Dot.com è una commedia portoghese che era avanti per la sua epoca

0
dot.com film portoghese

Il cinema portoghese non è molto conosciuto fuori dai confini nazionali ma ci ha regalato lo stesso alcuni film degni di nota. Dot.com è sicuramente uno di questi.

Dot.com è una commedia diretta da Luís Galvão Teles, uscita nel 2007, che offre una riflessione ironica e attuale su identità nazionale e globalizzazione.

Dot.com

Ambientato nella pittoresca località di Dornes, in Portogallo, il film trae forza dalla bellezza del suo paesaggio e dalla semplicità del contesto rurale, in contrasto con le tematiche moderne che affronta. Girato in un periodo di grande espansione tecnologica e digitale, il film si distingue per la sua originalità nell’introdurre un tema inedito nel cinema portoghese dell’epoca: la battaglia per il dominio di un sito web. Questa particolare angolazione lo rende innovativo, in quanto anticipa discussioni oggi ben più comuni legate al mondo digitale, i diritti online e l’influenza delle multinazionali.

Trama

La storia ruota intorno ad Águas Altas, una tranquilla e umile comunità portoghese, che si trova improvvisamente al centro di una disputa internazionale. La controversia nasce quando una grande multinazionale spagnola, la Drinam, rivendica il dominio del sito web www.aguasaltas.com, creato dal giovane ingegnere Pedro. I paesani, divisi tra chi vuole vendere il sito e trarne profitto e chi invece desidera difendere il diritto al nome, danno vita a un acceso dibattito. Ciò che inizia come un problema locale, presto diventa un caso mediatico di rilevanza nazionale, attirando l’attenzione persino dei media del governo portoghese, che si trova costretto a intervenire nella disputa.

Innovazione per l’epoca

Nel 2007, il mondo stava vivendo una rapida espansione dell’internet e delle tecnologie digitali, ma il concetto di disputa per un dominio web era ancora relativamente nuovo per la narrativa cinematografica. Dot.com si distingue come uno dei primi film a trattare il tema, rendendolo pionieristico nel riflettere il legame tra progresso tecnologico e le conseguenze sulla vita di piccole comunità rurali. Il film mostra come l’arrivo di tecnologie moderne possa scontrarsi con l’identità culturale di una comunità, sollevando questioni di appartenenza e orgoglio nazionale.

LEGGI ANCHE  Il magico legame tra Harry Potter e il Portogallo

La rivalità tra Portogallo e Spagna

Uno degli elementi più divertenti del film è l’ironia con cui viene trattata la storica rivalità tra Portogallo e Spagna. La disputa per il dominio web www.aguasaltas.com diventa un simbolo della competizione tra i due paesi, con la multinazionale spagnola che cerca di imporsi sulla piccola comunità portoghese. Il film gioca con stereotipi e dinamiche storiche tra le due nazioni, mescolando tensione e umorismo. Alcune scene iconiche rappresentano in maniera ironica questa competizione, mostrando come le differenze culturali si riflettano persino nelle decisioni tecnologiche.

Il ruolo di Dornes

La decisione di girare il film nella piccola località di Dornes non è casuale. Il paesaggio idilliaco e la tranquillità del villaggio creano un forte contrasto con il tema del progresso tecnologico che invade la vita dei paesani. La bellezza paesaggistica del villaggio contribuisce a rendere la trama più avvincente, rappresentando una comunità che difende la propria identità di fronte alle influenze esterne. Ambientare una storia così universale in un contesto locale esalta l’importanza di preservare l’identità nazionale in un mondo sempre più globalizzato.

Il cast internazionale

Il film vanta un cast principale di attori come João Tempera, María Adánez, Marco Delgado e Isabel Abreu, che offrono interpretazioni vivaci e coinvolgenti. La produzione, tuttavia, si estende oltre i confini portoghesi, con la partecipazione di produttori internazionali provenienti da Spagna, Irlanda, Inghilterra e Brasile. Questa collaborazione internazionale contribuisce a rendere il film un prodotto culturale variegato, che combina elementi di diverse tradizioni cinematografiche.

Ricezione del pubblico e critica

Dot.com ha riscosso un discreto successo, vincendo il Prémio do Público al XV Caminhos do Cinema Português nel 2008, un riconoscimento che testimonia l’apprezzamento del pubblico per la sua originalità e il suo humor. Il film è stato ben accolto anche nei festival cinematografici internazionali, portando una ventata di freschezza nel panorama del cinema portoghese e affrontando tematiche globali in modo accessibile e leggero.

LEGGI ANCHE  Scandalo pubblicitario: Woo ritira lo spot dopo le polemiche sulla fuga dei detenuti

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *