Le 7 gonne delle donne di Nazaré

Tra le storie e leggende del Portogallo, poche tradizioni affascinano come quelle delle donne di Nazaré e le loro iconiche sette gonne. Questo antico borgo di pescatori, situato sulla costa atlantica, ha un legame profondo con il mare, e le donne di Nazaré hanno saputo trasformare la loro attesa per il ritorno dei mariti pescatori in un rituale che ancora oggi incanta i visitatori.
L’origine delle sette gonne
Secondo la tradizione, le sette gonne rappresentano i sette giorni della settimana, durante i quali le donne attendevano con ansia il ritorno dei pescatori dall’Oceano Atlantico. Ma non solo: il numero sette ha un significato più ampio. Simboleggia anche le sette virtù cristiane, le sette onde consecutive dell’Atlantico e le sette meraviglie della natura.
Ogni gonna, sovrapposta all’altra, non aveva solo un valore simbolico, ma anche pratico. Le donne indossavano queste gonne per proteggersi dal freddo e dalla brezza marina mentre passavano ore sulla spiaggia di Nazaré, aspettando il ritorno delle barche. La loro resistenza fisica e morale, simile alle onde che si infrangono senza sosta, è stata per secoli un emblema della vita di questa comunità costiera.
Funzione pratica e spirituale delle gonne
Le sette gonne non servivano solo a coprire e proteggere le donne dal clima rigido. Secondo alcune leggende locali, le gonne aiutavano anche le donne a mantenersi in piedi contro il vento e le correnti mentre assistevano i loro mariti a tirare le barche a riva. Queste gonne erano un vero e proprio strumento di sopravvivenza, oltre a rappresentare un elemento di identità e di orgoglio per le nazarenas.
Durante le fredde notti d’inverno, le gonne erano stratificate per tenere al caldo le donne, mentre la gonna più esterna veniva spesso utilizzata come mantello o coperta quando si sedevano sulla sabbia. Ogni strato aveva una funzione precisa, creando un abbigliamento pratico e simbolico che collegava queste donne non solo alla terra, ma anche al mare.
Il simbolo della donna di Nazaré oggi
Anche se i tempi sono cambiati, le sette gonne rimangono un simbolo forte e visibile a Nazaré, soprattutto durante le festività locali. Le donne più anziane continuano a indossare le gonne durante le celebrazioni religiose o eventi culturali, ricordando ai turisti e ai giovani il valore di questa tradizione.
Passeggiando per le strade della città, è ancora possibile vedere le anziane nazarenas con i loro abiti tradizionali: gonne colorate, grembiuli e scialli intricati. Il fascino di queste donne risiede nella loro resilienza e nel loro attaccamento alla comunità. Sono donne che hanno vissuto i cambiamenti della pesca, che è stata gradualmente sostituita dal turismo, ma che mantengono viva la loro storia attraverso questi vestiti unici.
Il futuro della tradizione
Con l’aumento del turismo e la globalizzazione, il ruolo delle donne di Nazaré si è trasformato, ma la loro storia non è dimenticata. Le sette gonne sono diventate un’attrazione turistica e un simbolo di Nazaré a livello internazionale. Tuttavia, c’è la preoccupazione che con il passare delle generazioni questa tradizione possa svanire. Oggi è più comune vedere le gonne esposte nei negozi di souvenir piuttosto che sulle spiagge, ma il loro significato storico e culturale rimane vivo nella memoria collettiva.
Per chi visita Nazaré, osservare queste donne vestite con i loro abiti tradizionali è come fare un tuffo nel passato. Il fascino di questo antico borgo non risiede solo nelle sue onde giganti, che attirano surfisti da tutto il mondo, ma anche nella ricchezza delle sue tradizioni, come quella delle sette gonne.
Scopri le sette gonne durante la tua visita a Nazaré
Se desideri immergerti nella vera essenza di Nazaré, visita la città durante le celebrazioni locali, quando le donne indossano con orgoglio le loro sette gonne. Esplora la spiaggia dove queste donne attendevano il ritorno dei loro mariti, o visita il mercato locale dove alcune anziane continuano a vendere il pesce essiccato, come facevano decenni fa.
Le sette gonne di Nazaré sono più di un semplice abito tradizionale: sono un simbolo di resistenza, di attesa e di un legame indissolubile con il mare. Un viaggio a Nazaré non è completo senza scoprire questa affascinante tradizione che continua a raccontare la storia di un popolo e del suo rapporto con l’oceano.
Nazaré non è solo onde giganti e paesaggi mozzafiato, ma anche un luogo dove la tradizione si mescola con il presente, dove le storie del passato continuano a vivere nelle gonne delle sue donne.