2001, Il tradimento di Lisbona: Un Mondiale di ciclismo da dimenticare

0

Oggi vi raccontiamo una storia di ciclismo tutta italiana che arriva però dal Portogallo. Una storia talmente incredibile da essere stata rinominata il Tradimento di Lisbona.

I Mondiali di ciclismo del 2001, tenutisi a Lisbona, sono stati segnati da uno degli episodi più controversi e discussi nella storia della nazionale italiana. Questo evento, spesso definito come “il tradimento di Lisbona”, ha visto la squadra azzurra perdere una vittoria apparentemente certa a causa di una serie di errori tattici e incomprensioni interne. Ripercorriamo questa vicenda, analizzando i dettagli e le dinamiche che portarono a uno dei momenti più dolorosi per il ciclismo italiano.

La squadra italiana: Una formazione stellare

L’Italia si presentava ai Mondiali del 2001 con una squadra formidabile, composta da alcuni dei migliori ciclisti del momento. Tra i nomi più noti figuravano Gilberto Simoni, Paolo Bettini, Michele Bartoli, Ivan Basso, Francesco Casagrande, Danilo Di Luca e Davide Rebellin. La nazionale era guidata dal commissario tecnico Franco Ballerini, assistito dal veterano Alfredo Martini. L’obiettivo era chiaro: riportare la maglia iridata in Italia, un traguardo che mancava dal 1992 quando Gianni Bugno vinse il suo secondo titolo mondiale consecutivo.

La Corsa: Un’occasione d’oro

Il percorso del Mondiale di Lisbona era insidioso, caratterizzato da continui saliscendi che favorivano gli scalatori e i ciclisti resistenti. Sin dall’inizio, l’Italia dimostrò di voler controllare la corsa, impostando un ritmo elevato per scremare il gruppo e preparare il terreno per un attacco decisivo nel finale. La strategia sembrava funzionare: negli ultimi chilometri, Gilberto Simoni riuscì a staccare il gruppo principale sulla salita di Alvito, lanciandosi in un’azione solitaria che lo portò a guadagnare un vantaggio significativo.

LEGGI ANCHE  Pepe dà l'addio al calcio

Il momento decisivo: L’errore di Lanfranchi

A questo punto, tutto sembrava andare per il verso giusto per l’Italia. Simoni, in grande forma, continuava a incrementare il suo vantaggio e la possibilità di conquistare l’oro diventava sempre più concreta. Tuttavia, a circa un chilometro dall’arrivo, accadde l’impensabile: Paolo Lanfranchi, anch’egli membro della squadra italiana, iniziò a tirare il gruppo degli inseguitori, riducendo progressivamente il vantaggio di Simoni. L’inseguimento del gruppo, favorito dall’azione di Lanfranchi, annullò gli sforzi di Simoni, che venne ripreso proprio all’ultimo momento.

Le conseguenze: Freire vince, Bettini è secondo

Con Simoni ripreso, la corsa si decise in volata. Oscar Freire, lo spagnolo della Mapei, riuscì a imporsi davanti a Paolo Bettini, conquistando la sua seconda maglia iridata. Bettini, visibilmente frustrato, dovette accontentarsi dell’argento. L’Italia, che aveva dominato gran parte della gara, si trovò a fare i conti con un risultato amaro e con una serie di polemiche interne che avrebbero segnato il ciclismo nazionale per anni.

Le Reazioni: Accuse e giustificazioni

Subito dopo la gara, le reazioni furono di incredulità e rabbia. Gilberto Simoni non nascose la sua delusione e parlò apertamente di “tradimento”. In un’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport nel 2010, Simoni dichiarò: “Ho scollinato con una ventina di secondi, ho tenuto duro, e ho guadagnato ancora qualcosa. Dietro hanno provato a chiudere, poi hanno rallentato finché Lanfranchi ha rimesso in moto il gruppo e sono stato ripreso all’ultimo chilometro”.

Paolo Lanfranchi, invece, si difese affermando di non aver compreso la situazione e di aver pensato che Simoni fosse già stato ripreso. In un’intervista a La Repubblica, Lanfranchi spiegò: “Ho sbagliato, lo dico e lo ripeto. Ho sbagliato e ho chiesto scusa a tutti. Provo un dispiacere immenso perché ho compromesso il lavoro di tutti. Anche il mio. Ma tra sbagliare e tradire ce ne passa: non ho mai parlato con Paolo Bettini. Sapevo che Simoni era scattato. Dopo l’ultimo pezzo di salita, dove comincia il falsopiano prima della discesa, però non l’ho più visto: eravamo in tanti e guardavo poco avanti alla mia ruota. Ho pensato che fosse stato ripreso. E ho pensato di scattare per costringere gli avversari a inseguire e favorire il contropiede dei nostri. Sono attimi, se scatti crei la sorpresa, se aspetti diventa tutto inutile. Ho avuto la sfortuna che ha vinto Freire, perché se avesse vinto Bettini, cioè l’Italia, sono sicuro che avrei avuto solo elogi per l’azione di contenimento e di preparazione all’attacco azzurro”.

L’Analisi: Un suicidio tattico

L’analisi a posteriori di quel Mondiale evidenzia una serie di errori tattici che, se evitati, avrebbero probabilmente portato l’Italia alla vittoria. La mancanza di comunicazione all’interno del team, accentuata dall’assenza delle radioline (che non erano ancora ampiamente utilizzate come oggi), giocò un ruolo fondamentale nel caos tattico che ne seguì. Inoltre, le dinamiche interne alla squadra, con rapporti tesi e rivalità personali, contribuirono a creare un ambiente poco coeso e incline agli errori.

LEGGI ANCHE  Pedro Pichardo vince l'argento nel salto triplo

Franco Ballerini, commissario tecnico dell’epoca, fu duramente criticato per la gestione della corsa. Nonostante fosse un ex ciclista di grande esperienza, la sua capacità di mantenere l’unità del team e di impartire direttive chiare fu messa in discussione. La presenza di Alfredo Martini, una leggenda del ciclismo italiano, non fu sufficiente a evitare il disastro tattico.

Le Implicazioni: Un monito per il futuro

Il “tradimento di Lisbona” resta un monito per il futuro del ciclismo italiano. Questa vicenda evidenzia l’importanza della coesione di squadra, della comunicazione efficace e della chiarezza tattica. È un episodio che viene ricordato ogni volta che si parla di strategie fallimentari e di errori evitabili in ambito sportivo. Inoltre, serve come esempio delle complesse dinamiche interne a un team di campioni, dove le individualità forti possono talvolta entrare in conflitto con l’obiettivo collettivo.

Conclusioni: Una lezione da imparare

Il Mondiale di Lisbona 2001 rappresenta uno dei momenti più controversi e dolorosi per il ciclismo italiano. La storia di quel giorno è una lezione su come le rivalità interne, la mancanza di comunicazione e gli errori tattici possano compromettere anche le migliori opportunità. Per i tifosi e per gli atleti, è un episodio che deve essere ricordato per evitare di ripetere gli stessi errori in futuro. Gilberto Simoni, Paolo Bettini, Paolo Lanfranchi e tutti i protagonisti di quella giornata resteranno per sempre legati a un evento che, nonostante tutto, continua a suscitare discussioni e riflessioni.

Author

  • Alan De Ambrogi autore Portogallo lisbona magazine

    Residente a Lisbona dal 2020, laureato in marketing, coniuga la sua passione per i viaggi con l'amore per la scoperta di nuove culture. La sua penna trasmette esperienze uniche e riflessioni ispirate dai luoghi che esplora.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *