tram lisbona guida

I tram svolgono un ruolo importante per il sistema di mezzi pubblici di Lisbona. La conformazione collinare della città infatti non permette alla metropolitana di raggiungere tutte le zone della città.

I portoghesi chiamano i tram “elétricos

La rete dei tram di Lisbona

La rete tramviaria della Carris, l’azienda di trasporto pubblico di Lisbona, in Portogallo, è attualmente composta da sei linee e percorre un totale di 31 km di rete (54 km di binari a doppio senso con una larghezza di 900 mm, di cui 13 km in corsia riservata). Impiega 138 conducenti di tram (conducenti di tram, funicolari ed ascensori) e possiede una flotta di 63 veicoli (45 storici “rimodernati”, 10 articolati e 8 storici “leggeri”), basati in una singola stazione – Santo Amaro.

Ai suoi massimi livelli, alla fine degli anni ’50, la rete tramviaria della Carris aveva un totale di 76 km di rete (145 km di binari a doppio senso con 15 km dedicati alle manovre nelle tre stazioni), e una flotta di 405 tram e 100 rimorchi non motorizzati (gran parte dei quali di costruzione propria). Successivamente la rete è stata ridotta per dare spazio alle strade e ad altri mezzi di trasporto.

La mappa dei tram di Lisbona

mappa tram di lisbona
mappa tram di lisbona 2

La storia dei tram di Lisbona

Lo sviluppo nel 1878

La rete tranviaria di Lisbona è stata sviluppata dalla Companhia dos Carris de Ferro de Lisboa, che dal 1878 era diventata di gran lunga la più importante tra le società di trasporto pubblico passeggeri nella capitale portoghese, garantendo le linee esplorate con veicoli a trazione animale che scorrevano sui binari — i “carri americani”. La rete tranviaria della città si sviluppò da queste linee, che si estendevano già ad Algés, Xabregas e Benfica nel 1884.

La prima tentativo di sostituire la trazione animale con quella elettrica avvenne nel 1887. Circolarono sperimentalmente due tram equipaggiati con batterie del sistema Julien, tra Santo Amaro e Algés; la stampa fu invitata all’evento il 15 settembre. Nonostante le prestazioni soddisfacenti mostrate nell’esperimento, l’affare previsto con l’azienda belga L’Eléctrique non si concretizzò, rimanendo la trazione animale in uso fino alla fine del secolo.

Nel 1900 furono installati i cavi aerei e fu costruita la “Geradora”, una centrale termoelettrica a carbone, che forniva energia per il funzionamento della rete. Nel 1901 fu inaugurata la prima linea elettrificata, dal Cais do Sodré ad Algés (attuale 15E).

Il consolidamento della rete

Con l’eccezione dell’azienda Chora, che sopravvisse fino al 1917, la Carris aveva assorbito, fin dalla sua fondazione fino alla svolta del XX secolo, tutte le compagnie di autobus con linee concesse della capitale, nonché quelle che possedevano mezzi meccanizzati e infrastrutture sui binari — tra cui Casa Rippert, Empresa de Viação Urbana a Vapor e Nova Companhia dos Ascensores Mecânicos de Lisboa.

Così, la rete ferroviaria ereditata dai “carri americani” veniva estesa, includendo anche i due “ascensori” a fune di quest’ultima azienda (Estrela e Graça); i suoi funicolari — Glória, Bica e Lavra — furono mantenuti senza modifiche tecniche (a causa della specificità dei loro percorsi, con forti pendenze), funzionando in intermodalità, così come, naturalmente, i suoi ascensori verticali (Santa Justa, Biblioteca e Chiado).

Tra il 1901 e il 1907 la rete crebbe rapidamente, poiché parte dell’infrastruttura esisteva già dalla stagione degli “americani”. L’espansione della rete tranviaria continuò fino agli anni ’30: nel 1926 la rete raggiunse l’Alto de São João, nel 1927 l’Ajuda e nel 1930 Carnide. Furono anche costruiti nuovi tratti, tra cui la connessione tra Graça e Avenida Almirante Reis, nel 1925, e il percorso tra Praça Luís de Camões e Rua da Conceição, che ha la maggiore pendenza (13,5%) di tutta la rete.

Nel 1936, la rete si estese fino ai Prazeres e fu costruito un collegamento tra Campolide e São Sebastião e nel 1941 fu inaugurato il ramo del Bairro do Arco do Cego. Nel 1957 si concluse il ciclo di espansione della rete, con l’inaugurazione del tratto Alto de S. João – Madre Deus, raggiungendo il suo apogeo. In questo periodo, la maggior parte delle linee terminava al Rossio, nella Praça do Comércio, al Martim Moniz o nei Restauradores, e da lì si diramavano in tutta la città.

LEGGI ANCHE  Lisbona avrà una nuova linea extraurbana, la linea violetta

La riduzione della rete

Negli anni ’50, un terminal (o fermata importante) della rete tranviaria della Carris era previsto nel luogo dove si trova oggi la stazione Alto dos Moinhos del Metropolitano di Lisbona, apparentemente collegato al resto della rete sulla linea della Estrada da Luz (linee 13 e 13A, per Carnide) via R. Francisco Baía; sarebbe stato situato approssimativamente dove si trova oggi l’incrocio tra le vie Freitas Branco e Alçada Batista, servendo l’allora pianificato Estádio da Luz.

A causa dell’aumento del traffico a Lisbona, i tram non erano in grado di rispettare gli orari, il che ha portato a una nuova serie di chiusure. Durante questo decennio, le linee 3, 10, 16, 17, 20, 25, 26, 27, 29 e 30 furono soppressi. Chiusero anche le stazioni delle Amoreiras e del Arco do Cego. Già nel 2000, la chiusura della linea 18E era pendente, ma non si concretizzò dopo che l’annuncio suscitò rivolte tra la popolazione locale.

La modernizzazione dei tram

Nel febbraio del 1995, la Carris ricevette il primo dei 10 moderni tram articolati elettrici; i primi sei veicoli furono ordinati dall’azienda spagnola CAF, mentre i restanti quattro furono fabbricati dalla Sorefame. A quel tempo, si prevedeva che i primi servizi affidati a questi veicoli collegassero la Praça da Figueira ad Algés, passando per il Palácio de Belém e il Mosteiro dos Jerónimos (15E), con un intervallo tra i convogli, nelle ore di punta, di 3 minuti.

Si prevedeva anche di estendere in seguito i servizi di questi veicoli fino a Santa Apolónia e Cruz Quebrada, per un totale di circa 13 chilometri. Si prevedeva che, con la loro capacità, potessero trasportare fino a circa 4000 passeggeri all’ora nelle ore di punta. Per l’ingresso dei nuovi veicoli e per consentire una maggiore velocità commerciale, la Carris effettuò vari lavori di modernizzazione e preparazione della rete, come la sostituzione dei binari, dei traversini e dei fili aerei, e introdusse nuovi sistemi di semafori; inoltre, alzò l’altezza delle piattaforme per agevolare il transito dei passeggeri. L’utilizzo di tram veloci nelle corsie dirette a Loures e all’Expo’98 fu considerato, ma definitivamente scartato nel 1997 in favore dell’opzione di estendere la rete del Metropolitano di Lisbona.

Altri assi per la circolazione di tram veloci articolati erano comunque ancora in fase di valutazione alla fine del 1997, espansione che non si è poi verificata. Per modernizzare il resto della rete “delle colline”, la Carris decise di ristrutturare 45 veicoli delle serie 200 e 700, che furono rinumerati da 541 a 585.

Questi tram sono designati come “rimodernati” e operano su tutte e sei le linee. Il progetto di ristrutturazione, ideato dalla società Vossloh Kiepe, ha conservato la carrozzeria antica con il design originale Brill, migliorato dalla Carris fino agli anni ’20 (il cosiddetto standard), pertanto questo modello di tram è il più ricercato dai turisti.

La consegna

La consegna dei tram rimodernati è avvenuta gradualmente tra aprile 1995 e luglio 1996. Per accompagnare l’arrivo dei tram rimodernati e consentire l’assorbimento della corrente elettrica mediante pantografo, la Carris ha eseguito lavori di modernizzazione della rete aerea lungo tutta l’estensione delle linee 15E, 18E e 25E, e nelle principali piazzole di inversione della rete.

LEGGI ANCHE  La metropolitana di Lisbona avrà una linea circolare

La flotta attuale

La rete tranviaria di Lisbona rappresenta un patrimonio storico e culturale di grande rilevanza per la città, offrendo un’esperienza unica e affascinante ai suoi abitanti e visitatori. Caratterizzata da una bitola ridotta di 900 mm, unica nel suo genere e condivisa solo con pochi altri sistemi nel mondo, come quello di Linz in Austria, questa rete tramviaria evoca un’atmosfera di altri tempi, quando i tram erano il principale mezzo di trasporto urbano.

Le linee tranviarie di Lisbona sono intrise di storia e tradizione. Ad esempio, la linea 15E, inaugurata nel lontano 1901, ha continuato a collegare Algés alla Praça da Figueira lungo la pittoresca zona lungofiume di Lisbona. Queste linee sono state adattate e modernizzate nel corso degli anni, ma conservano ancora il loro fascino e la loro importanza culturale, fungendo da collegamento vitale tra i quartieri della città.

La flotta tranviaria di Lisbona comprende una varietà di modelli e generazioni, ognuno con la propria storia e contributo alla rete. Dai tradizionali “caixote” costruiti negli anni ’50 e ’60 fino ai moderni tram articolati prodotti dalla CAF, ogni veicolo racconta una parte della storia della città. La modernizzazione della flotta nel corso del tempo riflette le sfide affrontate dall’azienda per mantenere l’efficienza e la rilevanza dei tram come mezzo di trasporto urbano.

Le linee attuali del tram di Lisbona

La Carris gestisce sei linee tranviarie nell’area urbana di Lisbona, ma la linea 15E esce dalla città di Lisbona e serve la località di Algés, nel comune di Oeiras.

Secondo le dichiarazioni fatte nel 1997 da Hélder Oliveira, presidente della Carris, i 45 tram rinnovati sarebbero stati sufficienti solo per sei linee. Da allora, per due decenni, la Carris ha gestito solo cinque linee (fino alla riapertura della 24E nel 2018); durante questo periodo, sette dei 45 tram rinnovati, più del 15%, sono stati convertiti in tram turistici.

Le attuali linee sono:

  • 12E Martim Moniz (Circulazione)
  • 15E Praça da Figueira ⇄ Algés
  • 18E Cais do Sodré ⇄ Cimitero della Ajuda
  • 24E Praça Luís de Camões ⇄ Campolide
  • 25E Praça da Figueira ⇄ Campo de Ourique (Prazeres)
  • 28E Martim Moniz ⇄ Campo de Ourique (Prazeres)

La linea 12E è una linea locale che circonda il colle del Castello di San Jorge. È stata inaugurata nel 1915 sul percorso dell’estinto Ascensore da Graça e, dopo essere stata estesa fino a São Tomé, ha mantenuto il suo percorso pressoché invariato per quasi tutto il XX secolo. L’attuale configurazione circolare risale alla fine del 1997, con estensione a via singola e prolungamento da São Tomé a Martim Moniz via Portas do Sol, Sé, Madelena, Rua da Prata e Praça da Figueira.

La linea 15E serve la zona lungofiume di Lisbona collegando Algés a Praça da Figueira. È stata la prima linea della rete tranviaria di Lisbona, inaugurata nel 1901. Nel 1995 ha subito una modernizzazione delle sue infrastrutture e della sua flotta con l’entrata in servizio dei tram articolati. Nel 2019, nell’ambito dell’acquisizione dei 15 nuovi tram, sono state annunciate espansioni verso Cruz Quebrada, da un lato, e Parque das Nações, dall’altro.

La linea 18E collega il Cimitero della Ajuda al Cais do Sodré, ed è una delle due linee tranviarie di Lisbona che servono la zona occidentale della città, insieme alla linea 15E.

La linea 24E, finalmente riaperta nel 2018, collega Praça Luís de Camões a Campolide. È stata un caso unico tra le linee abbandonate della rete tranviaria di Lisbona: nonostante la chiusura nel 1995, parte del percorso è rimasto funzionale, con la riapertura ripetutamente ventilata ma sempre rinviata per oltre due decenni.

Le linee 25E e 28E servono rispettivamente i quartieri di Santos, Lapa e Madragoa, e hanno in comune il capolinea presso il Cimitero dos Prazeres dal 1995, mentre l’altro capolinea della linea 25E è situato nella Praça da Figueira.

LEGGI ANCHE  "Addio monete! Ora puoi viaggiare con i bus e tram di Lisbona con la tua carta contactless

La linea 28E è la più popolare tra i turisti, poiché è promossa quasi esclusivamente dagli operatori. Ha un percorso lungo che attraversa diverse zone della città, utilizzando la linea Graça-S.Vicente e la Calçada de São Francisco dal 1995, oltre al canale dell’ex Ascensore da Estrela.

Il servizio turistico Tram Tour è stato inaugurato alla fine di maggio 2015, offrendo un circuito turistico nella zona del Chiado. Nel 2018, il circuito è stato modificato e rinominato “Belém Tram Tour”, con un percorso tra Praça do Comércio e il Mosteiro dos Jerónimos a Belém.

L’importanza dei tram per il turismo a Lisbona

Oltre al servizio regolare, i tram svolgono un ruolo importante nel turismo di Lisbona. Circuiti come il Belém Tram Tour offrono ai visitatori la possibilità di esplorare i principali luoghi di interesse della città a bordo di tram storici, offrendo un’esperienza nostalgica e affascinante. Questi servizi turistici non solo preservano la storia dei tram, ma contribuiscono anche all’economia locale e promuovono la cultura e il patrimonio di Lisbona.

Con il continuo sviluppo e crescita di Lisbona, sono in corso progetti per espandere e modernizzare ulteriormente la rete tranviaria. Future estensioni verso aree come Cruz Quebrada, Parque das Nações e persino Loures sono in fase di studio, dimostrando l’impegno della città nel mantenere viva la tradizione dei tram e fornire un sistema di trasporto pubblico efficiente e sostenibile per i suoi cittadini e visitatori.

Gli orari dei tram di Lisbona

Gli orari dei tram variano da linea a linea. Alcuni iniziano il servizio dal deposito alle 5:45 del mattino, mentre alcune linee continuano a operare fino a mezzanotte. Tuttavia, è importante notare che gli orari possono subire delle modifiche in base al traffico cittadino e ad altri fattori.

È comune che nelle zone più sopraelevate della città, a causa di parcheggi incauti o altri ostacoli, i tram possano essere costretti a interrompere la loro corsa. Questo può influenzare gli orari previsti e causare ritardi.

Per conoscere gli orari aggiornati e eventuali modifiche, è consigliabile consultare il sito web della Carris o utilizzare le app consigliate in questo articolo. Questi strumenti forniscono informazioni in tempo reale sulle partenze e gli arrivi dei tram, consentendo agli utenti di pianificare al meglio i loro spostamenti.

Cose a cui stare attenti nei tram di Lisbona

I borseggiatori

Lisbona è una citta sicura ma data l’alta affluenza turistica dei tram di Lisbona, in particolare sulla linea 28, è importante essere consapevoli del rischio di borseggiatori. Con i tram spesso affollati di passeggeri, le tasche e gli effetti personali potrebbero essere facilmente presi di mira da individui senza scrupoli. Pertanto, è fondamentale rimanere sempre vigili e attenti ai propri oggetti durante il viaggio in tram.

Si consiglia di tenere le borse e gli zaini vicini a sé e di non lasciare oggetti di valore in vista. È anche consigliabile evitare di mostrare in modo evidente dispositivi elettronici costosi, come smartphone o fotocamere, per ridurre il rischio di attirare l’attenzione dei malintenzionati. Con un po’ di prudenza e attenzione, è possibile godersi il viaggio in tram senza preoccupazioni e con maggiore tranquillità.

Nei tram più antichi si entra dalla parte anteriore

Nei tram più antichi, come i Remodelado, esiste una pratica non scritta ma comunemente seguita: si entra dalla parte anteriore, dove eventualmente è possibile acquistare il biglietto, e si esce dal lato. Non c’è una regola ufficiale in merito, ma questa convenzione è rispettata dalla maggior parte dei passeggeri e dei residenti locali.

Coloro che non seguono questa prassi non scritta potrebbero essere oggetto di disapprovazione da parte degli altri passeggeri e dei residenti, poiché comportamenti non conformi possono rallentare il flusso dei passeggeri e creare disagi. Pertanto, è consigliabile seguire questa pratica per evitare eventuali inconvenienti e rispettare le convenzioni locali durante il viaggio in tram a Lisbona.

Il prezzo del biglietto del tram

l biglietto singolo per i tram a Lisbona costa 3 euro ed è disponibile per l’acquisto direttamente dal conducente sui tram più vecchi, mentre sui tram moderni può essere acquistato dalle macchinette automatiche. Tuttavia, con una carta Viva Viagem/7 Colinas ricaricata con zapping, il costo si riduce a 1,35 euro.

Da notare che l’utilizzo è gratuito per chi possiede il Lisboa Card, che offre una serie di vantaggi e sconti per i visitatori della città.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *