EMI”GRATI”- Il libro di Lele Violini che racconta gli Italiani all’Estero
![](https://lisbonamagazine.com/wp-content/uploads/2025/01/copertina.jpg)
Il fenomeno degli emigrati: un tema attuale e delicato
La parola “emigrati” evoca storie di viaggi, sacrifici e nuove opportunità. Ogni anno migliaia di italiani lasciano il proprio Paese in cerca di un futuro migliore, contribuendo alla cosiddetta “fuga di cervelli“. Ma cosa significa veramente essere emigrati? Il libro EMI”GRATI”: Storie semplici di Lele Violini offre una prospettiva unica su questo tema, dando voce a chi ha scelto di vivere all’estero senza mai spezzare il legame con la propria terra d’origine.
Un viaggio tra le storie di 25 italiani all’estero
Lele Violini ha raccolto le testimonianze di 25 italiani che hanno deciso di trasferirsi all’estero per lavoro, studio o necessità. Attraverso queste storie, emerge un racconto autentico e umano dell’emigrazione moderna: non solo la ricerca di nuove opportunità, ma anche la difficoltà di lasciare le proprie radici e il desiderio di mantenere viva la propria cultura.
L’autore ha scoperto queste storie grazie ai social network, entrando in contatto con italiani all’estero attraverso gruppi Facebook e altre piattaforme digitali. Da semplice curiosità personale, questo interesse si è trasformato in un vero e proprio progetto editoriale, con EMI”GRATI” come primo volume di una futura collana dedicata.
![](https://lisbonamagazine.com/wp-content/uploads/2025/01/b-797x1024.jpg)
Il legame con la terra: un rapporto di appartenenza
Il libro non si limita a raccontare la “fuga di cervelli” come un fenomeno sociale ed economico, ma esplora anche il profondo legame tra gli emigrati e la loro terra d’origine. Violini mette in evidenza come, nonostante la distanza, molti emigrati sentano di appartenere ancora alla loro terra natale, vivendo un rapporto di reciproco rispetto e continuo scambio.
Le storie narrate parlano di nostalgia, ma anche di apertura verso nuove culture. Gli emigrati imparano ad amare le nuove realtà in cui vivono, senza dimenticare le proprie origini: dai sapori della cucina italiana a quelli scoperti nei loro Paesi d’elezione, dai panorami di casa alle meraviglie delle terre lontane.
Presentazione ufficiale alla Camera dei Deputati
Oggi, 29 gennaio 2025, EMI”GRATI” sarà presentato alla Camera dei Deputati. Un evento significativo, che potrebbe rappresentare un monito per la classe politica italiana riguardo alla costante “fuga di cervelli” che impoverisce il Paese di talenti e giovani brillanti. Questa sarà la prima di molte presentazioni in programma per i prossimi mesi, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e le istituzioni su un fenomeno che continua a plasmare il destino di molti italiani.
![](https://lisbonamagazine.com/wp-content/uploads/2025/01/a-1024x1024.jpg)
Un libro che fa riflettere
EMI”GRATI”: Storie semplici non è solo una raccolta di testimonianze, ma un invito alla riflessione su cosa significhi essere emigrati oggi. Il libro di Lele Violini ci ricorda che l’emigrazione non è solo una perdita per il Paese d’origine, ma anche un’opportunità di crescita personale e culturale per chi parte. Un’opera che parla di amore per la propria terra, di speranza e di nuove possibilità, in un mondo sempre più connesso ma ancora pieno di confini da superare.
Per acquistare il libro su Amazon puoi cliccare QUI