Nazaré, la capitale delle onde giganti

0
Nazaré capitali della onde Portogallo onde giganti

Nazaré, la perla dell’Estremadura, è una cittadina portoghese che incanta chiunque vi metta piede.

La città si estende ai piedi di un imponente promontorio che si affaccia sull’oceano, suddividendosi in tre zone principali: Praia, situata vicino alla spiaggia come indica il nome, Sitio, che corrisponde al promontorio, e Pederneira.

Nazaré mappa portogallo

Celebre per le sue maestose onde giganti e le sue spiagge incontaminate, Nazaré è una meta da sogno per surfisti di tutto il mondo, ma anche per gli amanti del mare, della natura e della cultura. Qui, la potenza dell’Oceano Atlantico si sposa con tradizioni antiche, rendendo Nazaré un luogo unico dove modernità e storia si fondono in modo armonioso.

Nazaré, la città delle onde da record

Oltre alle onde da record che attirano gli sportivi più coraggiosi, Nazaré conserva gelosamente le sue tradizioni marittime, legate alla pesca e alla vita costiera. Ogni angolo del villaggio racconta una storia fatta di mare e di uomini, di leggende e di fede. È un luogo che sa unire il fascino del passato con le comodità del presente, in un contesto turistico sempre più dinamico ma che non ha mai perso la sua autenticità.

Storia e origini di Nazaré

Nazaré nasce come un piccolo villaggio di pescatori, dove il mare ha sempre rappresentato il cuore pulsante della vita quotidiana. Per secoli, la comunità locale ha vissuto del pescato, e ancora oggi la pesca è una delle attività principali. Con il passare del tempo, tuttavia, questo angolo nascosto dell’Estremadura è diventato famoso a livello internazionale, soprattutto grazie alle sue onde impressionanti, che hanno richiamato surfisti e appassionati da ogni parte del mondo.

L’evoluzione di Nazaré come destinazione turistica ha preso il via negli ultimi decenni, quando i media e gli atleti hanno iniziato a raccontare l’esperienza unica offerta dalle onde di Praia do Norte. Da tranquillo villaggio costiero, è diventata una meta rinomata per gli sport estremi, mantenendo al contempo il suo fascino rustico e autentico.

Il mare, però, è sempre stato più di una semplice attrazione turistica: rappresenta l’anima di Nazaré. Il legame indissolubile con l’oceano ha plasmato la cultura, le tradizioni e lo stile di vita degli abitanti. Oggi, come ieri, il mare è al centro di tutto, dalle attività economiche alle festività religiose, e continua a definire l’identità di questa affascinante località.

Le onde da record di Praia do Norte

Le onde giganti di Praia do Norte sono un fenomeno naturale straordinario, causato dal famoso canyon sottomarino di Nazaré. Questo enorme canyon, che si estende per circa 230 chilometri e raggiunge una profondità di 5 chilometri, amplifica la potenza dell’oceano Atlantico, creando onde alte fino a 30 metri. Le correnti e le condizioni meteorologiche giocano un ruolo fondamentale, rendendo Praia do Norte uno dei luoghi più spettacolari al mondo per il surf di grandi onde.

LEGGI ANCHE  Cristo Redentore, non solo Lisbona e Rio. Dove sono le altre statue?

Nazaré è entrata nel Guinness dei primati del surf grazie alle imprese di surfisti leggendari come Garrett McNamara, che nel 2011 ha cavalcato un’onda alta 24 metri. Da allora, la località è diventata un punto di riferimento per i surfisti estremi, con altre imprese straordinarie che continuano a battere record su record. Ogni anno, gli appassionati si riuniscono per assistere a questi spettacoli incredibili.

Per vedere le onde più spettacolari, il periodo migliore va da ottobre a marzo, quando le tempeste atlantiche rendono le onde ancora più imponenti. I punti d’osservazione ideali includono il Forte di São Miguel Arcanjo, dove si può ammirare l’immensità delle onde da vicino, e il Miradouro do Suberco, che offre una vista panoramica mozzafiato su Praia do Norte.

Le spiagge di Nazaré

La Praia da Nazaré è la spiaggia principale della cittadina ed è conosciuta per le sue caratteristiche tende colorate, che punteggiano la costa durante l’estate. Qui, oltre al mare, si respira un’atmosfera vivace e tradizionale, con pescatori che ancora oggi fanno asciugare il pesce sulle stuoie di paglia. È un luogo ideale per chi cerca relax, con una lunga passeggiata sul lungomare e numerosi ristoranti che servono piatti tipici della cucina portoghese.

Per i surfisti esperti, la vera attrazione è la selvaggia Praia do Norte, una delle spiagge più famose al mondo per le sue onde giganti. Qui, la natura è incontaminata e i paesaggi mozzafiato fanno da sfondo a sessioni di surf epiche. Praia do Norte è un luogo di grande rispetto per i surfisti, ma anche per chi desidera assistere da lontano alle acrobazie degli atleti.

Nelle vicinanze di Nazaré, ci sono anche altre spiagge pittoresche che meritano una visita. Una di queste è São Martinho do Porto, caratterizzata da una baia naturale a forma di conchiglia che offre acque calme, ideali per famiglie. Altre spiagge meno conosciute, ma altrettanto affascinanti, si trovano lungo la costa dell’Estremadura e invitano a scoprire la bellezza nascosta di questa regione.

Il promontorio di Sitio e le sue leggende

Dal promontorio di Sítio, si gode una vista mozzafiato sull’oceano e sulla costa sottostante, rendendolo uno dei punti panoramici più spettacolari del Portogallo. È facilmente raggiungibile tramite la storica funicolare di Nazaré, che collega la spiaggia alla parte alta della città. Da qui, si può ammirare Praia da Nazaré e l’orizzonte infinito dell’Atlantico, un’esperienza che attira turisti da tutto il mondo.

Una delle leggende più celebri legate a Sítio è quella di Dom Fuas Roupinho, un nobile del XII secolo. Si narra che, mentre inseguiva un cervo durante una battuta di caccia, rischiò di cadere nel vuoto dal promontorio, ma venne miracolosamente salvato dalla Madonna di Nazaré, a cui si era rivolto in preghiera. Per commemorare il miracolo, fu costruita la Capela da Memória, un piccolo santuario che ancora oggi racconta la storia di questa antica leggenda.

LEGGI ANCHE  2025: I giorni festivi in Portogallo. Come ottimizzare le tue ferie

Un altro monumento imperdibile è la Fortezza di São Miguel Arcanjo, costruita per difendere la costa dai pirati. All’interno della fortezza si trova il faro di Nazaré, famoso per la vista ravvicinata delle onde giganti di Praia do Norte e per essere un simbolo della tradizione marittima della città.

La funicolare di Nazaré

La funicolare di Nazaré (Ascensor da Nazaré), inaugurata nel 1889, è uno dei simboli più affascinanti della città, collegando la zona costiera, situata nella parte bassa vicino alla Praia da Nazaré, con il pittoresco quartiere di Sítio, arroccato su un imponente promontorio. Il tragitto, che si estende per 318 metri (1042 piedi) con una pendenza pronunciata, regala ai passeggeri una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sulla vasta spiaggia sottostante, rendendolo un’esperienza imperdibile per turisti e abitanti locali. Inizialmente alimentata a vapore, la funicolare è stata completamente modernizzata nel 2002 per garantire maggiore comfort e accessibilità, includendo ora spazi per carrozzine e biciclette.

Le stazioni sono decorate con bellissimi pannelli in maiolica: quella a valle presenta un mosaico vivace che raffigura il pesce essiccato e le grandi onde che caratterizzano Nazaré, mentre quella a monte, a Sítio, è adornata con un pannello che richiama il miracolo di Nostra Signora di Nazaré. Il servizio è attivo ogni giorno dalle 7:15 a mezzanotte, con partenze ogni 15 minuti. I prezzi sono accessibili: un biglietto di sola andata costa €2,50, mentre il biglietto di andata e ritorno è €4,00. Sono inoltre disponibili biglietti multipli, come il carnet da 6 corse a €10,00 o il biglietto settimanale a €17,50.

Le chiese di Nazaré

Sulla cima del promontorio O Sítio si trovano due chiese, entrambe legate a suggestive leggende popolari. Una di queste narra che la Capela da Memória fu eretta nel XII secolo da Dom Fuas Roupinho in segno di gratitudine alla Madonna per un miracolo: la Vergine avrebbe salvato il suo cavallo, perso nella nebbia e in procinto di cadere in mare. Ancora oggi, si può scorgere l’impronta del cavallo sulle rocce del precipizio.

La Chiesa di Nostra Signora di Nazaré, costruita nel XVII secolo in sontuoso stile barocco, custodisce al suo interno una statua della Madonna che, secondo la leggenda, sarebbe stata scolpita da Giuseppe durante l’infanzia di Gesù. Con una piccola offerta, è possibile avvicinarsi alla scultura e vivere l’insolita esperienza di osservare l’altare dalla prospettiva di un sacerdote durante la celebrazione della Messa.

Un’altra chiesa dal passato affascinante è la Cappella di Sant’Antonio, realizzata nell’Ottocento grazie alle donazioni di un pescatore locale. Questa modesta cappella bianca e blu, situata vicino alla spiaggia, è semplice ma carica di grazia. Più elaborata è invece la Chiesa della Misericordia, situata nel quartiere di Pederneira, che risale al XVII secolo e riflette la ricchezza artistica dell’epoca.

Tradizioni e cultura locale

Le donne di Nazaré sono conosciute per la loro affascinante tradizione di indossare le sette gonne, un’usanza antica e ancora viva. Le gonne, spesso sovrapposte e di diversi colori, simboleggiano i sette giorni della settimana, i sette colori dell’arcobaleno e le sette virtù. Questa tradizione rappresenta la resistenza e la devozione delle donne di Nazaré, che, storicamente, attendevano i loro mariti e figli di ritorno dal mare, coprendosi con le gonne per proteggersi dal freddo e dal vento.

LEGGI ANCHE  Cosa comprare a Lisbona? Souvenir che vale la pena portare a casa

Un altro elemento chiave della cultura locale è l’arte xávega, l’antico metodo di pesca che continua a essere praticato. I pescatori utilizzano grandi reti per catturare pesci vicino alla costa, e il processo viene spesso eseguito manualmente, coinvolgendo la comunità. Questo legame con il mare è una delle tradizioni più autentiche e visibili di Nazaré.

Le festività locali sono altrettanto rappresentative della cultura della cittadina. Tra le più importanti vi è la celebrazione della Madonna di Nazaré, una festa religiosa che si tiene ogni anno e che include processioni, eventi marittimi e celebrazioni popolari, mescolando fede e cultura in un evento di grande partecipazione.

Nazaré come destinazione turistica

Per chi cerca un soggiorno a Nazaré, ci sono opzioni di alloggio per tutte le fasce di prezzo. Si possono trovare hotel con vista mare come l’Hotel Mar Bravo, ideale per chi cerca comfort e servizi a pochi passi dalla spiaggia. Per chi preferisce soluzioni più economiche, ci sono molte case vacanza e appartamenti disponibili su piattaforme di affitto turistico, che offrono maggiore autonomia e un’atmosfera più familiare. In alternativa, ci sono pousadas e bed & breakfast, dove si può respirare l’accogliente ospitalità portoghese.

La cucina locale è un altro motivo per visitare Nazaré. I piatti a base di pesce fresco sono la specialità del posto. Tra i piatti tipici, non si può non provare la caldeirada, uno stufato di pesce misto, e il famoso polvo à lagareiro, piovra arrostita con patate e olio d’oliva. Per gustare queste delizie, si possono visitare ristoranti locali come Taberna d’Adélia o A Tasquinha, famosi per la loro cucina autentica e l’ambiente tradizionale.

Come raggiungere Nazaré da Lisbona o da Porto?

Raggiungere Nazaré è piuttosto semplice, grazie ai buoni collegamenti con Lisbona e altre città portoghesi. Nazaré è raggiungibile in auto in circa un’ora e mezza da Lisbona, oppure in autobus con partenze frequenti dalle principali città. Le principali compagnie che collegano la città sono Flixbus e Rede Expressos. Il bus può essere preso dalla stazione Oriente di Lisbona.

Una volta a Nazaré, ci si può muovere a piedi o in bicicletta, soprattutto nel centro storico e lungo la costa. Per chi vuole esplorare le aree circostanti, è consigliabile noleggiare un’auto.

Tour e attività consigliate

Nazaré è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre destinazioni storiche. Tra le migliori escursioni in giornata ci sono Fátima, famoso luogo di pellegrinaggio, e Óbidos, incantevole cittadina medievale circondata da mura antiche. Entrambe le destinazioni si trovano a breve distanza e sono perfette per immergersi nella storia e nella cultura portoghese.

Gli amanti delle attività all’aperto troveranno a Nazaré infinite possibilità. Le lezioni di surf e bodyboarding sono disponibili tutto l’anno per principianti ed esperti, sfruttando le onde famose della regione. Chi preferisce attività più rilassanti può godersi delle passeggiate panoramiche lungo i sentieri che si affacciano sull’Atlantico, oppure dedicarsi al birdwatching nelle riserve naturali vicino alla costa.

Powered by GetYourGuide

Per chi vuole vivere esperienze culturali autentiche, sono disponibili visite guidate che esplorano le tradizioni marittime della città e offrono l’opportunità di incontrare la comunità locale, scoprendo da vicino le storie e i costumi che rendono Nazaré un luogo unico e affascinante.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *