Quali sono i vantaggi del tram rispetto agli autobus?

0
autobus e tram a confronto

Qualche tempo fa, in seguito all’annuncio di una nuova linea tranviaria a Lisbona, un nostro lettore ci ha chiesto quali siano i vantaggi di un tram rispetto a un autobus. Questa domanda offre l’opportunità di esplorare le caratteristiche distintive dei due mezzi di trasporto e di comprendere perché molte città scelgano di investire nei tram per migliorare la mobilità urbana.

Autobus e tram a confronto

Ecco alcune considerazioni che sottolineano il perché molte aziende dei trasporti preferiscono quando possibile ricorrere al trasporto su rotaia quando possibile.

Capacità di trasporto maggiore

Uno dei principali vantaggi dei tram è la loro capacità di trasportare un numero significativamente maggiore di passeggeri rispetto agli autobus. Mentre un autobus tipico può ospitare circa 60-80 passeggeri, un veicolo tranviario può accogliere fino a 200 persone. Questa maggiore capienza li rende particolarmente adatti alle aree urbane densamente popolate, contribuendo a ridurre il congestionamento del traffico e migliorando l’efficienza complessiva del trasporto pubblico.

Comfort e qualità del viaggio

I tram offrono un’esperienza di viaggio più confortevole rispetto agli autobus per diversi motivi. Il movimento su rotaie lisce garantisce una marcia più fluida, senza i sobbalzi tipici dei mezzi su gomma. Inoltre, i tram sono spesso dotati di sedili più ampi e di un’organizzazione dello spazio che consente un migliore flusso dei passeggeri, aumentando il livello di comfort complessivo.

Efficienza energetica e sostenibilità ambientale

Grazie all’uso di ruote in acciaio su rotaie lisce, i tram presentano una minore resistenza al rotolamento rispetto agli autobus con pneumatici su asfalto, risultando più efficienti dal punto di vista energetico.

Inoltre, essendo generalmente alimentati elettricamente, i tram possono ridurre drasticamente le emissioni locali rispetto agli autobus diesel o a gas, contribuendo a una migliore qualità dell’aria urbana. Questa caratteristica li rende una soluzione sostenibile per il futuro delle città.

LEGGI ANCHE  Starline: La nuova rete ferroviaria ad alta velocità che potrebbe collegare l'Europa come una metropolitana

Durata e costi di manutenzione

Un altro aspetto cruciale è la longevità dei tram rispetto agli autobus. I veicoli tranviari tendono ad avere una vita operativa molto più lunga, con alcuni esemplari che rimangono in servizio continuo per oltre cinquant’anni.

Al contrario, un autobus ha generalmente una durata operativa di circa 10-15 anni prima di dover essere sostituito. Questa maggiore durata del tram si traduce in un costo totale di esercizio inferiore nel lungo periodo, compensando gli investimenti iniziali più elevati.

Promozione dello sviluppo urbano

A differenza degli autobus, che possono modificare facilmente il loro percorso, la presenza permanente delle rotaie dei tram offre una maggiore certezza agli investitori. Questo fattore può stimolare lo sviluppo urbano lungo le linee servite, incoraggiando la costruzione di nuove abitazioni, negozi e infrastrutture nelle aree servite dai tram. Di conseguenza, i tram non solo migliorano la mobilità, ma contribuiscono anche a una pianificazione urbana più sostenibile e strutturata.

Attrattiva per i passeggeri

Diversi studi dimostrano che i tram tendono ad attrarre più passeggeri rispetto agli autobus, anche quando offrono lo stesso livello di servizio. Questo potrebbe derivare dalla loro percezione come un mezzo di trasporto più affidabile, confortevole e moderno. La sensazione di maggiore stabilità e la facilità di accesso contribuiscono a una migliore esperienza utente, incentivando più persone a utilizzare il trasporto pubblico anziché l’auto privata.

Riduzione dell’inquinamento acustico

I tram elettrici sono significativamente più silenziosi rispetto agli autobus a combustione interna. L’assenza di motori diesel rumorosi e l’uso di frenate rigenerative contribuiscono a una diminuzione dell’inquinamento acustico nelle aree urbane, migliorando la qualità della vita dei residenti e rendendo le città più piacevoli da vivere.

Sicurezza e integrazione urbana

Grazie al loro percorso fisso e prevedibile, i tram possono integrarsi efficacemente negli spazi urbani ad alta densità pedonale. Questa caratteristica riduce il rischio di incidenti stradali rispetto agli autobus, che devono continuamente adattarsi al traffico e alle variazioni di percorso. Inoltre, la progettazione delle fermate tranviarie tende a favorire una migliore accessibilità per persone con mobilità ridotta, contribuendo a un sistema di trasporto pubblico più inclusivo e sicuro.

LEGGI ANCHE  Il biglietto del treno ad alta velocità (TGV) da Porto a Lisbona dovrebbe costare circa 25 euro

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *