La Festa della Mamma in Portogallo (e nel resto del mondo)

0
La Festa della Mamma, Dia da Mãe in portogallo è sempre nella prima domenica di Maggio

Ogni anno, nella prima domenica di maggio, in Portogallo si celebra la Festa della Mamma. È un’occasione speciale per ringraziare e onorare le madri, ma anche un momento ricco di significati religiosi, culturali e storici che affondano le radici in tempi ben più antichi.

Le origini della Festa della Mamma in Portogallo

La Festa della Mamma, Dia da Mãe in portoghese, non è sempre stata celebrata a maggio. In passato, in Portogallo cadeva l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione. In quell’epoca, la data era fortemente legata alla figura della Vergine Maria, simbolo per eccellenza della maternità nella tradizione cattolica.

Fu la Mocidade Portuguesa Feminina a istituzionalizzare questa data negli anni ’50. Tuttavia, in seguito la Conferenza Episcopale Portoghese chiese di separare la ricorrenza dalla festa religiosa, così da preservarne il significato sacro. Per questo motivo, la celebrazione fu inizialmente spostata all’ultima domenica di maggio. Le frequenti sovrapposizioni con festività mobili come la Pentecoste e l’Ascensione portarono infine a fissare la data alla prima domenica di maggio, in pieno mese mariano.

Come si festeggia oggi

In Portogallo, la Festa della Mamma è un momento dedicato alla famiglia, all’affetto e alla riconoscenza. I figli regalano fiori, biglietti scritti a mano, lavoretti scolastici o piccoli doni simbolici, e molte famiglie si riuniscono per pranzi o cene in onore della madre. Pur non essendo una festività ufficiale nel calendario, è sentita profondamente da gran parte della popolazione.

Le celebrazioni nel resto del mondo

La Festa della Mamma è una ricorrenza che si celebra in gran parte del mondo, ma con date, tradizioni e origini molto diverse tra loro.

Date diverse, stesse intenzioni

  • Stati Uniti: si celebra la seconda domenica di maggio. Fu ufficializzata nel 1914 grazie alla campagna di Anna Jarvis, che desiderava onorare sua madre e tutte le madri.
  • Regno Unito: conosciuta come Mothering Sunday, cade la quarta domenica di Quaresima. Originariamente era un giorno in cui i fedeli tornavano alla “chiesa madre”.
  • Francia: la Fête des Mères si celebra generalmente l’ultima domenica di maggio, oppure la prima di giugno se coincide con la Pentecoste.
  • Spagna: si festeggia la prima domenica di maggio, come in Portogallo.
  • Messico: la data è fissa al 10 maggio, indipendentemente dal giorno della settimana.
  • Thailandia: coincide con il compleanno della Regina Madre Sirikit, il 12 agosto.
  • Egitto e mondo arabo: viene celebrata il 21 marzo, all’equinozio di primavera.
LEGGI ANCHE  Il Gallo di Barcelos: Un simbolo dell'identità nazionale Portoghese

Tradizioni locali

In Giappone, i bambini regalano garofani rossi, simbolo di amore e rispetto. In Etiopia, la festa dura tre giorni e include canti, danze e piatti tipici preparati in onore delle madri. In Perù, si rende omaggio anche alle madri defunte, con fiori portati nei cimiteri. In Brasile, è una delle feste più importanti dopo il Natale e prevede messe, riunioni familiari e scambi di regali.

Una festa universale

Sebbene le modalità cambino, la Festa della Mamma è una delle ricorrenze più universali al mondo. Ogni cultura, con le sue specificità, riconosce l’importanza del ruolo materno. È una giornata per ringraziare, per dimostrare affetto, per ricordare, ma soprattutto per celebrare la forza e la presenza delle madri nelle nostre vite.

Un mazzo di fiori, una telefonata, una carezza o semplicemente un “ti voglio bene” bastano a rendere speciale questa giornata.


Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *