Porta 65, il programma che aiuta i giovani a pagare l’affitto in Portogallo

Il programma Porta 65 è una misura di sostegno all’affitto introdotta dal Governo portoghese, che si articola in due categorie principali: Porta 65 Jovem, destinato ai giovani fino ai 35 anni, e Porta 65+, che offre supporto a nuclei familiari di qualsiasi età. Questo programma mira a coprire una percentuale del costo dell’affitto, aiutando i giovani ad affrontare il crescente mercato immobiliare.
Con le nuove regole introdotte nel settembre 2024, la candidatura al Porta 65 Jovem è stata semplificata e ampliata. In questo articolo vedremo quali sono le principali novità, come candidarsi e quali sono i requisiti necessari per beneficiare di questo aiuto.
Cos’è e come funziona il programma Porta 65 Jovem?
Il Porta 65 Jovem è un programma governativo di sostegno finanziario per giovani in affitto, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia dei giovani e sostenere la riqualificazione urbana.
Caratteristiche principali del sostegno:
- È mensile e copre una percentuale del costo dell’affitto.
- È destinato a coppie, giovani che vivono soli o che condividono un’abitazione.
- Le domande sono presentate online tramite il Portale della Casa.
- Il sostegno dura 12 mesi, con possibilità di rinnovo fino a un massimo di 60 mesi.
- I pagamenti vengono effettuati mensilmente sul conto indicato entro l’8 di ogni mese.

Novità principali del Porta 65 Jovem
Le modifiche introdotte con il Decreto-Legge n.º 42/2024 hanno reso il programma più accessibile. Ecco le tre principali novità:
- Eliminazione del limite di affitto massimo ammesso: non esiste più un valore massimo dell’affitto che escluda automaticamente la candidatura.
- Requisiti di reddito: il reddito mensile del candidato non deve superare quattro volte il limite di affitto fissato dal programma, con l’opzione di scegliere il limite più vantaggioso.
- Semplificazione della candidatura: non è più necessario presentare il contratto di affitto al momento della candidatura. I giovani selezionati avranno due mesi per firmare un contratto.
Chi può candidarsi al Porta 65 Jovem?
Il programma è destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni che vivono da soli, in coppia o in coabitazione. Le nuove regole permettono una maggiore flessibilità riguardo all’età: i beneficiari che compiono 36 anni mentre ricevono il sostegno possono candidarsi una volta in più, e nel caso di coppie, uno dei membri può avere fino a 37 anni.
Le case in coabitazione (come quelle tra studenti) sono ammissibili, ma non sono ammissibili le stanze singole.
Requisiti per l’accesso al Porta 65 Jovem
Per accedere al Porta 65 Jovem, è necessario essere o diventare presto titolari di un contratto d’affitto per abitazione principale. Tuttavia, al momento della candidatura, non è obbligatorio che l’indirizzo fiscale coincida con quello della casa affittata.
Limiti di reddito e tipologie di abitazione
- Limite di reddito: Il reddito del candidato non deve superare quattro volte il salario minimo, che nel 2024 è pari a 3.280 €.
- Tipologie di abitazione: La tipologia dell’immobile deve essere adeguata al numero di persone che compongono il nucleo familiare, secondo le regole stabilite.
Esclusioni e casi particolari
Non possono candidarsi i proprietari di altri immobili a uso abitativo, i familiari del proprietario dell’immobile affittato o i beneficiari del Porta 65+. Inoltre, la mancata dichiarazione di affitto o il rilascio di false dichiarazioni comportano la sospensione del sostegno.
Come presentare la domanda
Le domande si presentano online sul Portale della Casa. Ogni membro del nucleo familiare deve inviare i propri dati e la domanda viene inviata congiuntamente.
Documenti necessari
- Carta d’identità dei candidati.
- Prova di reddito (dichiarazione dei redditi o ultime buste paga).
- Contratto di affitto o contratto preliminare, se disponibile.
In caso di disabilità o di particolari condizioni dell’abitazione, potrebbero essere richiesti documenti aggiuntivi.
Porta 65+: Il sostegno per le famiglie in difficoltà
Il Porta 65+ è una variante del programma senza limite di età, destinata a famiglie monoparentali o che abbiano subito una riduzione del reddito superiore al 20%.
Quanto è il sostegno?
Il sostegno varia in base alla composizione del nucleo familiare e al reddito, con percentuali di aiuto che possono raggiungere il 50% del valore dell’affitto per i primi 12 mesi.
Dove trovare più informazioni?
Per ulteriori dettagli, consultare il Portale della Casa o l’Istituto per l’Abitazione e la Riqualificazione Urbana (IHRU).
Segui Lisbona Magazine sui social:
FACEBOOK: Lisbona Magazine su FB
INSTAGRAM: Lisbona Magazine su IG