Siamo sicuri che Lisbona sia la capitale del Portogallo?

0

Quando si parla del Portogallo, è naturale pensare a Lisbona come la sua capitale. Tuttavia, pochi sanno che non esiste alcun documento ufficiale che lo sancisca. Questo fatto storico è uno degli aspetti più curiosi della lunga e affascinante storia del paese.

Qual è l’ultima capitale ufficiale del Portogallo?

La città di Coimbra, famosa per la sua antica università, è stata ufficialmente la capitale del Portogallo fino al XIII secolo. Fondata come un importante centro culturale e politico, Coimbra ha ricoperto il ruolo di capitale durante i primi anni del regno portoghese, dopo che il Paese ottenne l’indipendenza dalla Castiglia nel 1143.

Fu solo nel 1255 che la corte reale si trasferì a Lisbona. Questo trasferimento segnò di fatto l’inizio del ruolo di Lisbona come centro politico, economico e culturale del Portogallo, ma senza alcuna proclamazione ufficiale.

Perché Lisbona è diventata la capitale de facto?

Lisbona divenne la capitale per motivi pratici e strategici:

  1. Posizione geografica privilegiata: situata lungo il fiume Tago e con accesso diretto all’Oceano Atlantico, Lisbona era un importante snodo commerciale e marittimo.
  2. Crescita economica: grazie al commercio con le colonie, Lisbona si trasformò rapidamente in un centro di potere economico.
  3. Importanza politica: la città offriva migliori infrastrutture e una posizione centrale per governare il regno.

Questi fattori resero Lisbona il cuore pulsante del Paese, consolidandone lo status di “capitale non ufficiale”.

Un’anomalia storica

Nonostante il suo ruolo indiscusso, Lisbona non è mai stata dichiarata ufficialmente capitale del Portogallo tramite un atto formale. Questo rende il Portogallo uno dei pochi Paesi al mondo in cui la capitale è tale solo de facto.

Lisbona, identità portoghese

Oggi, Lisbona è considerata universalmente la capitale del Portogallo. Con il suo ricco patrimonio culturale, monumenti storici e un ruolo centrale nella storia del Paese, è il simbolo dell’identità portoghese. Tuttavia, questa curiosità storica aggiunge un ulteriore strato di fascino a una città già unica nel suo genere.

LEGGI ANCHE  La neve a Lisbona

Author

  • Residente a Lisbona dal 2020, laureato in internazionalizzazione delle relazioni commerciali, ha viaggiato moltissimo negli ultimo anni usufruendo di 4 Erasmus universitari, 1 ESC (volontariato all'Estero) e ben 14 progetti di breve durata Erasmus Youth. Dopo aver vissuto in 5 differenti Paesi europei, decide di trasferirsi definitivamente in Portogallo e crea la comunità di Italiani a Lisbona più attiva della città. Punto di contatto e di riferimento per gli expat, vecchi e nuovi, che vivono nella capitale portoghese.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *