Polleria Italia, il podcast degli italiani all’estero

0
Polleria Italia è un podcast che parla degli italiani che vivono all'estero

Siete degli italiani che vivono all’estero o che vorrebbero farlo? Non potete perdervi allora uno dei podcast emergenti del momento. Polleria Italia infatti fa proprio al caso vostro.

Polleria Italia nasce l’8 gennaio 2023, da un’idea di Francesco Lo Cacciato, siciliano, e Daniele Iobbi, marchigiano, due amici che si sono conosciuti grazie a un curioso intreccio di destini. Francesco si era trasferito a Budapest alla ricerca di nuove opportunità, spinto dal consiglio di un amico in comune che Daniele aveva conosciuto ai tempi dell’Erasmus.

Da questo incontro fortuito è nata una grande intesa che si è poi trasformata in un progetto creativo: un podcast che combina cultura contemporanea, storie di emigrazione e tanta ironia.

Il loro obiettivo? Parlare a tutti gli italiani che vivono o sognano di vivere all’estero, attraverso storie autentiche, avventure e sfide quotidiane. Polleria Italia è un podcast su misura per chi vuole esplorare il mondo, raccontato da chi lo vive in prima persona, con un tocco di umorismo che rende ogni episodio unico e divertente.

Gli obiettivi del podcast

Polleria Italia nasce con tre obiettivi principali. Il primo è informare: ogni episodio esplora il tema dell’emigrazione e della vita all’estero, offrendo approfondimenti e testimonianze di chi ha intrapreso questo viaggio. Non è solo un podcast per chi vive fuori dall’Italia, ma per chiunque sia interessato a scoprire storie autentiche di vita all’estero.

Il secondo obiettivo è intrattenere. L’umorismo è una componente essenziale del podcast, che rende le esperienze e le storie condivise più coinvolgenti e piacevoli. Gli episodi non sono mai pesanti, anche quando si trattano temi più profondi.

Infine, Polleria Italia vuole connettere. L’obiettivo è creare una comunità di italiani curiosi, che desiderano conoscere le esperienze degli expat e di chi è alla ricerca di nuove opportunità all’estero. Francesco e Daniele vogliono che i loro ascoltatori si sentano parte di un gruppo unito da sogni, avventure e sfide comuni.

LEGGI ANCHE  Unisciti a Polleria Italia e racconta la tua storia!

Contenuti chiave

Ogni episodio di Polleria Italia è incentrato su un ospite speciale, chiamato affettuosamente “pollo”, che racconta la sua esperienza di vita all’estero. I temi trattati spaziano tra vari argomenti importanti per chi si è trasferito o sta pensando di farlo:

  • Successi professionali e le sfide del lavoro all’estero.
  • Integrazione culturale, ovvero come ci si adatta a una nuova cultura e quali sono le difficoltà quotidiane.
  • Viaggi e le avventure vissute in nuovi paesi.
  • Imprenditoria e storie di chi ha deciso di avviare un’attività fuori dall’Italia.
  • Costo della vita e la realtà economica di vivere all’estero.

Il target di riferimento

Polleria Italia si rivolge a diverse categorie di ascoltatori. Prima di tutto, è pensato per i giovani adulti italiani che stanno considerando un’esperienza all’estero, o che semplicemente vogliono esplorare le possibilità di vita fuori dall’Italia. Tuttavia, anche chi è già emigrato o chi è solo curioso di cambiamento troverà nel podcast uno spazio dove raccogliere informazioni e ispirazioni per nuovi stili di vita.

Chi sono gli ospiti di Polleria Italia?

Tra gli ospiti del podcast ci sono italiani con esperienze molto variegate in giro per il mondo. Dal Giappone all’Arabia Saudita, dall’Africa alle Isole Svalbard, arrivando all’America Latina.

Struttura degli episodi
Ogni episodio di Polleria Italia dura circa 1 ora, con un formato basato su conversazioni informali tra i due host, Francesco e Daniele. Di tanto in tanto, invitano ospiti speciali, affettuosamente chiamati “polli”, che raccontano le loro esperienze di vita all’estero.

Gli episodi sono pubblicati ogni due settimane, offrendo regolarmente contenuti freschi e divertenti. La prima stagione ha visto la pubblicazione di 26 episodi e oltre 60 reels promozionali, raggiungendo più di 196.000 visualizzazioni su YouTube. La seconda stagione è iniziata a febbraio 2024, mentre la terza stagione è appena partita, il 30 gennaio 2025.

Piattaforme di distribuzione
Il podcast è disponibile su Spotify, YouTube e molte altre piattaforme di streaming. Grazie a LinkTree, i fan possono accedere facilmente a tutti i link diretti alle varie piattaforme dove ascoltare il podcast.

LEGGI ANCHE  Le baraccopoli del Portogallo

Promozione e marketing
Per quanto riguarda la promozione, Polleria Italia ha una presenza attiva su Instagram, TikTok e Facebook, dove pubblica contenuti divertenti e coinvolgenti per attirare nuovi ascoltatori. Viene anche utilizzata una strategia di SEO per migliorare la visibilità del podcast sui motori di ricerca e campagne di pubblicità mirata online.

Risultati e obiettivi futuri
Finora, Polleria Italia ha visto una crescita costante di ascoltatori, con l’obiettivo di incrementare ulteriormente il pubblico. Migliorare l’engagement sui social media e creare un legame più stretto con gli ascoltatori è una delle priorità, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per chi è interessato al tema expat.

Con il suo mix di cultura e commedia, Polleria Italia è il podcast perfetto per chi cerca intrattenimento e vuole scoprire le storie affascinanti degli italiani all’estero.

Unisciti alla community e scopri il mondo attraverso le voci dei “polli”!

Author

  • Alan De Ambrogi autore Portogallo lisbona magazine

    Residente a Lisbona dal 2020, laureato in marketing, coniuga la sua passione per i viaggi con l'amore per la scoperta di nuove culture. La sua penna trasmette esperienze uniche e riflessioni ispirate dai luoghi che esplora.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *