Martim Moniz, la popolazione apprezza la riqualificazione

La riqualificazione della Piazza Martim Moniz a Lisbona, con l’obiettivo di trasformarla in un “giardino del mondo”, ha ricevuto applausi dalla popolazione, ma accompagnati da alcuni avvertimenti.
I residenti si lamentano del disturbo causato dal rumore, vandalismo, criminalità, comportamenti inappropriati e della mancanza di sorveglianza e pulizia urbana. Il progetto, presentato dalla consigliera per l’Urbanistica del Comune di Lisbona, Joana Almeida, durante una sessione partecipativa presso l’Hotel Mundial, ha suscitato l’interesse di circa 170 persone.
Le preoccupazioni dei residenti
Helena Peixoto, residente di fronte alla piazza, ha espresso preoccupazione per il rumore, il vandalismo e il mancato rispetto dello spazio pubblico. Allo stesso modo, Frederico Guerreiro ha evidenziato il forte desiderio di cambiamento da parte della popolazione locale, sottolineando le sfide legate alla criminalità e alla mancanza di pulizia urbana e presidio. Durante il processo di riqualificazione, la popolazione ha richiesto una maggiore sicurezza, migliore circolazione stradale e una riduzione del rumore.
Il progetto vincitore, ideato da Filipa Cardoso de Menezes & Catarina Assis Pacheco, mira a creare un ambiente verde e variegato, con una riorganizzazione viaria per favorire i pedoni. Joana Almeida ha dichiarato che il progetto riflette un grande rispetto per le diverse culture e abitudini dei residenti, mentre l’architetto Catarina Assis Pacheco ha spiegato che l’obiettivo è coinvolgere tutti gli attori della zona nella riqualificazione.
Il giardino vivente di Martim Moniz
Il progetto prevede la creazione di un “giardino vivente” al centro della piazza, con diversi spazi e usi per accogliere e attrarre nuovi visitatori. Si prevede anche una riorganizzazione del traffico per favorire i pedoni e le biciclette. L’architetto Filipa Cardoso de Menezes ha sottolineato l’importanza della biodiversità, progettando la scelta di specie vegetali provenienti da diversi continenti.
Nonostante l’entusiasmo per il progetto, alcuni cittadini hanno sollevato preoccupazioni riguardo all’assistenza alle persone senza dimora, alla disponibilità di bagni pubblici e alla configurazione della pista ciclabile. Tuttavia, la consigliera Joana Almeida ha assicurato che il progetto è aperto a modifiche e che sarà presentato nuovamente alla popolazione per ulteriori feedback.
La riqualificazione della Piazza Martim Moniz è vista come un importante passo verso la creazione di uno spazio pubblico inclusivo e sostenibile nel cuore di Lisbona. Sebbene ci siano sfide da affrontare, la popolazione si augura che il progetto contribuisca a migliorare la qualità della vita nella zona e a promuovere la convivenza pacifica e la diversità culturale.