Allarme in Portogallo: il malware ToxicPanda minaccia i dispositivi Android

Un nuovo virus informatico, denominato ToxicPanda, sta causando preoccupazione in Portogallo, dove oltre 1.500 dispositivi Android sono stati già infettati. Scoperto nel mese di ottobre 2024, il malware si nasconde dietro applicazioni di uso comune, come Multibanco, Google Chrome e Visa, ingannando gli utenti e permettendo agli attaccanti di compiere transazioni bancarie fraudolente.
Come funziona ToxicPanda?
Il principale obiettivo di ToxicPanda è quello di raccogliere informazioni sensibili, ma la sua caratteristica più pericolosa è la capacità di controllare a distanza il dispositivo infetto. Una volta infiltrato, il malware consente agli aggressori di effettuare transazioni non autorizzate direttamente dai conti bancari delle vittime. Questo avviene senza che l’utente ne sia consapevole, il che rende particolarmente insidioso questo tipo di attacco.
Una delle modalità più sofisticate di attacco è l’intercettazione delle password di utilizzo unico (OTP), che vengono inviate tramite SMS o generate da app di autenticazione. Queste password sono normalmente utilizzate come misura di protezione nell’autenticazione a due fattori, ma ToxicPanda riesce a bypassarle, completando così le operazioni fraudolente senza ostacoli.
La minaccia della truffa online
Il malware è stato progettato per operare in modo furtivo, senza essere rilevato dai sistemi di sicurezza dei dispositivi. Il fatto che si nasconda sotto forme di applicazioni familiari aumenta il rischio per gli utenti che, fidandosi della legittimità di queste app, non si accorgono di essere sotto attacco. Le transazioni bancarie fraudolente, effettuate senza il consenso delle vittime, sono quindi difficili da fermare.
Inoltre, ToxicPanda sfrutta anche un altro punto debole: la mancanza di consapevolezza digitale. Molti utenti non sono sufficientemente informati su come riconoscere e prevenire le minacce informatiche, esponendosi così a truffe online sempre più sofisticate.
Vi avevamo parlato anche di altre truffe molto comuni in Portogallo, soprattutto legate alle dating app.
Prevenzione e sicurezza
Per proteggersi da questa minaccia, gli esperti di sicurezza consigliano innanzitutto di aggiornare regolarmente le applicazioni e il sistema operativo Android, in modo da ridurre le vulnerabilità. Inoltre, è fondamentale non scaricare applicazioni da fonti non ufficiali e fare attenzione a qualsiasi comportamento sospetto dei propri dispositivi.
Anche l’utilizzo di un software antivirus aggiornato e di un sistema di protezione avanzato sono strumenti fondamentali per difendersi da questa crescente minaccia.