Museo QUAKE a Lisbona: la guida completa

0

Il Museo QUAKE di Lisbona offre un’opportunità unica di rivivere il devastante terremoto che ha colpito la città nel 1755. Situato nel cuore di Belém, questo museo combina tecnologia all’avanguardia e storia per creare un’esperienza che non solo educa, ma coinvolge profondamente ogni visitatore.

Un’immersione nella Storia di Lisbona

Il Museo QUAKE è dedicato a uno degli eventi più drammatici della storia portoghese: il terremoto che, il 1º novembre 1755, devastò Lisbona, causando migliaia di vittime. L’esperienza museale ti consente di fare un viaggio nel passato, mostrando come era la città prima del disastro. Grazie a video-mapping e ricostruzioni dettagliate, i visitatori possono esplorare le strade medievali e gli edifici che sono stati distrutti in un batter d’occhio.

La potenza del simulatore di terremoto

Una delle esperienze più affascinanti e coinvolgenti del Museo QUAKE è il suo simulatore di terremoto. Questo strumento interattivo riproduce fedelmente le scosse del 1755, dando ai visitatori una sensazione unica di cosa sia stato vivere quel momento drammatico. Il simulatore non solo è emozionante, ma è anche un potente strumento educativo che permette di comprendere meglio l’impatto fisico e psicologico del terremoto sulla popolazione di Lisbona.

Il terremoto del 1755: un evento che cambiò Lisbona

Il terremoto del 1755, conosciuto anche come il terremoto di Lisbona, fu uno dei più devastanti della storia europea. La scossa principale avvenne il 1º novembre, seguita da un enorme tsunami e da incendi che distrussero gran parte della città. La tragedia causò la morte di decine di migliaia di persone e provocò una crisi politica, economica e sociale senza precedenti. Lisbona fu praticamente rasa al suolo e la sua ricostruzione durò molti anni. L’evento segnò profondamente anche la filosofia dell’epoca, contribuendo a spingere il movimento dell’Illuminismo.

LEGGI ANCHE  Ajuda, guida al quartiere

Come arrivare al Museo QUAKE

Il Museo QUAKE Lisbona è facilmente raggiungibile con diversi mezzi pubblici, il che lo rende una tappa comoda e accessibile per ogni turista. Si trova in Rua Cais da Alfândega Velha, 39, vicino alla zona di Belém, un quartiere ricco di storia. La fermata più vicina è “Estação Fluvial Belém“, servita da diverse linee di autobus (201, 714, 727, 728, 729, 751), tram (15E, 18E) e treni (stazione “Belém”, servita dai treni pendolari per Cascais).

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, con l’ultimo ingresso disponibile alle 18:00.

La visita dura circa un’ora e 40 minuti, ed è il tempo ideale per immergersi completamente nell’esperienza.

Prezzi dei biglietti:

  • Adulti: a partire da 22.50 €
  • Bambini (6-12 anni): a partire da 17 €
  • Sotto i 6 anni: ingresso gratuito
  • Biglietto Senior – oltre i 65 anni): a partire da 19.50 €

Un museo per tutti

Il Museo QUAKE è perfetto per famiglie, gruppi di amici e appassionati di storia. La struttura è completamente accessibile anche alle persone con mobilità ridotta, grazie alla presenza di servizi igienici appositi e armadietti gratuiti. La sua offerta educativa e interattiva lo rende particolarmente adatto anche ai bambini e ai ragazzi, che possono apprendere in modo divertente e coinvolgente.

Perché visitare il Museo QUAKE

Il Museo QUAKE Lisbona non è solo un luogo dove apprendere la storia, ma un’esperienza sensoriale che ti permetterà di comprendere appieno l’impatto del terremoto sulla città e sui suoi abitanti. Oltre alla simulazione del terremoto, il museo offre anche approfondimenti sulle ricostruzioni e sulle trasformazioni che hanno seguito il disastro. La visita ti lascia con una nuova prospettiva sulla resilienza della città di Lisbona.

Un’esperienza indimenticabile

Alla fine della visita, avrai non solo appreso la storia di un evento che ha cambiato per sempre Lisbona, ma anche acquisito una comprensione più profonda del legame tra le catastrofi naturali e la capacità di rinascita delle comunità. Non perdere l’opportunità di vivere questa esperienza unica, che unisce passato e futuro in un viaggio coinvolgente e interattivo.

LEGGI ANCHE  La Feira da Ladra, guida al più famoso mercato delle pulci di Lisbona

Author

  • Residente a Lisbona dal 2020, laureato in internazionalizzazione delle relazioni commerciali, ha viaggiato moltissimo negli ultimo anni usufruendo di 4 Erasmus universitari, 1 ESC (volontariato all'Estero) e ben 14 progetti di breve durata Erasmus Youth. Dopo aver vissuto in 5 differenti Paesi europei, decide di trasferirsi definitivamente in Portogallo e crea la comunità di Italiani a Lisbona più attiva della città. Punto di contatto e di riferimento per gli expat, vecchi e nuovi, che vivono nella capitale portoghese.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *