Controllano davvero il peso del bagaglio a mano?

0
aereo vettoriale voli

Viaggiare con il solo bagaglio a mano è una scelta comune per chi vuole evitare costi extra e lunghe attese al nastro bagagli. Tuttavia, ogni compagnia aerea ha regole specifiche riguardo al bagaglio a mano, che includono sia le dimensioni che il peso.

Mentre il controllo delle dimensioni del bagaglio è una pratica frequente e facilmente gestibile tramite apposite gabbie o misuratori, il controllo del peso è meno comune ma può comunque capitare, specialmente in determinate circostanze.

La frequenza dei controlli del peso del bagaglio a mano

La maggior parte delle compagnie aeree si concentra sul controllo delle dimensioni del bagaglio a mano. Questo perché è semplice da verificare e garantisce che i bagagli possano essere stivati correttamente nelle cappelliere o sotto il sedile. D’altro canto, il controllo del peso è meno frequente, poiché richiede più tempo e strumenti (bilance) per la verifica.

Situazioni in cui il controllo del peso può avvenire

Nonostante sia raro, ci sono situazioni in cui il controllo del peso del bagaglio a mano può avvenire. Ad esempio, sui voli con piena capacità, dove ogni grammo può fare la differenza per la sicurezza del volo, o in aeroporti con normative più severe. Alcune compagnie aeree, come TAP Portugal, che includono un bagaglio a mano di massimo 8 kg nella tariffa base, sono più propense a pesare i bagagli dei passeggeri per assicurarsi che non superino il limite.

Compagnie aeree e politiche sul bagaglio a mano

Le compagnie low cost che operano in Europa e in Portogallo, come Ryanair ed EasyJet, spesso offrono tariffe estremamente economiche, ma con restrizioni rigide sulle dimensioni del bagaglio a mano, richiedendo ai passeggeri di pagare supplementi per bagagli più grandi o per l’imbarco prioritario.

LEGGI ANCHE  Flystein: Il servizio di ricerca voli personalizzato per risparmiare tempo e denaro

Al contrario, compagnie di bandiera come TAP Air Portugal adottano politiche più flessibili per il bagaglio a mano. TAP include nella sua tariffa base un bagaglio a mano di massimo 8 kg, senza costi aggiuntivi, rendendola una scelta interessante per chi vuole evitare sorprese.

Il caso di TAP Portugal: più controlli del peso?

La politica di TAP Portugal sui bagagli prevede un limite di 8 kg per il bagaglio a mano incluso nella tariffa base. Sebbene il controllo del peso del bagaglio a mano non sia comune su tutte le tratte, con TAP può capitare che venga verificato, specialmente su voli internazionali o con elevata occupazione.

In questi casi, i passeggeri che superano il limite di peso possono incorrere in sovrapprezzi o essere obbligati a imbarcare il bagaglio in stiva, con ulteriori costi. Ovviamente questo genera abbastanza rabbia da parte dei viaggiatori, soprattutto considerati i ritardi molto frequenti, che però non alternative che pagare.

Differenze con altre compagnie low cost

Se confrontiamo TAP Portugal con le compagnie low cost che operano in Portogallo, come Ryanair ed EasyJet, emergono alcune differenze significative. Le compagnie low cost tendono a focalizzarsi maggiormente sul controllo delle dimensioni del bagaglio, imponendo limiti rigidi e talvolta facendo pagare extra per il bagaglio che supera determinate misure.

Tuttavia, sono spesso più flessibili riguardo al peso del bagaglio, e raramente ne verificano il rispetto. TAP Portugal, al contrario, offre una maggiore tolleranza sulle dimensioni, ma impone un limite di 8 kg sul peso del bagaglio a mano, che può essere controllato con più frequenza rispetto alle low cost.

Quando aspettarsi il controllo del peso

Ci sono alcune situazioni in cui è più probabile che il peso del bagaglio a mano venga controllato. Ad esempio, durante l’imbarco di voli pieni o in aeroporti con controlli più severi, come i principali hub internazionali, è più facile che il personale verifichi non solo le dimensioni, ma anche il peso.

LEGGI ANCHE  Linha Oeste: la modernizzazione di un'arteria ferroviaria chiave in Portogallo

Per evitare spiacevoli sorprese, è sempre consigliabile rispettare i limiti di peso indicati dalla compagnia aerea e, in caso di dubbio, pesare il proprio bagaglio prima di arrivare in aeroporto, così da evitare sovrapprezzi o il rischio di dover imbarcare il bagaglio in stiva.

Anche se non è molto comune il peso del bagaglio a mano può essere controllato

Anche se il controllo del peso del bagaglio a mano è un evento relativamente raro, è fondamentale essere a conoscenza delle regole specifiche della compagnia aerea con cui si viaggia. Ogni compagnia ha politiche diverse, e ignorare i limiti di peso può portare a costi imprevisti o a fastidiosi ritardi. Per evitare spiacevoli sorprese, è sempre una buona idea informarsi in anticipo, verificare il peso del proprio bagaglio e rispettare le normative. Questo semplice accorgimento può fare la differenza tra un viaggio sereno e uno segnato da imprevisti costosi.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *