Come si festeggia il Carnevale in Portogallo?

0
Carnevale Portogallo Brasile

Molti di voi probabilmente conosceranno il Carnevale brasiliano, senza molti dubbi il più conosciuto al mondo, decisamente un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Se però il vostro budget e i vostri impegni non permettono di volare dall’altra parte dell’oceano abbiamo una buona notizia per voi. Il Carnevale portoghese, pur non raggiungendo le dimensioni e i livelli di trasgressione del Brasile, permette di vivere nel suo piccolo un’atmosfera simile.

Il Carnevale in Portogallo è una delle festività più colorate e vivaci del Paese, un’occasione in cui le città e i paesi si riempiono di musica, sfilate e travestimenti. Celebrato tradizionalmente nei giorni precedenti la Quaresima, il Carnevale affonda le sue radici nella tradizione cattolica, essendo un momento di eccessi e festeggiamenti prima del periodo di penitenza e digiuno.

Oltre all’aspetto religioso, il Carnevale ha assunto un’importanza culturale unica in Portogallo. Esso rappresenta un’esplosione di creatività e satira sociale, in cui la popolazione si riappropria delle strade e del diritto alla spensieratezza, spesso attraverso costumi esagerati e carri allegorici che ironizzano su temi di attualità.

Da Torres Vedras a Madeira, passando per le piccole comunità rurali, il Carnevale è un evento amato da tutti, che unisce il passato alle nuove tendenze e valorizza il senso di appartenenza alla cultura portoghese.

Il Carnevale in Portogallo

Origini e storia del Carnevale in Portogallo

Le origini del Carnevale portoghese risalgono al Medioevo, quando la popolazione celebrava la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera con riti di abbondanza e fertilità. Queste celebrazioni erano fortemente influenzate dalle antiche feste pagane, che si mescolavano con i rituali della religione cristiana. Con l’avvento del cristianesimo, queste manifestazioni furono assimilate nella preparazione alla Quaresima, diventando un momento di festa prima del digiuno e della penitenza.

Nel corso dei secoli, il Carnevale si è evoluto, assumendo forme diverse in base alla regione e al contesto storico. Durante l’era coloniale, ad esempio, il Carnevale ha visto un’ulteriore trasformazione, arricchendosi di nuovi elementi culturali portati dalle colonie portoghesi.

Questo ha contribuito a rendere il Carnevale una festa popolare e ben radicata nella cultura lusitana, con una commistione di tradizioni locali e influenze esterne. A discrezione delle aziende inoltre e dai datori di lavoro può essere un giorno festivo in cui non è necessario lavorare.

Le principali città e regioni del Carnevale in Portogallo

Il Carnevale in Portogallo è un evento diffuso in tutto il Paese, con celebrazioni uniche che variano da regione a regione. Ecco alcune delle destinazioni più emblematiche:

Torres Vedras

Conosciuto come il Carnevale “più portoghese del Portogallo”, quello di Torres Vedras è famoso per la sua vena satirica. Qui i carri allegorici e le maschere sono spesso caricature di figure politiche e sociali, esprimendo un umorismo graffiante e popolare. Una delle caratteristiche più distintive è l’uso delle “matrafonas,” uomini travestiti da donne, che contribuiscono all’atmosfera giocosa e dissacrante del Carnevale.

https://www.instagram.com/p/C3XnmkFtqMH/?img_index=1

Ovar

Il Carnevale di Ovar è un’esplosione di musica e colori. Famoso per le sue sfilate con gruppi di ballo, costumi sgargianti e coreografie vivaci, questo evento attira turisti da tutto il Paese. È una festa particolarmente amata per la sua vivacità e il coinvolgimento della comunità locale, che partecipa con grande entusiasmo.

LEGGI ANCHE  Portogallo e Africa, tra colonialismo e intreccio di culture
https://www.instagram.com/p/DCuwrQEIA4J/

Madeira

L’isola di Madeira è rinomata per le sue spettacolari sfilate floreali, che riflettono la bellezza naturale dell’isola. Il Carnevale qui è un evento grandioso, con parate di carri riccamente decorati e partecipanti vestiti in costumi elaborati. La celebrazione principale si svolge a Funchal, la capitale, e richiama sia locali che visitatori, incantati dall’eleganza e dalla vivacità di questo evento che combina tradizione e spettacolo.

Loulé (Algarve)

Loulé ospita il Carnevale più antico del Portogallo, con oltre un secolo di storia. Le sfilate si distinguono per i carri allegorici ispirati a temi locali e internazionali, e per la partecipazione di gruppi folkloristici e di samba. Nonostante la sua antichità, il Carnevale di Loulé continua a reinventarsi, mantenendo viva la tradizione pur evolvendosi con i tempi.

https://www.instagram.com/p/C3THRk0ovdD/

Sesimbra

Questa città costiera celebra il Carnevale con un forte legame alla vita marina e alle sue radici di villaggio di pescatori. Le parate includono costumi che richiamano il mare e le sue creature, mentre le feste si svolgono lungo le strade e le spiagge. La celebrazione più attesa è la sfilata notturna, che si distingue per l’atmosfera suggestiva e il senso di comunità che pervade l’evento.

Figueira da Foz

Conosciuto per essere uno dei Carnevali più festosi del centro del Portogallo, Figueira da Foz propone una celebrazione vivace e ricca di eventi, che spaziano dalle parate ai balli mascherati. Le strade si riempiono di musica, danza e spettacoli dal vivo, mentre i carri e i costumi offrono uno spettacolo continuo che coinvolge tanto i locali quanto i visitatori.

https://www.instagram.com/p/C4wAdVWLhat/

Careto de Podence

Situato nel nord-est del Portogallo, il Carnevale di Podence è famoso per la figura del “Careto”, una tradizione antica che risale al periodo pre-cristiano. I “Caretos” sono uomini mascherati con costumi variopinti e maschere spaventose, che partecipano a cortei e processioni per scacciare gli spiriti maligni e portare fertilità alla terra. La tradizione del Careto de Podence è stata riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO e rappresenta una delle manifestazioni folkloristiche più affascinanti e autentiche del Carnevale portoghese. La sua atmosfera unica, carica di mistero e simbolismo, attira ogni anno migliaia di visitatori desiderosi di scoprire una delle tradizioni più singolari del Paese.

https://www.instagram.com/p/DEURiVHo0ee/

Il Carnevale come “Entrudo”

Il termine “Entrudo” si riferisce alle antiche celebrazioni del Carnevale in Portogallo, che risalgono a secoli fa, prima delle influenze più moderne. Deriva dal latino introitus, che significa “ingresso,” in riferimento all’inizio della Quaresima e del periodo di astinenza che precede la Pasqua.

  • Significato e origine del termine “Entrudo”: Tradizionalmente, l’Entrudo rappresentava un momento di ribellione e disordine, in cui le gerarchie sociali venivano temporaneamente sospese. Durante questo periodo, la popolazione si lasciava andare a giochi e scherzi piuttosto irriverenti, che includevano spesso il lancio di acqua, fango, e anche cibo. L’Entrudo era una festa molto popolare tra le classi più umili, caratterizzata da un senso di sovversione e libertà, in netto contrasto con la rigidità sociale del resto dell’anno.
  • Differenze rispetto al Carnevale moderno: Rispetto al Carnevale di oggi, l’Entrudo era molto meno organizzato e molto più spontaneo. Non c’erano parate o costumi elaborati, ma piuttosto un’atmosfera caotica e giocosa, spesso rude, con pochi limiti a ciò che era permesso. Con il tempo, l’Entrudo ha lasciato il posto a un Carnevale più strutturato, influenzato dalla cultura europea e dalle sfilate brasiliane, che ha messo al centro le sfilate, i carri allegorici, e i costumi scintillanti. Tuttavia, in alcune aree rurali del Portogallo, elementi dell’antico Entrudo persistono ancora oggi, mantenendo viva la tradizione di un Carnevale più semplice e genuino.
LEGGI ANCHE  San Valentino in Portogallo: tradizioni e curiosità

Tradizioni e simboli del Carnevale portoghese

Il Carnevale portoghese è ricco di tradizioni e simboli che variano da regione a regione, ma alcuni elementi sono comuni a livello nazionale.

  • Maschere e costumi tradizionali: Le maschere sono uno degli aspetti più distintivi del Carnevale in Portogallo, rappresentando un’opportunità per rompere con le convenzioni sociali e travestirsi da figure mitiche, storiche o caricaturali. Re Momo, una figura mitologica che simboleggia il caos e l’irriverenza, è spesso rappresentato come una delle figure principali. Le maschere del Carnevale portoghese sono famose anche per la loro forte componente satirica, spesso indirizzata verso politici, personaggi pubblici o eventi sociali. Il Carnevale di Torres Vedras, ad esempio, è noto per l’uso di maschere che ritraggono caricature di figure politiche. I costumi sono altrettanto vari e possono spaziare da quelli tipici e tradizionali, come i Caretos di Podence, a quelli più moderni e creativi, influenzati dalle tendenze contemporanee.
  • Le sfilate: Le sfilate sono un evento centrale del Carnevale portoghese. A seconda della località, possono includere carri allegorici, danze, scuole di samba portoghesi e gruppi folkloristici. Le sfilate di Ovar e Funchal sono celebri per la loro vivacità e per i carri grandiosi decorati con fiori, mentre a Torres Vedras si trovano sfilate con un forte elemento di satira. Le scuole di samba sono presenti soprattutto nelle regioni del sud, come l’Algarve, dove l’influenza brasiliana si fa sentire, ma la tradizione portoghese mantiene la sua caratteristica.
  • Eventi particolari: Oltre alle parate e alle danze, esistono eventi specifici che segnano il Carnevale in Portogallo. Un esempio è l’“Enterro do Bacalhau” (la sepoltura del baccalà), un rito simbolico che si svolge in diverse città, tra cui Sesimbra e Lisboa, e che segna la fine delle festività carnevalesche. Questo evento, che prevede una parata che accompagna un “baccalà” (il pesce salato, simbolo della cucina portoghese) verso la sua sepoltura simbolica, rappresenta il passaggio dal Carnevale alla Quaresima.

Caratteristiche uniche del Carnevale portoghese

Il Carnevale in Portogallo ha caratteristiche uniche che lo distinguono da altre tradizioni carnevalesche, specialmente grazie al suo spirito satirico e alla varietà nelle celebrazioni.

  • La satira politica e sociale: Una delle caratteristiche più forti del Carnevale portoghese è la satira politica e sociale. Il Carnevale è spesso utilizzato come un’occasione per esprimere dissenso, fare ironia e ridicolizzare le figure politiche, spesso attraverso maschere e carri allegorici che rappresentano caricature di leader locali e nazionali. Questo elemento di critica sociale è evidente in eventi come quello di Torres Vedras, dove le parate includono spesso commenti sarcastici sulla politica e sulla società.
  • L’influenza locale e la differenziazione tra città e piccole comunità: Ogni città e regione del Portogallo celebra il Carnevale in modo diverso, mantenendo intatta la propria identità locale. Mentre le grandi città come Lisboa, Porto e Funchal presentano feste colorate e cosmopolite, con influenze internazionali come quella brasiliana, le piccole comunità, come Podence e Sesimbra, mantengono tradizioni più radicate, spesso legate a simboli folkloristici locali. Le celebrazioni in queste piccole località sono più intime, comunitarie e meno commercializzate, ma altrettanto cariche di significato culturale e storicità.

Questa diversità rende il Carnevale portoghese un’esperienza ricca e variegata, che può essere vissuta in molti modi diversi a seconda del luogo e del tipo di celebrazione.

Come si vive il Carnevale oggi in Portogallo

Il Carnevale in Portogallo continua a essere una delle tradizioni più sentite, ma oggi assume anche una dimensione più moderna, influenzata dal turismo e dalle nuove tendenze globali.

  • Impatto turistico e promozione del Carnevale come evento internazionale: Il Carnevale portoghese è diventato una destinazione sempre più attraente per i turisti internazionali. Le città più grandi, come Lisboa, Porto e Funchal, promuovono attivamente le loro celebrazioni carnevalesche, attirando visitatori non solo dall’Europa ma anche da altre parti del mondo. In particolare, la Madeira e Ovar sono molto popolari, grazie alle loro sfilate spettacolari e alla vivace atmosfera festiva. Il Carnevale portoghese è quindi un evento che non solo celebra le tradizioni locali, ma ha anche una crescente importanza economica, con il turismo che gioca un ruolo fondamentale nell’amplificare la portata e la visibilità della festa.
  • Coinvolgimento delle comunità locali e nuove tendenze: Sebbene il Carnevale in Portogallo sia sempre stato un evento comunitario, negli ultimi anni si è assistito a un forte coinvolgimento delle giovani generazioni. Le scuole di samba e i gruppi di danza sono sempre più comuni, anche nelle piccole città, con un’enfasi sulle coreografie moderne e sull’uso di costumi sempre più elaborati e creativi. Le comunità locali partecipano in modo entusiasta, creando un’atmosfera che è sia tradizionale che innovativa, spesso mescolando musica portoghese e brasiliana, danza e costumi che riflettono le tendenze globali. Il Carnevale di oggi è un incontro tra il passato e il futuro, dove le nuove tecnologie e i social media aiutano a diffondere le celebrazioni a un pubblico internazionale, mentre le radici culturali e le tradizioni locali rimangono vive.
  • Carnevale come espressione di identità culturale portoghese: Il Carnevale in Portogallo rimane una forte espressione dellidentità culturale portoghese. Ogni regione conserva la propria unicità, ma l’intero Paese si unisce nella celebrazione di valori comuni come l’umorismo, l’irriverenza e il senso di comunità. La varietà di costumi, maschere e carri allegorici rappresenta una testimonianza vivente delle tradizioni che vanno dal Medioevo fino ai giorni nostri, mentre allo stesso tempo il Carnevale diventa una forma di celebrazione della diversità culturale che caratterizza la società portoghese contemporanea.
  • L’importanza del Carnevale per la comunità brasiliana in Portogallo: Il Carnevale in Portogallo ha anche un significato speciale per la comunità brasiliana, che è numerosa nel Paese a causa dei legami culturali e linguistici tra i 2 paesi. I brasiliani portano con sé le loro tradizioni carnevalesche, influenzando in modo significativo le celebrazioni locali, specialmente nel sud del Paese e a Lisboa. La musica samba e le danze brasiliane sono una parte essenziale delle feste di Carnevale in molte città portoghesi, creando una fusione culturale che arricchisce ulteriormente l’esperienza. Il Carnevale rappresenta per molti brasiliani in Portogallo una forma di connessione con le loro radici, un’occasione per celebrare la loro cultura, ma anche per integrarsi e contribuire al Carnevale portoghese, che diventa così un evento che unisce persone di diverse origini culturali.
LEGGI ANCHE  Cosa si mangia a Carnevale in Portogallo?

Il Carnevale portoghese è un evento da non perdere

Il Carnevale in Portogallo è molto più di una semplice festa: è un’occasione per mantenere vive tradizioni secolari, per celebrare l’unità comunitaria e per unire diverse generazioni e culture. Dalle sue radici medievali alla modernità di oggi, il Carnevale continua a evolversi, ma mantiene intatti quei valori di gioia collettiva, irriverenza e creatività che lo rendono un evento tanto significativo per i portoghesi quanto per i visitatori da tutto il mondo.

Partecipare ai festeggiamenti carnevaleschi in Portogallo è un’esperienza unica e divertente, ed è inoltre un’opportunità unica per entrare in contatto con una cultura ricca di diversità, ironia e spirito di comunità.

Se avete la possibilità di essere nel Paese durante questa stagione, non perdere l’occasione di vivere il Carnevale portoghese in prima persona: una festa che, con le sue sfilate, maschere e carri allegorici, è pronta a stupirvi e a regalarvi un’esperienza indimenticabile.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *