“Pig Butchering”: La nuova truffa sui Social Media legata agli investimenti

Negli ultimi anni, è emersa una nuova truffa sui social media chiamata “pig butchering”, che ha suscitato grande preoccupazione, soprattutto sulla piattaforma TikTok e sulle dating app.
Questo tipo di truffa si basa sulla creazione di una relazione di fiducia con le vittime, portandole a fare trasferimenti di denaro, spesso sotto forma di criptovalute, rendendo difficile il tracciamento e il recupero del denaro investito.
Come funziona il “Pig Butchering”
La Polizia di Sicurezza Pubblica (PSP) ha rilevato questa truffa dall’inizio del 2020. In un comunicato inviato alla rivista VISÃO, la PSP ha spiegato che questa truffa consiste nella creazione di una relazione di fiducia con le vittime, convincendole a fare “investimenti” considerevoli, spesso sotto forma di criptovalute.
Fasi della truffa
La truffa del pig butchering si sviluppa in tre fasi principali:
- Conquistare la fiducia: Il truffatore inizia una conversazione casuale con la vittima, fingendo di aver ricevuto i suoi dati personali per errore o tramite un conoscente comune. Queste interazioni mirano a creare una relazione di fiducia con la vittima e possono includere l’uso di immagini di profilo attraenti per catturare l’attenzione. Una volta stabilita la relazione di fiducia, viene presentata una promessa di guadagno tramite la realizzazione di compiti semplici, come visualizzare video su YouTube o lasciare recensioni su siti di vendita. Le vittime vengono allettate a effettuare un pagamento che, successivamente, sarà restituito con aggiunta di ricompense.
- Fare crescere l’investimento: Inizialmente, il valore da “investire” è modesto, ma con il progredire delle attività viene richiesto il pagamento di somme sempre più elevate. In questa fase, la fiducia viene rafforzata e le vittime vedono un ritorno immediato. Per rendere la truffa credibile, altri presunti investitori incoraggiano le vittime a effettuare investimenti maggiori, pubblicando anche presunti comprovanti di pagamenti ricevuti. Gli investimenti aumentano fino a quando viene proposto alla vittima di fare un investimento nell’ordine di migliaia di euro.
- Riscuotere il denaro e scomparire: Dopo aver convinto la vittima a fare questo grande investimento, i truffatori diventano irraggiungibili, eliminano la loro presenza online o creano nuove identità, lasciando le vittime senza possibilità di recuperare il denaro investito.
L’origine del termine “Pig Butchering”
Il termine “pig butchering” deriva dalla pratica di ingrassare un maiale con l’obiettivo di macellarlo e poi consumare o vendere la carne. In termini digitali, la “carne” è il denaro delle vittime. I truffatori utilizzano una combinazione di applicazioni, siti web e persone per generare la fiducia di un terzo durante un periodo di settimane o mesi, spesso con il pretesto di un interesse sentimentale.
Tattiche utilizzate
Le tattiche utilizzate nei truffi di pig butchering includono:
- Messaggi freddi: I truffatori iniziano con messaggi che sembrano inviati per errore, ma nascondono un’intenzione criminale.
- Falsa opportunità di investimento: Dopo aver stabilito un legame di fiducia, i criminali parlano di opportunità di investimento che sembrano molto vantaggiose. Le vittime vengono convinte a investire denaro, che spesso è in criptovalute, in uno schema piramidale o in altre forme di investimento attraenti. I truffatori permettono inizialmente alle vittime di effettuare prelievi per far sembrare l’investimento legittimo, ma poi inventano nuove ragioni per cui la vittima deve inviare più denaro fino a scomparire completamente.
- Approfittarsi degli altri impersonando persone di bell’aspetto: Spesso, i truffatori dietro il “pig butchering” si impersonano ragazze di bell’aspetto, frequentemente di origine asiatica, per attirare le vittime. Utilizzano profili falsi con foto attraenti e dettagli affascinanti per stabilire un legame emotivo e conquistare la fiducia della vittima.
Questo approccio sfrutta stereotipi e pregiudizi culturali per creare un’illusione di autenticità e credibilità. Attraverso conversazioni coinvolgenti e lusinghiere, i truffatori riescono a far abbassare le difese della vittima, rendendola più suscettibile a fare “investimenti” che alla fine si rivelano truffe. La scelta di impersonare ragazze asiatiche non è casuale, ma mirata a sfruttare specifici bias culturali e sociali che possono rendere le vittime più vulnerabili.
Un fenomeno globale
Il pig butchering non è solo un fenomeno locale, ma ha raggiunto una scala globale. Nel 2021, questi truffe hanno causato perdite di 429 milioni di dollari. La situazione è diventata così grave che sia l’Unione Europea che gli Stati Uniti hanno iniziato a concentrarsi maggiormente su questo problema, indagando e processando i sospetti truffatori.
Consigli per proteggersi non cadere nella trappola
Di fronte a queste situazioni, la PSP offre i seguenti consigli e raccomandazioni:
- Evitare di rispondere a messaggi di testo non sollecitati e bloccare o segnalare chi li invia.
- Diffidare di qualsiasi consiglio di investimento che prometta guadagni significativi e immediati.
- Non condividere informazioni personali e finanziarie con contatti online.
- Diffidare di promesse irrealistiche e bloccare il contatto.
- Assicurarsi sempre di utilizzare un sito/applicazione affidabile.
- Rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
- Essere scettici: anche se si decide di rispondere a questi messaggi, non fidarsi di qualcuno che si è appena conosciuto online.
- Non condividere la propria situazione finanziaria con sconosciuti conosciuti su Internet.
- Fare attenzione a opportunità di investimento che sembrano troppo belle per essere vere.
Il FBI ha identificato alcune caratteristiche principali di una truffa di pig butchering che dovrebbero essere considerate segnali di allarme:
- Ricevimento di messaggi da parte di persone sconosciute o con cui non si comunica da tempo.
- La URL della piattaforma di investimento non corrisponde al sito ufficiale di una borsa di criptovalute conosciuta, ma è molto simile.
- L’app di investimento scaricata genera avvisi di “non fiducia” quando viene eseguita su Windows o è segnalata come potenzialmente pericolosa dal software antivirus.
- L’opportunità di investimento sembra troppo bella per essere vera.
Il pig butchering è una truffa sofisticata che sfrutta la fiducia delle vittime per rubare denaro o criptovalute. È fondamentale rimanere vigili, diffidare di opportunità troppo vantaggiose e proteggere le proprie informazioni personali e finanziarie.