Dove vedere l’Eurovision 2025? La Guida completa

L’Eurovision Song Contest è uno degli eventi musicali più seguiti al mondo, con milioni di spettatori che ogni anno si sintonizzano per assistere alle esibizioni spettacolari dei vari Paesi partecipanti. L’edizione del 2025 si terrà dal 13 al 17 maggio presso la St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera. La Svizzera ha guadagnato il diritto di ospitare l’evento dopo la vittoria dell’Eurovision 2024, consolidando il suo ruolo di protagonista nella scena musicale europea. Ma dove vedere l’Eurovision in ogni Paese? Ecco l’elenco completo dei canali ufficiali.
I canali che trasmettono l’Eurovision
L’evento viene trasmesso in diretta dai canali televisivi nazionali membri dell’Unione Europea di Radiodiffusione (UER). Scopriamo insieme dove vedere l’Eurovision, a seguire la lista completa dei canali dove guardarlo in ogni Paese partecipante:
- Albania: RTSH
- Armenia: AMPTV
- Australia: SBS (membro associato dell’UER)
- Austria: ORF
- Azerbaigian: İctimai
- Belgio: RTBF
- Croazia: HRT
- Cipro: CyBC
- Repubblica Ceca: ČT
- Danimarca: DR
- Estonia: ERR
- Finlandia: YLE
- Francia: FT
- Georgia: GPB
- Germania: ARD/NDR
- Grecia: ERT
- Islanda: RÚV
- Irlanda: RTÉ
- Israele: Kan
- Italia: RAI
- Lettonia: LTV
- Lituania: LRT
- Lussemburgo: RTL
- Malta: PBS
- Moldavia: TRM
- Norvegia: NRK
- Paesi Bassi: AVROTROS
- Polonia: TVP
- Portogallo: RTP
- Regno Unito: BBC
- Romania: TVR
- San Marino: SMRTV
- Serbia: RTS
- Slovenia: RTVSLO
- Spagna: TVE
- Svezia: SVT
- Svizzera: SRG SSR
- Ucraina: UA:PBC
L’Eurovision in Italia
In Italia, l’Eurovision viene trasmesso in diretta su Rai 1. Il commento dell’edizione più recente è stato affidato a Mara Maionchi e Gabriele Corsi.
Curiosità: ci sono alternative alla TV?
Molti canali offrono lo streaming dell’evento sui loro siti ufficiali. In più, la diretta è disponibile sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision.
Vuoi vedere l’Eurovision senza TV? Basta una connessione internet e puoi seguirlo ovunque!
Perché alcuni Paesi non partecipano?
Non tutti i Paesi europei trasmettono l’Eurovision. Alcuni, come la Turchia, hanno scelto di non partecipare per motivi politici o culturali. Altri, come il Liechtenstein, non fanno parte dell’UER e quindi non possono trasmettere ufficialmente la competizione.