Perché il mercato immobiliare a Lisbona è così costoso?

0
case a lisbona, euro soldi stipendi

Negli ultimi anni, i prezzi degli immobili a Lisbona hanno visto un aumento significativo. Nel 2014, un appartamento di 100 metri quadrati poteva essere acquistato per circa 265.000 euro. Oggi, il prezzo più basso per lo stesso tipo di appartamento nel quartiere di Chiado parte da 549.000 euro, mentre quelli più costosi possono superare i 6 milioni di euro. In media, un appartamento viene venduto a circa 980.000 euro.

Ma quali sono i motivi di questo aumento devastante del costo delle case a Lisbona?

Alcune delle cause più citate sono:

  • L’acquisto di immobili da parte di francesi, tedeschi, olandesi etc. per affittarli tramite Airbnb.
  • Americani provenienti dalla California disposti a pagare affitti molto alti.
  • L’afflusso di turisti che utilizzano Airbnb.
  • Immigrati brasiliani e indiani che cercano soluzioni abitative più economiche.
  • Cinesi e russi che si trasferiscono a Lisbona per ottenere un facile accesso all’UE, spesso tramite il programma del Golden Visa o la naturalizzazione come ebrei sefarditi.
  • Arrivo di diverse multinazionali che impiegano migliaia persone da tutto il mondo in GBS e call center.

Anche se queste dinamiche hanno indubbiamente un impatto, ci sono altre ragioni che rendono difficile per i Lisboeti e i portoghesi in generale accedere al mercato immobiliare.

Ecco alcuni dei principali fattori:

Leggi di protezione degli inquilini


Le leggi a tutela degli inquilini in Portogallo sono molto forti. Sebbene abbiano buone intenzioni, alcune di esse permettono agli inquilini di non pagare l’affitto per anni senza essere sfrattati. Alcuni locatari pagano ancora solo 200 euro al mese. Questo impedisce ai proprietari di effettuare migliorie e crea un circolo vizioso: quando gli inquilini (spesso anziani) se ne vanno o decedono, i proprietari tendono a vendere o affittare a stranieri disposti a pagare prezzi più alti per compensare le perdite.

LEGGI ANCHE  Perché ci sono così tante case abbandonate in Portogallo?

Leggi sull’eredità complicate


Le famiglie portoghesi sono spesso numerose. Se uno degli eredi non vuole vendere una proprietà, tutti gli altri devono aspettare. Questo fenomeno contribuisce al numero di immobili fatiscenti e vuoti che si vedono in città.

Differenze fiscali


I proprietari di case in affitto pagano un’imposta fissa del 28%, mentre chi gestisce un Alojamento Local paga le tasse solo dopo aver guadagnato più di 10.000 euro, con aliquote variabili tra il 14,5% e il 48%.

Licenze edilizie


Ottenere l’approvazione per un progetto di costruzione a Lisbona può richiedere molto tempo, a volte anche più di un anno. Lo stesso vale per le ristrutturazioni, rendendo il processo estremamente lento.

Commerciale vs Residenziale


Cambiare la destinazione d’uso di un immobile commerciale in uno residenziale è complicato. Per questo motivo, ci sono molte proprietà commerciali inutilizzate in alcuni quartieri, mentre la domanda di case continua a crescere.

Sgravi fiscali per gli under 35

Gli sgravi fiscali per gli under 35, pensati per agevolare i giovani nell’acquisto della prima casa, hanno paradossalmente contribuito all’aumento dei prezzi. Con incentivi fiscali come l’esenzione parziale dall’IMT (Imposta Municipale sugli Immobili) e altre agevolazioni, molti giovani sono stati spinti a entrare nel mercato, aumentando la domanda. Di conseguenza, i prezzi degli immobili sono saliti ulteriormente, rendendo ancora più difficile trovare soluzioni abitative accessibili.


Il mercato immobiliare di Lisbona è influenzato da una combinazione di fattori locali e internazionali. Dalle leggi sulla protezione degli inquilini alle difficoltà nell’ottenere licenze edilizie, insieme alla crescente domanda da parte di stranieri, questi elementi rendono l’acquisto di una casa sempre più difficile per i residenti locali.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *