Il magico legame tra Harry Potter e il Portogallo

0

La saga di Harry Potter ha affascinato milioni di lettori in tutto il mondo, diventando un fenomeno letterario e culturale senza precedenti. Creata dalla scrittrice britannica J.K. Rowling, questa serie ha dato vita a un universo magico ricco di personaggi, luoghi e storie indimenticabili. Tuttavia, pochi sanno che parte di questo universo è stato influenzato dall’esperienza personale di Rowling in Portogallo, in particolare durante il periodo che trascorse nella città di Porto nei primi anni ’90.

In quel momento difficile della sua vita, segnato da sfide personali e professionali, Rowling trovò nel Portogallo un rifugio e un’opportunità di riflessione. Porto, con i suoi caffè storici, le atmosfere suggestive e le tradizioni locali, divenne una fonte di ispirazione per l’autrice. Molti dettagli della saga di Harry Potter sembrano riflettere elementi della cultura portoghese e dell’esperienza vissuta da Rowling nel paese, lasciando un’impronta sottile ma importante nella creazione del mondo magico di Hogwarts.

Qual è il legame tra Harry Potter e il Portogallo?

Il trasferimento di J.K. Rowling in Portogallo

Dopo aver attraversato un periodo estremamente difficile della sua vita, segnato dalla separazione dal primo marito, dalla morte della madre e da un furto subito, J.K. Rowling prese la decisione di lasciare il Regno Unito per riflettere e ricominciare da capo. Questa scelta la portò a trasferirsi in Portogallo nel 1991, alla ricerca di una nuova prospettiva di vita. Rowling scelse Porto come destinazione, ispirata da un annuncio pubblicato sul giornale britannico The Guardian, che proponeva opportunità di lavoro come insegnante di inglese.

A Porto, Rowling iniziò a lavorare come insegnante di inglese presso la scuola Encounter English, dove insegnava prevalentemente nel pomeriggio e la sera, sperando di trovare il tempo per continuare a sviluppare il manoscritto di Harry Potter, che aveva già iniziato. Durante questo periodo, viveva in un appartamento che condivideva con altre due insegnanti, Jill Prewett e Aine Kiely, che successivamente furono citate nella dedica del terzo libro della saga, Il Prigioniero di Azkaban.

Le prime stesure di Harry Potter a Porto

Durante il periodo trascorso a Porto, J.K. Rowling non si limitò a insegnare, ma dedicò anche gran parte del suo tempo libero alla scrittura di quello che sarebbe diventato il primo libro della saga di Harry Potter. In particolare, Rowling scrisse a Porto uno dei capitoli che considera tra i suoi preferiti: “Lo Specchio delle Brame” (The Mirror of Erised). Questo capitolo, che esplora il desiderio profondo e malinconico di Harry di rivedere i suoi genitori, rispecchiava l’intenso dolore personale che l’autrice stava affrontando in quel periodo, segnato dalla recente perdita di sua madre. La scrittura di questa parte della storia rappresentò per lei un modo di affrontare il proprio lutto e di trasmettere emozioni molto intime attraverso il personaggio di Harry.

Un altro evento cruciale che segnò la permanenza di Rowling in Portogallo fu la nascita di sua figlia, Jessica Isabel Rowling Arantes, avvenuta nel 1993 presso la Maternità Julio Dinis a Porto. Nonostante il matrimonio con il giornalista portoghese Jorge Arantes non funzionasse, e fosse spesso caratterizzato da conflitti e difficoltà, la nascita di Jessica rappresentò una svolta positiva nella vita dell’autrice. In diverse interviste, Rowling ha sottolineato come sua figlia fosse uno degli elementi più preziosi che le fosse rimasto di quel periodo difficile, e Jessica diventò una delle sue principali fonti di ispirazione e forza per continuare a scrivere e completare il suo lavoro su Harry Potter e la Pietra Filosofale.

LEGGI ANCHE  Accadde a Lisbona: La serie italiana sulla truffa di Alves Reis

L’influenza Portoghese nella Saga di Harry Potter

La permanenza di J.K. Rowling in Portogallo non solo le offrì l’opportunità di riflettere sulla sua vita e di scrivere, ma sembrerebbe aver avuto anche un impatto diretto su vari aspetti della saga di Harry Potter, tanto che alcuni dettagli e concetti sembrano essere stati ispirati dalla cultura e dalla storia portoghese.

Il titolo “La Pietra Filosofale”

Uno degli aspetti più affascinanti riguarda il titolo del primo libro della saga, “Harry Potter e la Pietra Filosofale”. Secondo alcune teorie, il titolo potrebbe essere stato influenzato dalla canzone portoghese “Pedra Filosofal”, scritta dal poeta António Gedeão e interpretata da Manuel Freire. Questa canzone è conosciuta in Portogallo e potrebbe aver lasciato un’impronta nell’immaginario di Rowling, che, durante il suo soggiorno a Porto, ebbe probabilmente modo di entrare in contatto con essa, anche grazie a suo marito portoghese. La metafora della “pietra filosofale”, che nella tradizione alchemica simboleggia il potere di trasmutare i metalli in oro e di donare l’immortalità, si presta perfettamente al contesto della saga, dove simboleggia il potere e il desiderio di conquiste straordinarie.

Salazar Slytherin

Un altro parallelo interessante riguarda il nome e le caratteristiche del fondatore di Serpeverde, Salazar Slytherin. È stato rivelato che il nome del personaggio è stato ispirato dal dittatore portoghese António de Oliveira Salazar, che governò il Portogallo per diversi decenni.

Il legame tra i due è particolarmente evidente nella visione autoritaria e purista di Salazar Slytherin, che rifiutava l’inclusione di studenti di “sangue misto” nella sua casa. Questo atteggiamento ricorda la dittatura di Salazar, che, similmente, promosse un regime di purità e separazione, cercando di mantenere il controllo esclusivo su determinate élite e negando opportunità agli “estranei”. L’idea della purezza del sangue in Serpeverde rispecchia quindi un atteggiamento di esclusività e discriminazione, simile a quello di Salazar nei confronti di chi non faceva parte del suo “cerchio ristretto”.

Uniformi degli Studenti di Hogwarts

Infine, l’ispirazione per le uniformi degli studenti di Hogwarts potrebbe essere stata influenzata dalle tradizioni portoghesi, in particolare dal tipico uniforme universitario portoghese. Gli studenti delle università in Portogallo indossano toghe nere con lunghe cappe, che somigliano notevolmente alle divise indossate dagli studenti di Hogwarts.

Le somiglianze tra queste uniformi suggeriscono che l’autrice potrebbe aver tratto spunto da queste tradizioni accademiche portoghesi, particolarmente visibili nelle università di Coimbra e Lisboa, dove le toghe sono parte integrante del panorama studentesco. Questo elemento, insieme ad altri, conferisce un ulteriore legame tra la cultura portoghese e il mondo magico creato da Rowling.

Luoghi a Porto legati a J.K. Rowling e Harry Potter

Durante il suo soggiorno a Porto, J.K. Rowling ha frequentato vari luoghi che, oltre a essere significativi per la sua esperienza personale, hanno ispirato alcuni dettagli e atmosfere presenti nella saga di Harry Potter. Ecco cinque luoghi che sono legati alla sua vita e alla creazione dell’universo magico di Harry Potter.

1. Café Majestic

Il Café Majestic è uno dei caffè più storici e iconici di Porto, conosciuto per la sua elegante architettura e per il suo ruolo culturale nella città. Secondo la leggenda, è qui che J.K. Rowling scrisse la primo bozza di Harry Potter e la Pietra Filosofale. Seduta a una delle sue eleganti tavole di marmo, Rowling trovò ispirazione per la creazione del magico mondo di Hogwarts. Questo caffè è diventato un luogo simbolico per i fan della saga che vogliono rivivere l’atmosfera che ha circondato la scrittura del celebre romanzo.

LEGGI ANCHE  Qual é il film portoghese più visto di sempre?

2. Livraria Lello

La Livraria Lello, una delle librerie più belle del mondo, ha guadagnato una fama internazionale. La sua struttura neogotica e la scalinata in legno, che sembra uscita direttamente da un romanzo, hanno alimentato la speculazione che abbia ispirato la creazione della scalinata di Hogwarts. Anche se J.K. Rowling ha dichiarato di non aver mai visitato la libreria, molti fan ritengono che l’atmosfera magica di questo luogo abbia avuto una certa influenza sulla sua visione di Hogwarts. La libreria è ora una meta obbligatoria per chi visita Porto, e i fan di Harry Potter si affollano per ammirare la famosa scalinata che, secondo molti, ha ispirato la struttura della biblioteca di Hogwarts.

3. Università di Porto

L’Università di Porto, una delle più prestigiose del paese, è nota per il suo tradizionale abito accademico nero, un elemento che potrebbe aver ispirato l’uniforme degli studenti di Hogwarts. Le lunghe vestaglie nere, indossate dai suoi studenti durante le cerimonie accademiche, hanno forti somiglianze con le divise degli studenti di Hogwarts. J.K. Rowling, vivendo a Porto, potrebbe aver tratto spunto da questa tradizione per creare il caratteristico uniforme degli studenti di magia.

4. Discoteca Swing

La Discoteca Swing, un locale notturno che era molto popolare durante il periodo in cui Rowling viveva a Porto, è menzionata nella dedica di Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban. La dedica è rivolta a due sue ex coinquiline, Jill Prewett e Aine Kiely, con le quali frequentava questo locale per divertirsi nelle serate portoghesi. Anche se la discoteca è ora chiusa, il suo ricordo rimane un legame diretto tra la vita di Rowling a Porto e il mondo di Harry Potter.

5. Giardini del Palácio de Cristal

Infine, i Giardini del Palácio de Cristal, con la loro vista panoramica sul fiume Douro, sono un altro luogo che si dice abbia ispirato alcuni paesaggi della saga. Questi giardini, progettati dall’architetto tedesco Émile David, offrono uno degli scenari più pittoreschi di Porto. La bellezza e la serenità dei giardini, che erano uno dei luoghi preferiti di Rowling durante il suo soggiorno a Porto, potrebbero aver influenzato la creazione di alcuni dei giardini e paesaggi descritti nei libri, come quelli che circondano la scuola di Hogwarts.

Questi luoghi, che Rowling ha frequentato durante il suo periodo a Porto, sono diventati non solo un pezzo della sua storia personale, ma anche una parte della mitologia che circonda la creazione di Harry Potter.

Oggi, sono visitati da numerosi fan, in cerca di tracce della sua ispirazione e del legame speciale che ha avuto con la città.

Il fascino del Portogallo sulla creazione dei personaggi

Durante il suo periodo a Porto, J.K. Rowling visse un periodo particolarmente turbolento e trasformativo della sua vita, che influenzò profondamente la creazione dei personaggi di Harry Potter. Le sue amicizie e relazioni personali, insieme alle difficoltà che affrontò, si riflettono in modo evidente nelle dinamiche dei suoi personaggi.

LEGGI ANCHE  A Canção de Lisboa: Un pilastro del cinema portoghese

Amicizie e relazioni

L’amicizia con le sue coinquiline, Jill Prewett e Aine Kiely, gioca un ruolo importante nella sua esperienza portoghese. Queste amicizie, che sembrano essere state solide e di supporto durante il suo periodo a Porto, potrebbero aver influenzato la dinamica di amicizia tra Harry, Ron e Hermione, dove i legami di lealtà e fiducia sono al centro della narrazione. Le emozioni complesse e le relazioni di supporto tra i personaggi potrebbero aver preso spunto dalle sue esperienze personali.

D’altro canto, la sua relazione turbolenta con il suo ex marito portoghese, Jorge Arantes, probabilmente ha lasciato un’impronta nei conflitti e nei temi di perdita e sopravvivenza che permeano la saga. La lotta interna che molti personaggi affrontano, come il doloroso percorso di crescita di Harry e la lotta di Severus Piton per redimersi, potrebbe derivare dalle sue esperienze di difficoltà emotive e relazionali in quel periodo.

La resilienza di Rowling

Il superamento delle sue difficoltà personali — la morte della madre, il divorzio e la lotta economica — si riflette chiaramente nei temi di speranza, resilienza e rinascita che sono al centro della saga. Harry Potter stesso, orfano e spesso messo alla prova dalle avversità, è una rappresentazione di questa resilienza. La serie esplora il concetto di affrontare le perdite, trovare forza nei momenti più bui e lottare per un futuro migliore, temi che Rowling ha vissuto direttamente durante il suo tempo a Porto.

La Popolarità di Harry Potter in Portogallo

La saga di Harry Potter ha avuto un enorme impatto in Portogallo, dove i lettori portoghesi hanno abbracciato con entusiasmo il mondo creato da J.K. Rowling, trovando un legame speciale con le sue storie di magia e amicizia. La popolarità dei libri e dei film in Portogallo ha creato un legame indissolubile con il paese, che ha ispirato numerosi eventi e celebrazioni.

Successo della saga

In Portogallo, la saga ha conosciuto un successo travolgente, con milioni di copie vendute e un enorme seguito di fan. La connessione tra i lettori portoghesi e l’opera di Rowling è forte, in parte grazie all’impatto che l’autrice ha avuto durante il suo soggiorno a Porto. Molti fan sono affascinati dalla storia di un’autrice che, proprio in Portogallo, ha scritto una delle saghe più amate al mondo. La città stessa, con i suoi luoghi ricchi di storia e atmosfera magica, è diventata un importante punto di riferimento per il fandom.

Eventi e celebrazioni

Il fandom portoghese di Harry Potter celebra la saga con eventi speciali, tour tematici a Porto, incontri nei caffè e nelle librerie legate alla storia, come la Livraria Lello. Eventi come le serate di lettura, feste a tema, e escape rooms ispirate a Harry Potter sono frequentissimi in città. Inoltre, Porto e Lisboa ospitano regolarmente eventi che celebrano la magia della saga, come mostre, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche incentrate sull’universo di Hogwarts.

Il legame speciale che i fan portoghesi sentono nei confronti della saga, alimentato anche dalla connessione con i luoghi che hanno ispirato Rowling, ha reso il Portogallo uno dei paesi con un fandom particolarmente appassionato e legato alla storia di Harry Potter.

C’è una grande influenza portoghese nella saga di Harry Potter

Il legame tra il Portogallo e il mondo di Harry Potter è profondo e personale, con la città di Porto che gioca un ruolo centrale nel plasmare la visione di J.K. Rowling. Durante il suo soggiorno a Porto, l’autrice ha vissuto momenti decisivi e trasformativi della sua vita, che hanno influenzato in modo duraturo la creazione di uno degli universi letterari più amati al mondo.

I luoghi di Porto, come il Café Majestic, la Livraria Lello e i Giardini del Palácio de Cristal, sono diventati simboli di ispirazione, suscitando un’atmosfera magica che ha contribuito a dare forma a molte delle ambientazioni più emblematiche della saga, come la biblioteca di Hogwarts o i paesaggi incantati che Harry e i suoi amici esplorano. Le esperienze di vita, le difficoltà personali e le relazioni che Rowling ha vissuto nella città hanno contribuito a forgiare i temi universali di perdita, speranza e resilienza, che sono alla base dei personaggi e delle vicende di Harry Potter.

Il successo della saga in Portogallo, poi, ha alimentato un legame speciale tra i fan e il mondo magico creato da Rowling, dimostrando come un’esperienza personale possa riversarsi in un’opera che trascende i confini nazionali, unendo persone di diverse culture sotto l’incanto della magia di Hogwarts.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *