C’è mai stato un Papa portoghese?

0
papa giovanni xxi unico papa portoghese

La storia di Papa Giovanni XXI, il pontefice dimenticato

La recente morte di Papa Francesco ha riportato alla luce il tema del Conclave e della scelta di un nuovo Papa.

Uno dei candidati sembra essere il madeirense José Manuel Pereira de Almeida, anche se non sembra avere grandi possibilità.

Considerata questa ipotesi, ci siamo quindi interrogati sul fatto se ci sia già stato o no un Papa portoghese.

Molti infatti, oltre a noi, si chiedono se ci sia mai stato un Papa portoghese. La risposta è sì, ed è una storia che ci porta indietro nel tempo, fino al XIII secolo. Parliamo di Papa Giovanni XXI, nato come Pedro Julião, conosciuto anche come Pedro Hispano, uno dei personaggi più singolari della storia della Chiesa cattolica.

Nonostante sia stato l’unico Papa portoghese, la sua figura è poco nota ai più, oscurata dal mistero che avvolge sia la sua vita che la sua morte.

Le origini di Pedro Hispano

Pedro Julião nacque a Lisbona intorno al 1210, in un periodo in cui il Portogallo stava consolidando la sua indipendenza come regno. Sin da giovane, si distinse per il suo talento negli studi, diventando un rinomato medico, filosofo e teologo. Studiò medicina a Parigi, un privilegio raro per l’epoca, e insegnò nelle università di Siena e Montpellier, diventando famoso per la sua erudizione e per le sue opere, tra cui il celebre Thesaurus Pauperum, un manuale di medicina molto apprezzato nel Medioevo.

L’elezione a Papa

Nel 1276, dopo la morte di Papa Adriano V, il collegio dei cardinali si riunì in conclave a Viterbo, dove Pedro Julião fu eletto Papa, assumendo il nome di Giovanni XXI. La scelta fu sorprendente, dato che non apparteneva a nessuna delle potenti famiglie nobili romane o italiane che spesso dominavano il papato. Tuttavia, la sua elezione rifletteva il suo grande prestigio intellettuale e la sua abilità nel mantenere l’equilibrio tra le diverse fazioni del collegio cardinalizio.

LEGGI ANCHE  Pepe dà l'addio al calcio

Nonostante fosse un outsider, Giovanni XXI divenne il leader della Cristianità, con un potere senza pari nell’Europa medievale. Come Papa, egli deteneva un’autorità politica e religiosa totale, capace di legittimare e deporre re, dichiarare guerre e lanciare scomuniche.

Il mistero del nome “Giovanni XXI”

Un dettaglio curioso è che Giovanni XXI decise di adottare un nome che suggeriva l’esistenza di un Giovanni XX, ma questo Papa non è mai esistito. Il motivo di questa lacuna è una cattiva numerazione dei Papi Giovanni, un errore attribuito a Martino Polono, un contemporaneo di Pedro Hispano, che confuse la successione numerica.

Un Papa rivoluzionario

Durante il suo breve pontificato, Giovanni XXI si dimostrò un Papa attivo e impegnato in molteplici cause. Si adoperò per risolvere le tensioni tra i monarchi europei, in particolare tra Filippo III di Francia e Alfonso X di Castiglia. Inoltre, cercò di riunificare la Chiesa di Roma con quella di Costantinopoli e sostenne la crociata contro gli infedeli musulmani, in un periodo di fervore religioso e di lotte territoriali in Terra Santa.

Nel frattempo, nonostante il suo incarico papale, continuò a interessarsi di medicina e filosofia, due ambiti in cui aveva lasciato un segno indelebile. Fu uno dei pochi Papi del Medioevo che combinava il sapere religioso con una profonda conoscenza scientifica.

Una morte tragica e misteriosa

La vita di Papa Giovanni XXI si concluse tragicamente e misteriosamente. Nell’anno 1277, solo otto mesi dopo la sua elezione, una parte del palazzo apostolico di Viterbo, che egli stesso aveva ordinato di costruire, crollò su di lui. Morì sei giorni dopo a causa delle ferite riportate. Questa morte inaspettata alimentò numerose leggende, tra cui l’idea che fosse stato punito per aver praticato la magia, riflesso della sua fama di alchimista e medico.

Papa Giovanni XXI è citato nella Divina Commedia di Dante

Papa Giovanni XXI è citato nella Divina Commedia di Dante Alighieri, precisamente nel Paradiso, nel canto XII, che celebra gli uomini di grande sapienza. Dante lo menziona sotto il nome di Pietro Ispano, in riferimento alla sua figura come medico, filosofo e teologo, prima di diventare Papa. La sua inclusione tra i sapienti riflette l’importanza che ha avuto non solo come pontefice, ma anche per i suoi contributi intellettuali al pensiero medievale.

LEGGI ANCHE  Marina Machete: La prima donna transgender a vincere Miss Portogallo

Nel canto XII del Paradiso, Dante elenca una serie di figure che hanno avuto un’influenza duratura sulla filosofia e la teologia cristiana, tra cui Pietro Ispano, mettendolo in relazione con le scienze naturali e la medicina, discipline nelle quali eccelleva. La sua opera più celebre, il Summulae Logicales, fu un manuale di logica molto utilizzato nelle università europee nel medioevo.

È interessante notare come Dante scelga di menzionare Giovanni XXI non tanto per il suo ruolo come Papa, ma per il suo contributo all’intelletto umano. Questo lo colloca in un contesto di grande rispetto, nonostante il suo pontificato sia stato breve e segnato da tensioni politiche e religiose.

L’eredità di Giovanni XXI

Nonostante il suo pontificato sia stato breve, l’eredità di Giovanni XXI rimane significativa. Fu un intellettuale poliedrico, un uomo di scienza e fede, che riuscì a ottenere il più alto incarico nella Chiesa senza il supporto delle potenti dinastie europee. Fu un innovatore, tanto nel pensiero quanto nell’azione, e la sua tragica morte ha aggiunto un alone di mistero attorno alla sua figura.

Oggi, Giovanni XXI è ricordato come l’unico Papa portoghese della storia, un simbolo del sapere e della forza che il Portogallo avrebbe continuato a mostrare nei secoli a venire.

Author

  • Alan De Ambrogi autore Portogallo lisbona magazine

    Residente a Lisbona dal 2020, laureato in marketing, coniuga la sua passione per i viaggi con l'amore per la scoperta di nuove culture. La sua penna trasmette esperienze uniche e riflessioni ispirate dai luoghi che esplora.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *