TAP verso la privatizzazione: il governo portoghese annuncia la vendita del 49%

0

Il primo ministro Luís Montenegro ha annunciato ufficialmente, durante una dichiarazione alla stampa tenutasi l’11 luglio 2025, l’inizio del processo di privatizzazione parziale della compagnia aerea nazionale TAP Air Portugal. La decisione prevede la vendita del 49,9% del capitale, segnando una nuova fase per un’azienda che da anni oscilla tra il salvataggio pubblico e il rilancio economico.

Una svolta attesa ma controversa

L’annuncio è arrivato a margine del Consiglio dei Ministri, ancora in corso nel momento in cui Montenegro ha deciso di rendere pubblica la notizia. Il primo ministro ha sottolineato che questa decisione rappresenta “il calcio d’inizio della prima fase della privatizzazione”, aprendo le porte all’ingresso di investitori privati fino al 44,9% e riservando un 5% ai lavoratori della compagnia.

Addio al “pozzo senza fondo”

Montenegro è stato chiaro sul motivo che ha spinto il governo a procedere con la vendita: “Non vogliamo continuare a gettare denaro in un pozzo senza fondo”, ha dichiarato, riferendosi ai miliardi spesi dallo Stato negli ultimi anni per tenere in vita la compagnia. TAP, infatti, è stata già oggetto di una privatizzazione nel 2015, poi in parte revocata nel 2016 dal governo socialista di António Costa.

Obiettivi della vendita

Il piano del governo è quello di garantire che TAP diventi “redditizia, ben gestita e sostenibile dal punto di vista finanziario”, mantenendo però il servizio pubblico e il ruolo strategico nazionale della compagnia. Montenegro ha assicurato che l’hub di Lisbona sarà salvaguardato, insieme a tutte le infrastrutture aeroportuali del paese — comprese quelle di Porto, Faro e delle regioni autonome — e alle rotte considerate prioritarie per lo sviluppo del Portogallo.

Chi sono i possibili acquirenti?

Secondo le informazioni filtrate negli ultimi mesi, il governo avrebbe già avviato colloqui preliminari con grandi gruppi europei come Lufthansa, Air France-KLM e IAG (il gruppo che controlla Iberia e British Airways). Il primo ministro si è detto fiducioso nella possibilità di ricevere proposte di alto livello, sia dal punto di vista tecnico che strategico, e ha garantito che tutte saranno analizzate con attenzione.

LEGGI ANCHE  Ci sono i controllori sui mezzi pubblici a Lisbona e in Portogallo?

Un iter ancora lungo

Nonostante l’annuncio, il processo non è ancora concluso: servirà l’approvazione del caderno de encargos (il disciplinare tecnico della privatizzazione), oltre a una convergenza politica con partiti come il Partido Socialista e Chega. Senza un accordo parlamentare, infatti, sarà difficile portare avanti la cessione delle quote.

TAP: un simbolo in bilico

La storia recente di TAP è emblematica delle difficoltà di molte ex compagnie di bandiera europee: schiacciata tra debiti, concorrenza low-cost e inefficienze gestionali, ha rappresentato a lungo una fonte di orgoglio nazionale, ma anche un pesante fardello per le casse pubbliche.

Con questa privatizzazione, il governo Montenegro spera di trovare l’equilibrio tra interesse economico e missione pubblica, rilanciando la compagnia senza rinunciare al controllo strategico.


Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *