Viaggiare a São Tomé e Príncipe: guida pratica

0
Viaggiare a São Tomé e Príncipe: guida pratica Ilheu das rolas

Perché visitare São Tomé e Príncipe

São Tomé e Príncipe è una destinazione che unisce natura, storia e autenticità. Ancora fuori dalle rotte del turismo di massa, l’arcipelago offre l’opportunità di scoprire un’Africa insulare diversa, dove il tempo sembra scorrere più lentamente.

Tra le attrazioni principali ci sono le roças, antiche piantagioni coloniali riconvertite in spazi culturali o strutture turistiche, le spiagge selvagge dove è raro incontrare altri viaggiatori, e un entroterra verde attraversato da sentieri, fiumi e cascate. Sull’isola di Príncipe, patrimonio UNESCO, la natura è ancora più intatta.

Tra le attrazioni principali ci sono le roças, antiche piantagioni coloniali riconvertite in spazi culturali o strutture turistiche, le spiagge selvagge dove è raro incontrare altri viaggiatori, e un entroterra verde attraversato da sentieri, fiumi e cascate. Sull’isola di Príncipe, patrimonio UNESCO, la natura è ancora più intatta.

Il paese è sicuro, la popolazione è ospitale, la lingua ufficiale è il portoghese e il clima equatoriale permette di visitarlo tutto l’anno. São Tomé e Príncipe è l’ideale per chi cerca un viaggio lento, a contatto con l’ambiente e con una cultura locale genuina.

Informazioni generali su São Tomé e Príncipe

  • Capitale: São Tomé
  • Popolazione: circa 219.000 abitanti, di cui oltre il 90% vive sull’isola di São Tomé e meno del 10% sull’isola di Príncipe. La città di São Tomé, capitale del paese, ospita circa 70.000 persone.
  • Lingua ufficiale: portoghese

Per anni la seconda lingua studiata nel paese è stata il francese. Oggi nelle scuole viene studiato l’inglese ma farete fatica a trovare chi lo parla fuori dalle attività turistiche. In alcuni casi potrebbe aiutare parlare in maniera lenta una lingua latina come lo spagnolo o l’italiano.

  • Fuso orario: GMT (UTC+0). Durante l’ora solare in Europa (ottobre–marzo), São Tomé ha lo stesso orario del Portogallo. Durante l’ora legale europea (marzo–ottobre), c’è invece un’ora di differenza (São Tomé resta un’ora indietro) e lo stesso orario delle isole Azzorre.
  • Prefisso telefonico internazionale: +239
  • Fronteire terrestri: nessuna – São Tomé e Príncipe è un arcipelago nel Golfo di Guinea, al largo dell’Africa centrale. I paesi più vicini sono:
    • Gabon (a circa 250 km)
    • Guinea Equatoriale
    • Nigeria
    • Camerun
LEGGI ANCHE  La storia di São Tomé e Príncipe

Clima e periodo migliore per visitare São Tomé e Príncipe

São Tomé e Príncipe ha un clima equatoriale, caratterizzato da temperature costanti, alta umidità e piogge regolari durante gran parte dell’anno.

Le stagioni si distinguono più per l’umidità e la quantità di pioggia che per le variazioni di temperatura:

  • Stagione secca (gravana): da giugno a agosto. È il periodo meno piovoso e quindi il più indicato per visitare il paese, soprattutto per chi vuole fare escursioni o godersi il mare senza piogge frequenti.
  • Stagione umida (detta anche fresca): da settembre a maggio, con precipitazioni più frequenti, soprattutto tra ottobre e aprile. Tuttavia, anche in questo periodo il paese è visitabile, grazie a piogge spesso brevi e localizzate.

🌡️ Temperature

  • Media massima: 29°C
  • Media minima: 21°C
  • Le escursioni termiche sono minime durante tutto l’anno.

☁️ Microclimi

All’interno dell’arcipelago esistono microclimi regionali. Il nord di São Tomé, ad esempio, è più soggetto a piogge pomeridiane tropicali, mentre altre zone – come la costa sud e il centro dell’isola – possono essere più secche o nuvolose a seconda dell’altitudine e del periodo.

Come arrivare a São Tomé e Príncipe

Raggiungere São Tomé e Príncipe non è semplice come per altre destinazioni africane, ma i collegamenti aerei esistono, soprattutto da Lisbona in Portogallo.

✈️ Voli diretti dal Portogallo

Attualmente, TAP Air Portugal e STP Airways sono le uniche compagnie che operano voli diretti da Lisbona a São Tomé.

  • TAP Air Portugal effettua due voli diretti a settimana
  • STP Airways, compagnia di bandiera saotomense (partecipata anche dal gruppo alberghiero Pestana), opera un volo diretto settimanale

Per chi vuole raggiungere São Tomé dall’Europa sarà quindi praticamente impossibile farlo senza passare dall’aeroporto di Lisbona.

🔁 Voli con scalo

Oltre ai voli diretti, TAP propone altri due voli settimanali con scalo ad Accra, capitale del Ghana. Queste opzioni aumentano leggermente la flessibilità, ma allungano i tempi di viaggio.

🛫 Aeroporto piccolo, turismo limitato

L’aeroporto internazionale di São Tomé è molto piccolo e con capacità limitata, motivo per cui il numero di voli settimanali rimane contenuto. Questa situazione frena lo sviluppo del turismo di massa, ma contribuisce anche a mantenere l’isola autentica e tranquilla.

LEGGI ANCHE  La storia di São Tomé e Príncipe

⚠️ Dove acquistare i biglietti

È fortemente sconsigliato acquistare biglietti tramite agenzie online poco affidabili (come eDreams, Gotogate, Travelgenio, ecc.).
Il consiglio migliore è comprare i voli direttamente sul sito ufficiale della compagnia aerea per evitare problemi con cambi, cancellazioni o assistenza clienti. Il alternativa possiamo consigliare Skyscanner.

Visto d’ingresso per São Tomé e Príncipe

🛂 Cittadini dell’Unione Europea

I cittadini portoghesi e in generale i cittadini dell’Unione Europea non hanno bisogno di visto per soggiorni turistici di fino a 15 giorni.

🌍 Altri cittadini

Per chi proviene da Paesi extra-UE, è necessario richiedere un visto turistico, preferibilmente online, tramite il sito ufficiale del governo saotomense.
Per aumentare le probabilità che la richiesta venga accettata, è consigliato caricare un documento PDF unico contenente:

  • la copia del passaporto (valido per almeno 6 mesi)
  • i dati del volo andata e ritorno

🏛️ Alternativa: richiesta tramite rappresentanze diplomatiche

In alternativa, è possibile ottenere il visto di persona presso:

  • l’Ambasciata di São Tomé e Príncipe a Lisbona
  • i Consolati onorari di Porto e Coimbra

Il visto viene normalmente rilasciato in 5 giorni lavorativi, ma è possibile richiedere un visto urgente pagando una sovrattassa di 50€.

Vaccini e precauzioni sanitarie

💉 Vaccinazioni consigliate

  • Febbre gialla: obbligatoria solo se si proviene da Paesi a rischio (es. altri Paesi africani). Attenzione: nonostante la vaccinazione sia richiesta, non ci sono controlli rigidi all’ingresso, ma è comunque fortemente raccomandato prendere tutte le precauzioni necessarie.
  • Epatite A e B
  • Tifo
  • Tetano e difterite (richiamo consigliato)

🦟 Malaria

La malaria è presente soprattutto durante la stagione umida (settembre-maggio).
Si consiglia vivamente di consultare un medico per valutare l’eventuale profilassi antimalarica prima del viaggio.

⚠️ Precauzioni generali

  • Bere solo acqua imbottigliata o trattata
  • Evitare ghiaccio non garantito
  • Usare repellenti anti-zanzare soprattutto al tramonto e nelle zone rurali o forestali

🧰 Cosa portare con sé

  • Paracetamolo e/o ibuprofene per dolori o febbre
  • Antidiarroici in caso di problemi intestinali
  • Disinfettanti per mani e piccole ferite
  • Farmaci personali e, se necessario, la prescrizione medica per facilitarne il trasporto e l’eventuale controllo

Assicurazione viaggio

È altamente raccomandata un’assicurazione di viaggio completa prima di partire per São Tomé e Príncipe.

LEGGI ANCHE  La storia di São Tomé e Príncipe

Le strutture sanitarie sull’arcipelago sono infatti molto limitate:

  • L’unico ospedale vero e completo si trova nella capitale São Tomé.
  • Nelle altre zone ci sono solo centros de saúde che offrono assistenza di base e primo soccorso, ma con risorse limitate.

Per questo motivo, è fondamentale avere una copertura medica adeguata che includa:

  • Spese mediche e ricovero
  • Rimpatrio sanitario, se necessario

Inoltre, è consigliata anche l’opzione di annullamento viaggio, per tutelarsi da eventuali imprevisti prima della partenza.

Ecco una versione ordinata e chiara delle sezioni Cosa visitare e Moneta e pagamenti:


Cosa visitare

Isola di São Tomé

  • Roça São João dos Angolares: storiche piantagioni coloniali da visitare per scoprire la storia locale e la produzione di cacao
  • Praia Jalé: spiaggia famosa per le tartarughe marine e le strutture di ecoturismo
  • Ilhéu das Rolas: isolotto situato sulla linea dell’equatore, ideale per escursioni e snorkeling

Isola do Príncipe

  • Piantagioni di caffè: visita alle coltivazioni di alta qualità, immersi nella natura selvaggia e incontaminata
  • Natura selvaggia: trekking, fauna e flora uniche, perfette per chi ama l’avventura e il contatto con l’ambiente naturale

Moneta e pagamenti

  • Moneta locale: Dobra (STD)
La dobra saotomense è la valuta ufficiale di sao tomè e principe
  • Sono presenti diversi ATM “Dobra 24” principalmente nella capitale São Tomé e negli hotel più importanti
  • Pochissimi ATM fuori dalla città: si consiglia di arrivare con contanti sufficienti
  • Cambio possibile negli hotel, accettano soprattutto euro
  • Il tasso di cambio è fisso a 24,50 dobras = 1 euro
Dobra 24 sogni gli atm per prelevare contanti di sao tomè e principe diffusi soprattuto nelle città
  • L’euro è largamente accettato, molti ristoranti più turistici espongono prezzi in doppia valuta
  • Quando si paga in euro, il cambio viene spesso arrotondato a 25 dobras per euro
  • Attenzione: una volta cambiati gli euro in dobras, non è possibile riconvertirli in euro
  • Le carte di credito sono accettate solo in pochi ristoranti e strutture di lusso
  • Consigliato l’uso di carte tipo Revolut per risparmiare sulle commissioni e facilitare i pagamenti

Internet e comunicazioni

  • Al momento, le eSIM (come quelle di Holafly) non funzionano ancora a São Tomé e Príncipe, quindi non rappresentano una soluzione praticabile.
  • La soluzione migliore è acquistare una SIM locale con traffico dati.
  • Ci sono due principali operatori di telefonia mobile: CST (Companhia Santomense de Telecomunicações) e Unitel — impossibile non trovare le loro pubblicità in giro per la città.
  • I prezzi per i piani dati non sono proibitivi e la copertura è discreta, anche se può variare tra le diverse isole dell’arcipelago.
  • Molti hotel, ristoranti e bar offrono accesso gratuito al WiFi.
  • Se si pianificano escursioni con una guida locale, potrebbe non essere necessario prendere una SIM, perché la città di São Tomé non è molto estesa e si può girare anche senza Google Maps.

Author

  • Alan De Ambrogi autore Portogallo lisbona magazine

    Residente a Lisbona dal 2020, laureato in marketing, coniuga la sua passione per i viaggi con l'amore per la scoperta di nuove culture. La sua penna trasmette esperienze uniche e riflessioni ispirate dai luoghi che esplora.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *