Portogallo: prodotti mestruali gratuiti per combattere la povertà mestruale

0
Portogallo: prodotti mestruali gratuiti per combattere la povertà mestruale

A partire da aprile 2025, in Portogallo, assorbenti, tamponi e coppette mestruali saranno distribuiti gratuitamente nelle scuole e nelle unità locali di salute (ULS), ovvero i centri di salute pubblica. Questa iniziativa, denominata “Dignità Mestruale”, mira a combattere la povertà mestruale e a promuovere l’uguaglianza di genere, facilitando l’accesso a questi prodotti essenziali per chiunque ne abbia bisogno.

Secondo quanto dichiarato dal Ministero della Gioventù e Modernizzazione al quotidiano “Público”, non ci saranno criteri di esclusione: chiunque potrà richiedere questi prodotti in modo anonimo e gratuito. La distribuzione sarà calibrata in base alla popolazione di ciascuna area, con un primo rifornimento previsto per aprile e successivi rifornimenti nei mesi di maggio e giugno.

Oltre alla fornitura di prodotti, il progetto include incontri, webinar e sessioni informative nelle scuole per sensibilizzare gli studenti sul tema della salute mestruale e dell’importanza della dignità mestruale.

Cos’è la povertà mestruale?

La povertà mestruale si riferisce alla difficoltà o impossibilità di accedere a prodotti per l’igiene mestruale a causa di limitazioni economiche. Questo fenomeno colpisce milioni di persone in tutto il mondo, in particolare donne e ragazze provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati.

Secondo uno studio del 2024, quasi il 12% delle ragazze in Portogallo ha dovuto assentarsi da scuola almeno una volta per non poter acquistare prodotti mestruali. Alcune hanno dovuto ricorrere a soluzioni di fortuna come fazzoletti, indumenti vecchi o addirittura calzini per gestire il ciclo mestruale.

L’impatto della povertà mestruale va oltre la salute e l’igiene: può influenzare l’istruzione, il lavoro e la partecipazione sociale. La mancanza di accesso a prodotti adeguati può portare all’isolamento, a problemi di salute e a un senso di vergogna e disagio.

L’importanza della distribuzione gratuita

Garantire l’accesso gratuito ai prodotti mestruali non solo migliora la qualità della vita delle persone mestruate, ma favorisce anche l’inclusione sociale e l’uguaglianza di genere. L’iniziativa portoghese rappresenta un passo avanti significativo verso il riconoscimento della salute mestruale come diritto fondamentale, abbattendo barriere economiche e culturali legate a questo tema spesso tabù.

LEGGI ANCHE  A Lisbona apre il MACAM: un museo-hotel di lusso

Oltre agli aspetti sociali ed economici, la distribuzione gratuita può anche contribuire alla sostenibilità ambientale, promuovendo l’uso di coppette mestruali e prodotti riutilizzabili, riducendo così l’impatto ecologico dei prodotti usa e getta. In diversi paesi, iniziative simili hanno portato a un miglioramento del benessere femminile, dimostrando che investire nella salute mestruale significa investire in una società più equa e giusta.

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *