ecologica (il Portogallo punta al 100% di energia rinnovabile entro 2040) e dalla digitalizzazione. Inoltre, la ripresa post-COVID, trainata dal turismo e dagli investimenti UE, potrebbe stimolare nuove quotazioni.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *