Trieste a Lisbona: il gigante navale italiano apre le sue porte al pubblico

0

Il portaelicotteri Trieste, la più grande nave da guerra mai costruita in Italia, è ormeggiato a Lisbona presso il Terminal de Cruzeiros di Santa Apolónia, lungo il Tago, di fronte al quartiere di Alfama.

L’imponente unità della Marina Militare Italiana sarà aperta al pubblico sabato 2 agosto in due fasce orarie: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. L’ingresso è gratuito.

Questa sosta rientra in una campagna di addestramento estiva dedicata ai cadetti dell’Accademia Navale. Oltre alla funzione formativa, la visita rafforza le relazioni tra Italia e Portogallo attraverso un’iniziativa di diplomazia navale che consente alla popolazione locale di salire a bordo di una delle più moderne navi militari d’Europa.

La Trieste è una nave anfibia multiruolo, progettata per operazioni militari, missioni umanitarie, evacuazioni, assistenza in caso di disastri naturali e anche come ospedale galleggiante. Può trasportare truppe, mezzi da sbarco, veicoli corazzati, elicotteri e velivoli a decollo corto e atterraggio verticale.

Varata nel 2019 e consegnata ufficialmente alla Marina nel 2024, la nave misura 245 metri di lunghezza e 47 metri di larghezza, con un dislocamento a pieno carico di circa 38.000 tonnellate. Il ponte di volo ha una lunghezza utile di circa 230 metri per 36 di larghezza, con nove zone di decollo simultaneo.

A bordo possono essere imbarcati da 14 a 20 aeromobili, tra cui elicotteri EH101, NH90 e velivoli F-35B, capaci di decollare in spazi ridotti e atterrare verticalmente. La nave è dotata di tre cannoni da 76 millimetri, tre mitragliatrici da 25 millimetri e due lanciatori verticali per missili di difesa aerea. Il sistema di comando e controllo è altamente digitalizzato, con radar multifunzione, sensori elettro-ottici e sistemi di guerra elettronica di ultima generazione.

La propulsione è di tipo combinato, con turbine a gas, motori diesel e sistemi elettrici, che garantiscono una velocità massima di 25 nodi e un’autonomia operativa di oltre 7.000 miglia nautiche. A bordo sono presenti spazi medici completamente attrezzati, con sale operatorie, unità di terapia intensiva, laboratori e capacità di degenza, che rendono la nave adatta anche a missioni umanitarie prolungate.

LEGGI ANCHE  Santos Populares, la guida completa alla Festa di Santo Antonio a Lisbona

Il progetto che ha portato alla realizzazione della Trieste è nato nel 2015 come parte di un piano di rinnovamento delle capacità anfibie e logistiche della Marina Militare Italiana. La costruzione è stata affidata ai cantieri Fincantieri e si è svolta presso lo stabilimento di Castellammare di Stabia. L’investimento complessivo supera il miliardo di euro.

La nave è destinata a operare come unità di comando per la Forza da Sbarco della Marina e costituisce, insieme alla portaerei Cavour, il nucleo centrale della componente proiettata della flotta italiana.

Il motto che accompagna la Trieste è

Fulge super mare

ovvero “brilla sul mare”, a sottolineare la sua natura di simbolo tecnologico e strategico.

Durante la sosta a Lisbona sarà possibile visitare anche il ponte di volo e le aree dedicate agli aeromobili, oltre a conoscere più da vicino la vita dell’equipaggio e il funzionamento di un’unità navale avanzata. L’evento si svolge presso la Doca do Jardim do Tabaco, lungo l’Avenida Infante Dom Henrique. L’accesso è libero e aperto a tutte le età.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *