Qual è il punto più alto di Lisbona?

0
Forte de Monsanto, è il punto più alto della città di Lisbona

Molti turisti, quando visitano Lisbona, credono che il Castelo de São Jorge sia il punto più alto della città. In effetti, per chi si muove tra le stradine del centro storico e ammira i tetti rossi affacciati sul fiume Tago, il castello sembra dominare tutto il panorama. Ma questa percezione è solo parzialmente corretta. In realtà, il castello è solo uno dei tanti rilievi della città, e non è nemmeno il più alto.

Per scoprire davvero qual è il punto più elevato di Lisbona, dobbiamo fare un viaggio tra le colline della città, dalla zona storica fino ai confini occidentali del municipio. E quello che emerge è una topografia sorprendente, fatta di punti panoramici meno noti, ma non meno spettacolari.


Il punto più alto in assoluto: il Forte de Monsanto

Il vero “tetto” del Concelho de Lisboa, cioè del territorio amministrativo della capitale, è senza ombra di dubbio il Forte de Monsanto. Questo antico forte militare, oggi adibito a carcere di massima sicurezza, si trova a 227 metri di altitudine sopra il livello del mare.

Costruito alla fine del XIX secolo come parte del sistema difensivo chiamato Campo Entrincheirado de Lisboa, il forte è posizionato sulla Serra de Monsanto, la grande collina coperta dal Parque Florestal de Monsanto, il polmone verde della città. Nonostante la sua altezza considerevole, la vista dal Forte de Monsanto non è così spettacolare come ci si aspetterebbe, a causa della densa vegetazione e della presenza di altre alture vicine, come quelle di Campolide e Campo de Ourique.

LEGGI ANCHE  Targhe toponomastiche a Lisbona: Un viaggio tra le vie della capitale

Sebbene il forte non sia visitabile dal pubblico per via della sua funzione carceraria, nei pressi si trovano il Centro Emissor de Monsanto (una torre delle telecomunicazioni) e numerosi percorsi nel parco che permettono comunque di godere di scorci interessanti sull’area metropolitana.


Il punto più alto della Lisbona storica: il Monte de São Gens e il Miradouro da Senhora do Monte

All’interno della zona storica della città, il punto più alto è il Monte de São Gens, situato nel quartiere della Graça. Qui si trova uno dei miradouros più affascinanti e meno frequentati di Lisbona: il Miradouro da Senhora do Monte, a circa 100 metri di altitudine.

Dal punto di vista panoramico, questo è forse il luogo che offre la vista più completa e suggestiva sulla città. Si possono ammirare in un solo sguardo il castello, il fiume Tago, il centro storico, il quartiere di Baixa e persino il ponte 25 de Abril sullo sfondo.

Accanto al belvedere si trova la piccola Ermida da Senhora do Monte, una cappella ricostruita nel 1796 dopo il grande terremoto del 1755. Qui si conserva anche la curiosa “cadeira de São Gens”, una sedia di marmo legata a tradizioni popolari secondo le quali le donne incinte che vi si siedono avranno un parto sereno.


Penha de França: il rilievo urbano poco noto

Poco più in là, a circa 110 metri di altitudine, si erge un’altra collina lisboeta: Penha de França. Meno conosciuta dai visitatori stranieri, questa zona residenziale conserva un’anima autentica e tranquilla. Il Miradouro da Penha de França, situato nei pressi dell’omonima chiesa, offre una vista privilegiata sulla parte orientale della città.

Sebbene non abbia lo stesso fascino scenografico del miradouro della Senhora do Monte, è un luogo ideale per chi cerca un punto panoramico lontano dalla folla.


Il Castelo de São Jorge: il più visitato, ma non il più alto

Infine, torniamo al Castelo de São Jorge, che si trova anch’esso attorno ai 110 metri di altezza, ma non detiene né il primato della quota assoluta né quello della vista più ampia. Tuttavia, il suo valore simbolico, storico e architettonico lo rende uno dei luoghi più iconici di Lisbona. Costruito su quella che un tempo era l’antica acropoli di Olisipo, domina ancora oggi il centro storico e il quartiere dell’Alfama.

LEGGI ANCHE  Spiagge a Lisbona, quali si possono raggiungere con i mezzi pubblici?

Dove cercare le altezze di Lisbona?

Lisbona, con le sue sette (e più) colline, è una città che si presta naturalmente ai panorami. Ma per chi vuole davvero toccare il cielo con un dito, è necessario andare oltre i percorsi più battuti. Il Forte de Monsanto è il punto più alto in assoluto, ma è nel Monte de São Gens e nella Penha de França che si trovano le migliori viste accessibili e autentiche.

Non lasciarti ingannare dalle apparenze: la cima più affascinante potrebbe non essere quella che tutti visitano.


Hai già esplorato uno di questi punti alti di Lisbona?

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *