Rolling Clouds sulle spiagge vicino a Porto: lo spettacolare fenomeno meteorologico che ha sorpreso i bagnanti

Nel weekend del 28 e 29 giugno, le spiagge nei dintorni di Porto — da Matosinhos fino a Espinho — sono state teatro di uno spettacolo atmosferico raro e mozzafiato: la comparsa delle cosiddette Rolling Clouds, immense nubi tubolari che si sono estese orizzontalmente lungo la costa atlantica, attirando l’attenzione di bagnanti, fotografi e curiosi.
Queste formazioni nuvolose hanno fatto rapidamente il giro dei social, con immagini e video virali che mostrano una nube lunga, bassa e perfettamente arrotolata, simile a un’enorme onda che avanza nel cielo. Ma cosa sono esattamente le Rolling Clouds? E perché si sono formate proprio sulle spiagge portoghesi in questo fine settimana?
Cosa sono le Rolling Clouds
Le Rolling Clouds, conosciute in meteorologia come nubi volutus, sono una rara tipologia di nubi arcus, che si presentano come lunghe strisce nuvolose isolate, perfettamente orizzontali e distaccate dalle altre masse nuvolose. Si tratta di formazioni che sembrano “rotolare” su sé stesse, come enormi cilindri sospesi nel cielo. Non sono collegate direttamente a tempeste o cumulonembi, come avviene per le più comuni shelf clouds, ma possono essere associate a sbalzi termici repentini, fronti freddi o brezze marine particolarmente forti.
Tecnicamente, una roll cloud è un solitone atmosferico, ovvero un’onda solitaria che si muove mantenendo forma e velocità costante. Questo tipo di nube può estendersi per decine o anche centinaia di chilometri, e si muove con una dinamica di continuo rinnovamento: il vapore acqueo condensa nella parte frontale della nube mentre si dissolve nella parte posteriore, creando un effetto di movimento rotatorio continuo.
Perché si sono formate vicino a Porto
Le condizioni che hanno favorito la formazione delle Rolling Clouds sulla costa nord del Portogallo nel weekend appena trascorso sono legate all’interazione tra aria calda e umida proveniente dall’oceano e una corrente di aria più fredda e secca proveniente dall’interno. Questo contrasto termico ha generato un fronte d’aria con caratteristiche ideali per la creazione di una nube volutus: aria calda in risalita sopra lo strato freddo, accompagnata da un forte wind shear (variazione di direzione e velocità del vento in quota).
La zona costiera a nord di Porto è particolarmente favorevole a questi fenomeni nei mesi estivi, grazie alla presenza regolare di brezze marine che incontrano masse d’aria continentali più secche e instabili nel pomeriggio. In questo caso specifico, il fenomeno è stato amplificato da un fronte freddo in arrivo dall’Atlantico settentrionale, che ha incontrato temperature elevate registrate nell’entroterra portoghese, intorno ai 32°C.
Un fenomeno raro ma non pericoloso
A differenza di altre formazioni nuvolose minacciose, come le wall clouds o i cumulonembi associati a temporali violenti, le Rolling Clouds non sono indice di maltempo imminente né comportano particolari rischi. Sono fenomeni spettacolari ma innocui, che si formano e si dissolvono nel giro di pochi minuti o, al massimo, qualche ora. Tuttavia, possono essere accompagnati da raffiche di vento improvvise e cambiamenti di pressione atmosferica locali.
Molti abitanti del Porto e visitatori delle spiagge di Vila Nova de Gaia, Leça da Palmeira e Miramar hanno riferito di un abbassamento improvviso della temperatura e della luminosità nel momento del passaggio della nube, seguito da una sensazione di frescura simile a quella che precede una burrasca. Ma in realtà, subito dopo il passaggio, il cielo è tornato sereno e il mare calmo.
Dove sono apparse esattamente
Le segnalazioni fotografiche e video più spettacolari sono arrivate dalle spiagge di:
- Praia de Matosinhos
- Praia do Senhor da Pedra (Miramar)
- Praia da Granja
- Espinho
- Praia de Leça
In molte di queste località, le Rolling Clouds hanno coperto l’intero orizzonte per qualche minuto prima di dissolversi o spostarsi lentamente verso sud. Alcuni testimoni hanno raccontato che la nube sembrava “emergere dal mare” in modo silenzioso e maestoso, dando l’impressione di un’onda aerea in avanzamento.
Rolling Clouds nel mondo
Sebbene siano più comuni in alcune zone del pianeta, come il Golfo di Carpentaria nel nord dell’Australia (dove prendono il nome di Morning Glory clouds e appaiono con regolarità tra settembre e novembre), le Rolling Clouds sono state osservate in diverse regioni costiere o continentali, tra cui la California, l’Uruguay, il Brasile meridionale e persino l’Inghilterra.
In Europa, la loro comparsa è rara ma non inedita. Negli ultimi anni sono state documentate volutus clouds anche nei Paesi Bassi, in Germania e sulla costa adriatica italiana. Tuttavia, la loro apparizione simultanea su diverse spiagge del nord del Portogallo è da considerarsi un evento meteorologico straordinario.
Altri fenomeni atmosferici rari in Portogallo
Negli ultimi tempi non sono mancati in Portogallo fenomeni atmosferici abbastanza rari da vedere.
Negli ultimi anni ci sono stati infatti: