Scopri le birre artigianali portoghesi: Marchi e birre da provare
Negli ultimi anni, il mercato delle birre artigianali in Portogallo ha visto una rapida crescita, accompagnata da un’esplosione di creatività e innovazione.
Mentre le birre industriali come Sagres e Super Bock continuano a dominare il mercato di massa, i microbirrifici portoghesi stanno ritagliandosi uno spazio sempre più ampio. Il loro successo risiede nell’attenzione alla qualità, alla sperimentazione con ingredienti locali e nel rispetto per la tradizione artigianale. Oggi, l’industria delle birre artigianali in Portogallo è un mix dinamico di tradizione e innovazione, offrendo ai consumatori nuove e sorprendenti esperienze di gusto.
Quali sono le birre artigianali portoghesi più conosciute?
Sovina
- Origine: Porto.
- Caratteristica principale: Sovina si distingue per l’invecchiamento delle sue birre in botti di Porto, che conferisce alle bevande un sapore profondo e complesso.
La birra Sovina è una delle più riconosciute marche di birra artigianale portoghese, lanciata nel 2011 dalla società Os Três Cervejeiros. Questa birra nasce con l’idea di portare qualità e innovazione nel panorama della birra artigianale, ed è prodotta a Porto. La scelta del nome “Sovina” non ha un significato particolare, ma è stato scelto per il suono che evocava un’immagine forte e distintiva.
Le prime varianti lanciate, come la Sovina Amber e la Sovina Helles, sono state accolte positivamente, seguite poi da altre tipologie come la Sovina IPA e la Sovina Stout, che hanno ampliato la gamma di stili offerti. Oltre alle birre rotative, che cambiano frequentemente, la Sovina è anche nota per le sue birre stagionali e limitate, come la Sovina Natal (una birra natalizia) e la Sovina Baltic Porter, che esplorano stili particolari e offrono esperienze gustative uniche.
La Sovina si distingue per l’uso di ingredienti di alta qualità e per l’attenzione alla tradizione della birra artigianale, ma con un tocco innovativo. La sua presenza sul mercato è cresciuta rapidamente, diventando simbolo di una nuova generazione di birrifici portoghesi che cercano di rivalutare la cultura della birra locale.
Letra
- Origine: Braga.
- Caratteristica principale: Ogni birra ha una lettera dell’alfabeto associata, creando una gamma ampia e diversificata.
La birra LETRA è una delle realtà più interessanti nel panorama della birra artigianale portoghese, nata nel cuore del Minho, precisamente a Vila Verde, nei pressi di Braga. Fondato da Filipe Macieira e Francisco Pereira, due ingegneri appassionati di birra, il progetto LETRA si distingue per un approccio che unisce la passione per la birra artigianale e l’innovazione. La particolarità del marchio sta nella sua proposta unica: ogni birra LETRA è identificata da una lettera dell’alfabeto, dove ogni “Letra” corrisponde a un diverso stile di birra.
La gamma include una varietà di stili, ognuno con una propria intensità e carattere. La LETRA A è una Blonde Ale, leggera e morbida, mentre la LETRA F, un’American India Pale Ale, è la più venduta, caratterizzata dall’intenso equilibrio tra malto dolce e luppolo amaro. La LETRA G è una Imperial Stout che porta una maggiore intensità, perfetta per i palati più esigenti. Ogni birra della linea LETRA è pensata per offrire un’esperienza sensoriale unica, capace di soddisfare una vasta gamma di gusti, dai più dolci ai più complessi e amari.
Oltre alle birre principali, LETRA offre anche edizioni limitate e stagionali, come la LETRA TONKA, una Imperial Pastry Stout con l’infuso di fava tonka, e la Dark Oak Sour, una birra matura in botti di vino Porto, un vero esempio di innovazione. La birra LETRA è ora disponibile in numerosi punti vendita e ristoranti, accompagnando piatti gourmet e creando abbinamenti sorprendenti con la cucina, come dimostrato durante la degustazione al ristorante Taberna do Calhau con il chef Leopoldo Garcia.
La LETRA è così riuscita a conquistare non solo i veri appassionati di birra, ma anche chi si avvicina a questo mondo per la prima volta, con una proposta che spazia da stili più accessibili a quelli più audaci, rappresentando una delle realtà emergenti più promettenti nel panorama della birra artigianale in Portogallo.
Musa
- Origine: Lisbona.
- Caratteristica principale: Birre dal carattere irriverente con nomi ispirati alla musica e un tocco tropicale.
La Cerveja Musa è una birra artigianale portoghese nata nel 2016 grazie alla visione di Bruno Carrilho e Nuno Melo, che hanno voluto creare una birra capace di rivoluzionare e democratizzare il panorama brassicolo in Portogallo. La loro prima fabbrica e tap room, la Fábrica Musa, è stata inaugurata nel quartiere di Marvila a Lisbona nel 2017, diventando rapidamente un punto di riferimento per gli amanti della birra e della musica, grazie a un ricco programma di eventi e a un menu di petiscos curato dallo chef Pedro Monteiro.
Con un’immagine giovane e giocosa, i nomi delle birre Musa, come Born In The IPA e Red Zeppelin, riflettono il loro spirito creativo. Oggi, Musa ha creato oltre 50 birre e continua a crescere, con tap rooms a Lisbona e Porto, mantenendo la filosofia di essere una birra “democratica e disinvolta”, accompagnata da una proposta gastronomica che evolve costantemente.
Dois Corvos
- Origine: Lisbona.
- Caratteristica principale: Un birrificio con una gamma ampia, che conta oltre 60 birre diverse, e una continua sperimentazione
La Dois Corvos è uno dei birrifici artigianali più iconici di Lisbona, conosciuto per la sua innovazione e qualità nel panorama della birra artigianale. Fondata nel 2013 nel quartiere di Marvila, la birreria si è rapidamente affermata come un punto di riferimento, offrendo un’ampia varietà di birre per tutti i gusti. Fin dalla sua nascita, Dois Corvos ha creato oltre 100 ricette diverse, mantenendo sempre uno spirito creativo e dinamico.
All’interno del birrificio, è possibile visitare la Tap Room, un’area dedicata alla degustazione delle birre prodotte sul posto, con ben 16 diverse opzioni alla spina. Tra queste, alcune fanno parte della produzione regolare, mentre altre sono edizioni limitate o birre commemorative. Un’esperienza imperdibile per gli amanti della birra artigianale è la Tábua de Prova, che permette di assaggiare cinque birre diverse a scelta per soli 8€. La Tap Room è uno spazio accogliente e originale, decorato con un murale colorato che aggiunge un tocco artistico all’ambiente e ispira anche alcune delle etichette delle birre.
La qualità delle birre prodotte da Dois Corvos è stata riconosciuta anche a livello internazionale, con premi per creazioni come la “Finisterra”, una birra il cui nome richiama il termine romano che indicava il Portogallo come “la fine del mondo”. Se siete appassionati di birra artigianale, una visita alla Dois Corvos non può mancare nel vostro itinerario a Lisbona, magari abbinata a una passeggiata nel Lisbon Beer District, dove si concentrano i principali produttori della zona, tra cui anche il birrificio Musa.
Mean Sardine
- Origine: Ericeira.
- Caratteristica principale: Prodotte in un pittoresco villaggio di pescatori, le birre si distinguono per la qualità artigianale e l’originalità.
Mean Sardine, un microbirrificio con sede a Ericeira, in Portogallo, è noto per la sua vivace offerta di birre artigianali. Fondato nel 2013, il birrificio è nato dalla passione per la produzione casalinga di birra, dopo che il suo team ha tratto ispirazione dai viaggi birrari negli Stati Uniti. Inizialmente operava come birrificio “nomade”, producendo birra su commissione, ma dal 2021 Mean Sardine ha iniziato a produrre nella propria sede a Ericeira. Il birrificio si trova nel 58 Surf Center Building, una struttura dedicata al surf, che ospita anche ristoranti, spazi di co-working e un negozio di surf.
Mean Sardine si distingue per la creazione di birre facilmente bevibili, ben bilanciate e inventive, con un occhio di riguardo agli elementi gastronomici del Portogallo. La loro gamma di birre include classici come la Ericeira Sunset Blonde Ale e la Beach Break IPA, ma anche birre più scure come la Night Session Dry Stout e birre acidule estive come le Sour Ales. Parte della produzione è destinata all’esportazione, mentre una buona quantità viene consumata localmente. Inoltre, il birrificio collabora spesso con altri produttori per creare birre personalizzate e organizzare eventi.
Nel 2022, Mean Sardine ha anche aperto un piccolo taproom a Lisbona, nel quartiere di Campo Pequeno, con 12 spine e un menu che include antipasti, hamburger, sandwich e dessert, offrendo un’esperienza completa di birra e cibo.
Canil
- Origine: Queluz
- Caratteristica principale: Uno dei birrifici più innovativi in Portogallo, noto per le collaborazioni internazionali e l’uso di ingredienti unici.
La birra Canil è un marchio di riferimento per gli amanti della birra artigianale in Portogallo. Con una selezione impressionante di 32 rubinetti, il più grande del paese, e oltre cento etichette di birre in bottiglia, Canil si distingue per la sua attenzione alla qualità e all’innovazione. Il locale è sempre alla ricerca delle migliori novità nel panorama delle birre artigianali, offrendo una varietà che spazia da produzioni locali a quelle internazionali.
La birra Canil è conosciuta per la sua capacità di combinare una grande varietà di stili con un’atmosfera vivace e accogliente. I bar della Canil, animati dalla musica rock’n’roll, sono diventati un punto di riferimento per chi cerca non solo birre di qualità, ma anche un’esperienza sociale unica. Inoltre, il menù del locale, firmato dallo chef Guga Rocha, propone una reinterpretazione moderna della cucina portoghese, rendendo Canil un luogo dove la passione per la birra si sposa perfettamente con il buon cibo.
Birre Curiose e Particolari
- Kombu Biru: Una birra artigianale che utilizza l’alga kombu giapponese. Si tratta di una Pale Ale dal corpo denso e colore ramato, con un 5% di alcol.
- Remistura: Creata in collaborazione tra Cockburn’s e il birrificio Musa, è una Belgian Golden Strong Ale invecchiata in botti di vino Porto, che dona alla birra un aroma complesso e una gradazione alcolica importante.
- Polite Society: Una Saison fermentata con Brettanomyces e invecchiata in botti di vino Moscatel. Ha un sapore fruttato e speziato con un 7,3% di alcol.
- Cerveja Aldeana: Una Bread Beer creata con pane invenduto. Leggera, dissetante, con note di cereali e caramello. Disponibile esclusivamente nei supermercati ALDI.
- Cerejipa: Una Milkshake IPA estiva prodotta con ciliegie e noccioli di ciliegia, che conferiscono alla birra un retrogusto di mandorla amara e una leggera amarezza. Contiene lattosio, con un 5,1% di alcol.
Il Portogallo ha un’ottima tradizione di birre artigianali
La scena delle birre artigianali in Portogallo dimostra l’originalità e la creatività dei birrifici locali, che sperimentano ingredienti insoliti e tecniche innovative, rendendo il Paese un punto di riferimento per gli appassionati di birra. Che si tratti di birre alle alghe o invecchiate in botti di vino Porto, ogni prodotto racconta una storia unica e rappresenta la tradizione portoghese reinterpretata in chiave moderna.
Durante un viaggio in Portogallo, non perdete l’occasione di scoprire queste birre artigianali sorprendenti e di visitare birrifici come Dois Corvos a Lisbona, Letra a Braga, o Sovina a Porto. Taproom come quella di Musa a Lisbona sono luoghi perfetti per gustare nuove creazioni in un’atmosfera conviviale e autentica.